Economia
Alunni disabili, dalla Regione quasi 16 milioni per garantire continuità all’assistenza

Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Economia
Sicilia – Associazionismo comunale, pubblicato l’avviso per i contributi dell’anno 2022

Sostenere e incentivare l’associazionismo tra i Comuni. È questo l’obiettivo dell’avviso del dipartimento regionale delle Autonomie locali che mette a disposizione per il 2022 poco più di un milione di euro, equamente ripartiti tra fondi statali e regionali. I destinatari sono sia le Unioni di Comuni che i Comuni che intendono stipulare una Convenzione per esercitare in forma associata determinate funzioni e servizi.
La ripartizione delle somme varierà in base alle due tipologie di destinatari. Per quanto riguarda le Unioni il contributo, a titolo di parziale rimborso delle spese, non potrà superare i 90 mila euro. Una quota di 10 mila euro è prevista per le Unioni formate da almeno tre Comuni e costituite a decorrere dall’entrata in vigore della legge 14/2022. Una quota fissa di 15 mila euro è destinata a ciascuna Unione ritenuta ammissibile per migliorare servizi o funzioni svolte in forma associativa. Altri 250 mila euro verranno ripartiti, in forma variabile, tra le Unioni che nel 2022 hanno avuto delegate dai Comuni funzioni o servizi espressamente previsti dall’avviso. Un’ulteriore somma verrà assegnata alle Unioni che attueranno un piano triennale per il cambiamento digitale sulla base di specifiche caratteristiche richieste.
Per quanto riguarda le Convenzioni, il contributo mira a favorirne la stipula e le risorse ammontano complessivamente a circa 105 mila euro, da ripartire tra le domande ammissibili, con un tetto massimo di 9 mila euro per ciascuna Convenzione. Le istanze potranno essere presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il documento è disponibile al seguente indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/n-322serv6-10082022
Cronaca
Castelvetrano, reddito di cittadinanza: denunciati 5 furbetti

CASTELVETRANO: FURBETTI DEL REDDITO DI CITTADINANZA
DENUNCIATI DAI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Castelvetrano, all’esito di accertamenti esperiti con l’ausilio di personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno denunciato 5 soggetti che avrebbero indebitamente usufruito del beneficio del reddito di cittadinanza. I presunti “furbetti”, un 38enne castelvetranese, in atto sottoposto alla detenzione domiciliare con braccialetto elettronico, e 4 stranieri tutti disoccupati, sono presunti responsabili di aver richiesto e percepito indebitamente il “reddito di cittadinanza” omettendo di comunicare la sussistenza di preesistenti cause impeditive come misure cautelari in atto, stati detentivi o periodo di residenza in Italia inferiore a 10 anni. La cifra dei sostegni economici indebitamente percepiti, calcolata dai Carabinieri, è di circa 25 mila euro.
Cronaca
Stromboli, dichiarato strato di crisi: 7milioni di euro la stima dei danni e 10milioni per altri interventi

La Regione Siciliana ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per l’isola di Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, e ha richiesto lo stato di emergenza nazionale. Lo ha deliberato la Giunta regionale, ai sensi della della legge regionale 13/2020 e del decreto legislativo 1/2018, in relazione ai danni causati dal forte nubifragio che ha colpito l’isola lo scorso 12 agosto.
La misura è stata adottata questa mattina, all’indomani del sopralluogo sull’isola del presidente della Regione assieme ai capi della Protezione civile nazionale e regionale. Durante la visita sui luoghi investiti dalla massa di acqua discesa dalla montagna, secondo il presidente della Regione è stata rilevata una situazione complessa e difficile, con decine di abitazioni sommerse da fango e detriti, circa cinquanta quelle seriamente danneggiate.
Per evitare il ripetersi di simili fenomeni a causa di piogge eccezionali e della mancanza del tratto finale dei torrenti, in alcuni casi cancellati dall’uomo nel corso dei decenni, la Giunta regionale ha deliberato anche l’istituzione di un apposito comitato tecnico per elaborare un piano articolato di previsione e di prevenzione. L’organismo sarà composto dai rappresentanti di tutte le strutture regionali competenti in materia e da professionalità esterne specializzate.
La stima dei danni
In base alla relazione della Protezione civile regionale, la spesa per i primi interventi di emergenza, compreso il ripristino della rete dell’Ingv per il monitoraggio del vulcano, è stata quantificata in 1,2 milioni di euro. La stima provvisoria dei danni – seppure sia ancora in corso la ricognizione da parte dei funzionari del Comune di Lipari – ammonta a un milione di euro per quelli subiti dai privati (case danneggiate, arredi, impianti, veicoli) e altrettanto per la perdita di fatturato delle imprese turistiche. Quantificati in 5 milioni di euro, inoltre, gli interventi di riparazione urgente dei danni strutturali, tra ripristino della viabilità, mitigazione del rischio idraulico con interventi di ingegneria naturalistica su alcuni corsi d’acqua e sistemazione di alcuni tratti del versante dell’isola a maggiore rischio.
Per altri interventi, subordinati a studi e approfondimenti tecnico-scientifici sul rischio idrogeologico da parte del comitato appena istituito, è stata stimata una spesa di 10 milioni di euro.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi8 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi8 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca10 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto9 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo