Sociale
Attività sanitaria della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta nei vari riti della Settimana Santa – positivo il bilancio finale

Durante la scorsa settimana si sono succeduti su vari comuni dell’ambito territoriale del Comitato della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta varie rappresentazioni della settimana Santa. Sicuramente l’evento nisseno è il più conosciuto e più attrattivo a livello regionale, ma non sono da meno le rappresentazioni di San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco e Sommatino. Su tutte queste manifestazioni il Comitato della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta ha assicurato l’assistenza sanitaria alle popolazioni che si sono recate, in massa, nei vari eventi organizzati dalle amministrazioni comunali in accordo con varie associazioni. L’ attività in essere della Croce Rossa Italiana, perfettamente integrata nel sistema e nei piani di emergenza dei comuni interessati coordinati dalla Sala Operativa Provinciale della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, ed autorizzati dalla locale Questura di Caltanissetta. In particolare gli eventi maggiormente impegnativi sono stati svolti, come consuetudine, nella città di Caltanissetta, che ha visto l’impegno di circa 60 volontari per ogni singolo evento nelle diverse giornate, con infermieri e medici e vari mezzi; Cinque le ambulanze impiegate in provincia, un’ automedica, l’impiego di uno scooter per poter accedere nelle vie affollate e portare la primissima risposta alle richieste di intervento con infermiere a bordo, una unità di comando e controllo avanzato e mezzi per la logistica e personale, sotto il coordinamento dell’incaricato dal Presidente CRI Pietro Maria Messina e dalla referente della Sala Operativa Provinciale Noemi Mantione. Diverse sono state le richieste di intervento durante le varie celebrazioni pervenute presso la Sala Operativa Mobile della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta sino a notte fonda, anche in considerazione che, essendo le diverse aree della città di Caltanissetta inibite al traffico anche le richieste dei residenti in quelle zone pervenute alla centrale operativa del 118 sono state vagliate in accordo con la Sala Operativa Mobile della Croce Rossa, al fine sovrapposizioni di intervento e rapidità nell’intervento. Nella settimana interessata sono stati effettuati, sull’intero territorio, 13 interventi, di cui solo cinque hanno previsto l’ospedalizzazione, e purtroppo uno ha determinato il decesso del soggetto interessato, per cause comunque accidentali non connesse ai riti della Settimana Santa. L’attività si è sviluppata presidiando le diverse zone dei vari percorsi cittadini assegnati alle diverse unità sanitarie appiedate, cinque in totale per ogni evento giornaliero attrezzate con radio, zaino sanitario e defibrillatore, tutto collegato con le ambulanze, scooter sanitario ed automedica, dislocate in diversi punti strategici, per le distanze dalle aree di intervento, in concomitanza con le vie di fuga individuate. Le attività di emergenza della Croce Rossa Italiana negli ultimi mesi ha messo in campo una serie di attività volte al potenziamento della risposta emergenziale, con la collaborazione dei vari referenti di attività, il coordinatore Pietro Messina ha posto in essere ogni utile azione volta a fronteggiare eventuali emergenze di ordine sanitario e socio assistenziale, il perfetto coordinamento della Sala Operativa Provinciale con tutte le componenti della Commissione Tecnica Emergenza convocata più volte e presieduta dal presidente CRI Nicolò Piave, hanno fatto sì che tutte le attività, a cui la Croce Rossa nissena è stata chiamata ad essere presente, su tutti i comuni interessati, si sono svolti con professionalità, impegno e grandissima partecipazione dei volontari CRI, adeguatamente formati negli ultimi mesi con vari corsi. Sono orgoglioso di quanto svolto – racconta Nicolò Piave presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta – in questi giorni ove la professionalità e l’impegno dei volontari CRI è stata fuori dal comune, con grande spirito di sacrificio ed abnegazione anche in orari non convenzionali. I volontari CRI si sono dimostrati sempre disponibili mettendo a disposizione della popolazione oltre che il loro tempo anche la loro estrema professionalità, in campo medici, infermieri, operatori socio sanitari, psicologi, logisti, operatori telecomunicazioni, soccorritori, operatori socio assistenziali per il supporto sociale alla popolazione ed ai volontari in turno, nonché ambulanze, ufficio mobile di coordinamento, ed in particolare uno scooter per il soccorso immediato anche in zone ad alta concentrazione di fedeli. La Croce Rossa di Caltanissetta ringrazia il Comitato Regionale CRI Sicilia per la gentile concessione di alcuni apparati radio e la cittadinanza per le innumerevoli attestazioni di ringraziamento e gratitudine ricevute in questi giorni.
Sociale
Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.
Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia.
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.
Sociale
Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.
La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il club trapanese (dal post facebook):
- Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
- Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
- Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
- Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.
Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e assistente confermato del Governatore, adesso Sergio Malizia. Palermo, con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.
Sociale
Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo
Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.
Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010, Giuseppe Pitari.
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:
Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President: Luigi Caruso
Presidente Incoming: Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto: Riccardo Pellegrino
Tesoriere: Alberto Buscaino
Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.
Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo