Connect with us

Ambiente

Ambiente, cresce sempre di più la Guardia Agroforestale Italiana in Sicilia 

Marilu Giacalone

Published

-

 

 
L’ associazione tra i tanti scopi statutari si occupa principalmente della tutela ambientale, tutela degli animali, prevenzione del randagismo, tutelare e valorizzare la fauna e la flora, gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche, promuovere la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Zootecnico e Agricolo, promuovere ed attuare corsi di formazione per propri operatori, collaborando con le pubbliche istituzioni, realizza radiocollegamenti amatoriali  per finalità di protezione civile ed anche esercita attività di safety nelle manifestazioni civili, artistiche e sportive .
 
Da pochi mesi presente in Sicilia l’Associazione di Volontariato “ Guardia Agroforestale Italiana ODV-ETS “ stà crescendo sempre di più non solo per i numeri dei volontari, ma soprattutto per essere presente non solo a Marsala ed in tutta la provincia di Trapani, ma per aver aperto dei Distaccamenti anche nelle provincie di Palermo, Agrigento, Siracusa e Caltanissetta e molto presto sarà presente anche nelle provincie di Enna, Catania e Messina.
 
Dice Aldo Sciacca : come Dirigente della Regione Sicilia della Guardia Agroforestale Italiana, non posso che essere sodisfatto se oggi la Sede Regionale è ubicata a Marsala ed ogni giorno che passa si avvicinano sempre più gente per intraprendere il loro percorso nel mondo del volontariato, ovviamente i ringraziamenti vanno soprattutto al Presidente Nazionale Antonio D’ Acunto che fin da subito mi ha dato fiducia e pieni poteri dirigenziali per portare avanti questa Associazione in Sicilia. Inoltre voglio ringraziare tutte le Amministrazioni Comunali che finora ci hanno dato fiducia coinvolgendoci nelle loro iniziative, tra questi il Comune di San Cipirello ( PA ), il Comune di Mazara del Vallo ed il Comune di Montallegro ( AG ), mi auguro che anche il Comune di Marsala ed altre Amministrazioni Comunali della Sicilia ci coinvolgano presto nelle loro iniziative. Abbiamo avuto riconoscimenti di professionalità da parte della Compagnia “ Il Sipario “ di Marsala, riconoscimenti da parte degli organizzatori della Festa del Pane e della Pasta che si è tenuta a Mazara del Vallo, riconoscimenti da parte del Mestro Gino Vitrano in occasione dei campionati Italiani e mondiali di arti marziali, che si sono tenuti a Salemi e Mazara del Vallo, ed infine riconoscimenti da parte del Sindaco e dell’ intera Amministrazione Comunale di San Cipirello ( PA ). Questi risultati finora raggiunti sono da sprono per essere sempre più presenti nel territorio e per dare maggiore professionalità ai nostri volontari organizziamo corsi di BLSD, Safy, Antincendio, Radiocomunicazioni, ecc… Ovviamente nell’ ormai prossima stagione estiva saremo impegnati in varie manifestazioni in tutta la provincia di Trapani e Palermo insieme ad altre Associazioni di Volontariato, dove abbiamo stretto rapporti di collaborazione per portare sempre più in alto questa nobile missione che è il Volontariato.
 
Chi volesse avvicinarsi al mondo del Volontariato, può chiamare la Dirigenza Regionale Sicilia al numero : 3801730048.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Redazione

Published

on

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.

La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

Redazione

Published

on

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.

La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.

La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza