Ambiente
Ambiente, cresce sempre di più la Guardia Agroforestale Italiana in Sicilia

L’ associazione tra i tanti scopi statutari si occupa principalmente della tutela ambientale, tutela degli animali, prevenzione del randagismo, tutelare e valorizzare la fauna e la flora, gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche, promuovere la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Zootecnico e Agricolo, promuovere ed attuare corsi di formazione per propri operatori, collaborando con le pubbliche istituzioni, realizza radiocollegamenti amatoriali per finalità di protezione civile ed anche esercita attività di safety nelle manifestazioni civili, artistiche e sportive .
Da pochi mesi presente in Sicilia l’Associazione di Volontariato “ Guardia Agroforestale Italiana ODV-ETS “ stà crescendo sempre di più non solo per i numeri dei volontari, ma soprattutto per essere presente non solo a Marsala ed in tutta la provincia di Trapani, ma per aver aperto dei Distaccamenti anche nelle provincie di Palermo, Agrigento, Siracusa e Caltanissetta e molto presto sarà presente anche nelle provincie di Enna, Catania e Messina.
Dice Aldo Sciacca : come Dirigente della Regione Sicilia della Guardia Agroforestale Italiana, non posso che essere sodisfatto se oggi la Sede Regionale è ubicata a Marsala ed ogni giorno che passa si avvicinano sempre più gente per intraprendere il loro percorso nel mondo del volontariato, ovviamente i ringraziamenti vanno soprattutto al Presidente Nazionale Antonio D’ Acunto che fin da subito mi ha dato fiducia e pieni poteri dirigenziali per portare avanti questa Associazione in Sicilia. Inoltre voglio ringraziare tutte le Amministrazioni Comunali che finora ci hanno dato fiducia coinvolgendoci nelle loro iniziative, tra questi il Comune di San Cipirello ( PA ), il Comune di Mazara del Vallo ed il Comune di Montallegro ( AG ), mi auguro che anche il Comune di Marsala ed altre Amministrazioni Comunali della Sicilia ci coinvolgano presto nelle loro iniziative. Abbiamo avuto riconoscimenti di professionalità da parte della Compagnia “ Il Sipario “ di Marsala, riconoscimenti da parte degli organizzatori della Festa del Pane e della Pasta che si è tenuta a Mazara del Vallo, riconoscimenti da parte del Mestro Gino Vitrano in occasione dei campionati Italiani e mondiali di arti marziali, che si sono tenuti a Salemi e Mazara del Vallo, ed infine riconoscimenti da parte del Sindaco e dell’ intera Amministrazione Comunale di San Cipirello ( PA ). Questi risultati finora raggiunti sono da sprono per essere sempre più presenti nel territorio e per dare maggiore professionalità ai nostri volontari organizziamo corsi di BLSD, Safy, Antincendio, Radiocomunicazioni, ecc… Ovviamente nell’ ormai prossima stagione estiva saremo impegnati in varie manifestazioni in tutta la provincia di Trapani e Palermo insieme ad altre Associazioni di Volontariato, dove abbiamo stretto rapporti di collaborazione per portare sempre più in alto questa nobile missione che è il Volontariato.
Chi volesse avvicinarsi al mondo del Volontariato, può chiamare la Dirigenza Regionale Sicilia al numero : 3801730048.
Ambiente
Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm
Ambiente
Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:
AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA
SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:
È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.
Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.
Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.
I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.
La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.
Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.
Ambiente
Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo