Economia
Dino Giarrusso (M5S): “Ho donato 1000 euro, salviamo l’informazione antimafiosa di Telejato”

“Con la nuova procedura di assegnazione dei diritti per le frequenze del digitale terrestre, tante piccole emittenti televisive locali, che da sempre garantiscono un’informazione libera e fortemente legata al territorio, saranno costrette a chiudere i battenti. Tra queste la storica emittente siciliana Telejato, che grazie all’impegno di Pino Maniaci ha rappresentato per decenni un presidio di legalità e lotta alla mafia. Questo và impedito a tutti i costi”.
Così in una nota l’Europarlamentare del Movimento 5 Stelle Dino Giarrusso. “Mancano 40mila euro per far ripartire Telejato, io ho fatto un bonifico da 1000 euro e invito tutti i miei colleghi a fare lo stesso, e tutti i cittadini a donare anche solo 1 euro per aiutare Maniaci. Naturalmente sono rammaricato anche per tutte le altre emittenti locali ed auspico che i miei colleghi al Parlamento nazionale trovino una soluzione per evitare anche una sola chiusura”, prosegue Giarrusso, che spiega: “Quando ho letto che si spegneva Telejato ho scelto di spendermi in prima persona e da subito: ho chiamato Pino Maniaci, ho fatto il bonifico e pubblicato sui social un appello che spero venga ripreso da tutti. La lotta alla mafia deve continuare ad esistere e resistere in una terra difficile, che non può di certo permettersi di abbassare la guardia su determinate tematichee di perdere una voce libera e utile all’intero paese. Invito ogni cittadino coscienzioso a dare il proprio contributo utilizzando GoFundMe, PayPal o l’IBAN che trovate sulla pagina Facebook mia e di Maniaci”, conclude l’Europarlamentare siciliano.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Economia
I prezzi ARERA – III Trimestre 2022! Aumenta ancora il gas, ma diminuisce la luce

Con l’arrivo di Luglio, arrivano anche i prezzi ARERA per il terzo trimestre del 2022. Questi prezzi saranno utilizzati come riferimento per il mercato tutelato per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre del 2022.
Si può notare un aumento del prezzo del gas del 14% rispetto al trimestre precedente, mentre il prezzo ARERA della luce è diminuito del circa 4%.
I prezzi ARERA Energia Elettrica per il terzo trimestre 2022
I nuovi prezzi ARERA Luce per il terzo trimestre 2022 seguono il trend discendente dopo il picco dei prezzi ARERA del primo trimestre 2022. Rispetto allo scorso trimestre si è passati da 0,31022 €/kWh ai 0,29592 €/kWh di questo mese. Una riduzione del 4,6%.
Risultano ancora estremamenti alti comparati alle serie storiche, ma che a causa della crisi energetica sono aumentati a dismisura passando dagli 0.11842 €/kWh del terzo trimestre dell’anno passato a 0.29592 €/kWh di quest’anno.
Questo aumento rappresenta un costo triplo quasi per i consumatori nel giro di un anno, ed è causato principalmente dalla crisi diplomatica con la Federazione Russa e la successiva riduzione dell’import di gas. L’aumento del gas in Italia significa anche un aumento della luce in quanto ancora gran parte dell’energia elettrica viene ancora prodotta attraverso il gas.
I prezzi ARERA per il mercato tutelato per il prossimo trimestre sono quindi:
-
Energia Elettrica F0: 0,29592 €/kWh*
-
Energia Elettrica F1: 0,28970 €/kWh*
-
Energia Elettrica F23: 0,24905 €/kWh*
Prezzi Energia Elettrica del Mercato Tutelato – Luglio 2022 |
|
III Trimestre 2022 |
0.29592 €/kWh |
II Trimestre 2022 |
0.31022 €/kWh |
I Trimestre 2022 |
0.35485 €/kWh |
IV Trimestre 2021 |
0.20474 €/kWh |
III Trimestre 2021 |
0.11842 €/kWh |
II Trimestre 2021 |
0.08026 €/kWh |
I Trimestre 2021 |
0.07325 €/kWh |
IV Trimestre 2020 |
0.06659 €/kWh |
III Trimestre 2020 |
0.04309 €/kWh |
II Trimestre 2020 |
0.03823 €/kWh |
I Trimestre 2020 |
0.07092 €/kWh |
I prezzi ARERA Gas per il terzo trimestre 2022
A differenza dell’energia elettrica, il Gas ha visto un ulteriore aumento, andando a superare la soglia psicologica di 1€/Smc, arrivando a 1.028582 €/Smc, un incremento del 14% rispetto allo scorso trimestre che si attesta a 0,901798 €/Smc.
I prezzi sono estremamente alti guardando alle serie storiche, considerando che per il quarto trimestre 2020 dove un metro cubo di gas costava solo 0,18307 €, ad oggi il prezzo è più che quintuplicato.
I prezzi ARERA per il Gas per il terzo trimestre 2022 sono quindi:
-
Gas: 1,028582 €/Smc*
Prezzi Gas del Mercato Tutelato – Luglio 2022 |
|
III Trimestre 2022 |
1.028582 €/Smc |
II Trimestre 2022 |
0.901798 €/Smc |
I Trimestre 2022 |
0.921641 €/Smc |
IV Trimestre 2021 |
0.541416 €/Smc |
III Trimestre 2021 |
0.323751 €/Smc |
II Trimestre 2021 |
0.23583 €/Smc |
I Trimestre 2021 |
0.211542 €/Smc |
IV Trimestre 2020 |
0.18307 €/Smc |
III Trimestre 2020 |
0.121413 €/Smc |
II Trimestre 2020 |
0.159727 €/Smc |
I Trimestre 2020 |
0.23791 €/Smc |
Cos’è ARERA e il mercato tutelato?
ARERA è la sigla che sintetizza l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questo ente governativo è stato creato per regolare il mercato energetico e il sistema dell’acqua in Italia.
In particolare i compiti di questo organo sono:
-
Promuovere la concorrenza e l’efficienza nei servizi di luce gas e acqua
-
Attività di consulenza al governo per Energia Reti e Ambiente
-
Proteggere i consumatori italiani in ambito Energia
ARERA in Italia è anche l’organo che gestisce il mercato tutelato di Luce e Gas. Pubblicando ogni trimestre i prezzi a cui sono soggetti i clienti del mercato tutelato. Questo mercato è stato istituito per fornire ai consumatori un’alternativa tutelata, con prezzi calmierati e che storicamente è stato con prezzi a tratti più conveniente.
Il Mercato Tutelato sta per finire!
Attenzione però! Il Mercato Tutelato terminerà dopo numerosi rinvii nel mese di Gennaio del 2024. In tale data tutti i clienti del mercato tutelato dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero!
I prezzi di ARERA convengono?
Attualmente i prezzi di ARERA sono superiori rispetto a quelli del mercato libero e dei vari fornitori in Italia. La maggior parte dei fornitori offre sia un’offerta PLACET ovvero con un Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, che sono simili proprio ai prezzi di ARERA, ma anche prezzi concorrenziali del mercato libero. Ecco qui alcune delle offerte del momento dei principali fornitori luce e gas:
Prezzi Luce e Gas a luglio 2022 |
|||
Enel |
0,285 €/kWh* |
1,11 €/Smc* |
E light |
Plenitude (ex ENI) |
0,3883 €/kWh* |
1,4090 €/Smc* |
Placet Fissa |
Sorgenia |
0,50043 €/kWh* |
2,4670 €/Smc* |
Next Energy 12 Luce |
A2A |
0,22800 €/kWh* |
0,7900 €/Smc* |
A2A Click |
Hera Comm |
0,2032 €/kWh* |
0,926 €/Smc* |
DoppioSconto Luce |
Edison |
0,301 €/kWh* |
1,20 €/Smc* |
Prezzo Luce Fisso |
Prezzi ARERA |
0,29592 €/kWh* |
1,028582 €/Smc* |
Mercato Libero |
Da come si può vedere il mercato Libero risulta spesso più conveniente per quanto riguarda il gas, mentre meno conveniente in media nei prezzi dell’energia elettrica. Di conseguenza potrebbe essere una soluzione più conveniente nel caso si consumi maggiormente il gas, avendo ad esempio cucina a gas e boiler a gas.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/ prezzi-arera-ultimo-trimestre/
Economia
Covid, aiuti alle aziende agricole, Scilla: «Pubblicato elenco dei beneficiari»

«Oltre 1300 aziende agricole riceveranno i benefici economici a fondo perduto per compensare le perdite e i danni durante il periodo di lockdown – spiega l’assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla – La pandemia e il conseguente lockdown hanno causato drammatiche conseguenze di carattere economico e sociale. Questo bando, fortemente voluto dal governo Musumeci, ha messo in moto una misura necessaria per le piccole e medie imprese agricole che rappresentano il cuore dell’attività economica della nostra Isola. Si tratta di una realtà che in Sicilia è composta da circa duemila aziende, che producono un fatturato di 400 milioni di euro».
L’elenco delle imprese agricole ammesse al contributo è disponibile al seguente link sul portale web della Regione Siciliana.
Economia
Alunni disabili, dalla Regione quasi 16 milioni per garantire continuità all’assistenza

-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi6 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente9 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria8 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi6 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca8 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto7 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo