Connect with us

Sociale

Caltanissetta, 26 operatori della Croce Rossa Italiana abilitati quali operatori di Telecomunicazioni

Marilu Giacalone

Published

-

 
Si è concluso in questo week – end il corso per operatore di Telecomunicazioni della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, iniziato il 02 aprile scorso che ha visto impegnati 26 volontari nell’apprendimento dell’utilizzo degli apparati radio secondo le linee guida della Croce Rossa Nazionale.
Gli istruttori TLC Giovanni Francesco Maria Flores e Giuseppe Siciliano hanno avuto modo di erogare diverse ore di lezione trattando i seguenti argomenti: La normativa vigente in materia di telecomunicazioni, Teoria della propagazione, Sistema radio nazionale ordinario, Antenne e cavi, Sistemi radio digitali, HF/Satellitari, Sistemi TLC in emergenza e reti mobili, Radio localizzazione GPS e centrali operative, TLC nelle attività di emergenza, Stazioni radio e il loro utilizzo. I discenti hanno inoltre potuto mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni impegnandosi attivamente durante l’esercitazione di giorno 01 aprile presso la sede della Croce Rossa di Caltanissetta. In tale occasione i volontari hanno appreso il linguaggio tecnico utilizzato via radio, nella ricerca di una persona scomparsa, nonchè visionare come viene gestita una Sala Operativa durante un’attività di emergenza, raggiungendo ottimi risultati. Il  corso è stato diretto dal volontario CRI Giovanni Flores e l’istruttore Giuseppe Siciliano, che hanno espresso piena soddisfazione per l’interessamento in aula e in campo da parte dei partecipanti ed hanno avuto modo di rispettare gli obiettivi prefissati. Alla fine del corso i discenti hanno svolto un esame di 30 domande a risposte multiple, superandolo ed ottenendo così la  qualifica di Operatore Telecomunicazioni.

I volontari CRI qualificati sono: Alfano Stefano, Cipolla Virginia Maria Rita, Ciresi Marco Salvatore, Costa Giuseppe, Cucuzza Alessio, Di Giugno Kevin Pio, Di Giulio Giuseppe, Dinolfo Emanuela Pia, Favata Salvatore, Flores Giancarlo, Giambra Maria Beatrice, Giangreco Teresa Pia, Giardina Filippo, Giordano Martina, Isernia Gennaro Gianfranco, Lacagnina Marco, Lino Claudio Lucio Nunzio, Malacasa Pietro Francesco, Mantione Noemi, Matina Aurora, Milanese Cristian, Milazzo Angelo, Mirto Vincenzo, Narbonese Denio, Sandro Sardo, Scarantino Gabriele.  Ogni esperienza formativa, dichiara Nicolò Piave Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, racchiude in se l’importanza del volontariato qualificato e competente che la Croce Rossa Italiana mette in campo per gestire con efficacia ed efficienza le telecomunicazioni, sia in situazioni emergenziali che ordinarie.

L’area emergenza della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta negli ultimi mesi ha posto in essere una attenta formazione adeguata alle esigenze del territorio, superando vecchi schemi e metodologie ed adeguandosi alle esigenze locali a seguito attenta analisi dei bisogni emergenziali. Il consiglio direttivo si congratula con il direttore Giovanni Francesco Maria Flores per aver raggiunto gli obiettivi prefissati, con il docente Giuseppe Siciliano, con il presidente del Comitato di Agrigento Enzo Vita per la gentile concessione dell’istruttore Giuseppe Siciliano  e con tutti i discenti per la costante e proficua frequenza, che li ha portati a raggiungere l’ennesimo obiettivo comune, finalizzato sempre ad assistere la popolazione.

Nella foto i corsisti e gli Istruttori Flores Giovanni Maria e Giuseppe Siciliano.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Palermo, commemorazione Borsellino 19 luglio, Movimento Indipendenza ricorderà l’eccidio mafioso

Redazione

Published

on

COMMEMORAZIONE BORSELLINO, IL “MOVIMENTO INDIPENDENZA”, FONDATO DA GIANNI ALEMANNO, RICORDERÁ A PALERMO, CON UNA MESSA, IL MARTIRIO DEL GIUDICE UCCISO DALLA MAFIA

 

Il Movimento Indipendenza fondato da Gianni Alemanno, l’Associazione “Fermare La guerra” e il movimento “Identità siciliana”, ribadiranno il loro impegno contro tutte le mafie, ricordando con la forza dirompente della preghiera, il martirio del giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, sabato 19 giugno alle ore 18, a Palermo, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, in via della Ferrovia a San Lorenzo.

 

Il Movimento Indipendenza, inoltre, ha voluto testimoniare un ricordo del giudice che, pochi giorni prima di morire, parlando ad una conferenza organizzata all’Università di Palermo, parlando del giudice Giovanni Falcone affermò che “la sua morte l’avevo in qualche modo messa in conto”. Pesò ogni parola, girando in continuazione tra le mani il suo accendino. Lo sguardo rivolto verso il basso, le continue pause. E continuò attaccando le istituzioni e una parte della magistratura “che forse ha più colpe di tutti”, allo Stato che lasciò il suo amico d’infanzia e collega “morire professionalmente, senza che nessuno se ne accorgesse. Denunciai quanto stava accadendo e per questo ho rischiato conseguenze gravissime, ma che erano necessarie, perché alla morte di Falcone tutti avrebbero dovuto già sapere. Il pool doveva morire di fronte al paese intero, non nel silenzio”.

Continue Reading

Sociale

Contrasto emergenza alimentare, Schifani: «Pubblicato l’avviso per gli enti del terzo settore»

Matteo Ferrandes

Published

on

«Da oggi le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto all’emergenza alimentare possono presentare istanza per l’erogazione dei finanziamenti regionali. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione delle somme. Sosteniamo così, nei tempi celeri che avevo richiesto ai nostri uffici, gli interventi per fronteggiare i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare, dando piena operatività alla normativa regionale sulla povertà. Manteniamo l’impegno che avevamo assunto su un tema di estrema importanza. Una priorità assoluta di questo governo, in sintonia con la nostra visione della politica sociale attenta a chi vive ai margini della società». 

Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, annunciando l’avvio della procedura pubblica per erogare i finanziamenti relativi alla prima linea di azione contenuta nella legge regionale, rifinanziata con cinque milioni di euro nella manovra bis approvata poco più di un mese fa dall’Assemblea regionale.

«Questa misura, fondamentale per affrontare le fragilità sociali presenti sul nostro territorio – dichiara l’assessore della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano – mira a rafforzare il sostegno alle persone in difficoltà e a potenziare le iniziative degli enti impegnati sul campo. Con questo intervento intendiamo consolidare il lavoro di contrasto all’emergenza alimentare, garantendo risorse adeguate per progetti di inclusione sociale, assistenza alimentare e supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Ringraziamo tutte le organizzazioni che quotidianamente operano nell’Isola, contribuendo a costruire una comunità più giusta e solidale».

I criteri di assegnazione delle risorse agli enti, attivi nell’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a favore di singole persone e nuclei familiari e nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione, sono tre e variano in base al numero delle province in cui viene svolta l’attività.

Possono partecipare le organizzazioni iscritte negli elenchi del Registro unico nazionale terzo settore (Runts), che svolgano attività in Sicilia da almeno 10 anni e si occupino della distribuzione alimentare nell’ambito del Programma operativo del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead). In particolare, possono presentare la domanda le associazioni che si dedicano all’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a singole persone e nuclei familiari, e che siano coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione di tali generi.

Le realtà interessate dovranno trasmettere la documentazione richiesta entro il prossimo 31 agosto all’indirizzo pec: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
L’avviso è pubblicato sul portale istituzionale della Regione a questo link

Continue Reading

Sociale

Suore delle Poverelle di Pantelleria organizzano beneficenza per i ragazzi del Kenia

Direttore

Published

on

La pesca per insegnare un mestiere ai ragazzi di Nairobi

Le Suore delle Poverelle, l’ordine ecclesiastico che da tantissimi anni opera a Pantelleria organizza una pesca di beneficenza per la gioventù africana.

Così ci viene spiegato “La mostra missionaria di quest’anno si propone di aiutare, come sempre, le nostre Suore delle Poverelle in giro per il mondo.
Con il ricavato di questa stagione aiuteremo, ancora una volta, quelle del Kenia, a Nairobi, per la precisone. Lì hanno aperto una scuola professionale, in un villaggio alla periferia della città, per sostenere i giovani della zona. Li aiutano a diventare parrucchieri, elettricisti, sarti, operatori di computer, assumendo insegnanti locali, acquistando materiale e strumentazioni necessarie perchè tutto funzioni.
Vi aspettiamo… Apertura dopo le messe della domenica angolo Corso Vittorio Emanuele,2

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza