Economia
Bonus bollette, ecco cos’è e chi ne ha diritto

- Come richiedere il Bonus bollette 2022
Il governo italiano offre diversi bonus per aiutare le famiglie a basso reddito. Uno dei bonus più importanti è quello relativo alle bollette di luce, gas e acqua.
- Cos’è il bonus e quali sono le novità per il 2022?
In breve si tratta di un sussidio per il pagamento delle bollette di elettricità, gas e acqua e viene erogato come sconto direttamente nella bolletta.
Il bonus viene gestito dall’Autorità di regolazione del settore (ARERA), che ne definisce, di concerto con il governo, le modalità di attuazione, gli importi e le procedure per richiederlo.
Nel 2022 è stato esteso a nuovi beneficiari e l’importo massimo è aumentato, per far fronte al notevole incremento del costo dell’energia e del gas che si è registrato a partire dalla fine del 2021 e che avrà effetti su tutto il 2022.
- Bonus bollette con ISEE fino a 12.000 euro
La principale novità del bonus bollette per l’anno 2022, introdotta con il D.L. 17/2022 , conosciuto anche come Decreto Bollette, prevede che dal 1° Aprile al 31 dicembre 2022 possano beneficiare del bonus tutte le famiglie con indicatore della situazione economica equivalente ISEE fino a 12.000 euro (mentre in passato la soglia era 8.256 euro).
In breve, il bonus sociale bollette luce, gas e acqua spetta a:
- Famiglie con ISEE non superiore a € 12.000
- Nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000
- Famiglie con disagi fisici che, a causa dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali, sono costrette a sostenere importanti spese
- Soggetti affetti da gravi malattie
- Titolari di reddito o pensione di cittadinanza
- Qual è l’importo del bonus bollette per il 2022?
Un’altra novità del bonus bollette 2022 è il suo importo. Mentre negli scorsi
anni l’importo era fisso e predeterminato a inizio anno, per il 2022 l’ARERA e il Governo hanno deciso di stanziare fondi sufficienti ad “annullare” gli effetti dei rincari per le famiglie bisognose, per cui l’ammontare del bonus bollette sarà all’incirca pari all’aumento dei costi energetici per le famiglia media.
Secondo le stime e i calcoli effettuati dal portale indipendente Abbassalebollette.it, sito specializzato in energia ed efficienza energetica, l’ammontare del bonus sarà di circa 900 euro a famiglia, suddiviso in uno sconto di circa 300 euro sulla bolletta dell’energia elettrica e 600 sulla bolletta del gas metano.
Chi non ha la fornitura di gas metano potrà beneficiare del solo bonus sulla bolletta elettrica dell’importo di circa 300 euro.
- Come richiedere il bonus bollette per il 2022?
Dal 2021 il bonus bollette è automatico, per cui viene riconosciuto ed applicato in bolletta agli aventi diritto senza bisogno di farne esplicita richiesta presso il Comune, come avveniva in passato.
Tuttavia, per certificare la sussistenza dei requisiti di reddito, e attivare la procedura, è necessario richiedere ogni anno l’ISEE, presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) attraverso un qualunque CAF o direttamente presso l’INPS.
Per richiedere il bonus bollette 2022 per disagio economico, quindi, è sufficiente effettuare l’elaborazione dell’ISEE.
Il bonus bollette spetta a tutti i cittadini che ne hanno diritto, indipendentemente dal fornitore che eroga l’energia e il gas. Tutti i fornitori sono collegati al Sistema Informativo Integrato e applicheranno automaticamente lo sconto agli aventi diritto in fase di emissione delle fatture.
Economia
Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio.
«Il governo Schifani – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto».
Economia
Pantelleria, affittasi locale commerciale in Via Arciprete D’Aietti. I dettagli

Affittasi locale commerciale e direzionale di mq 70 sito in via Arciprete D’Aietti n. 28 ex Agesp
L’immobile è composto da 3 ampi vani, antibagno e bagno.
Per informazioni più dettagliate, se interessati, rivolgersi presso lo studio Valenza Florinda in via Arciprete D’Aietti 30 tel. 0923838886 – 3404567695
Attualità
Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:
- Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
- Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel 0923 913659 – h. 08:30–13:30
- Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
- Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
- CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
- Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
- New Market, Via Tracino – 8.30/13.30
Contrade scoperte
Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno, garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.
Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.
Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market, è stata ereditata dalla nipote Claudia.
In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market
Informazioni in possibile aggiornamento
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo