Connect with us

Ambiente

Alluvione – Trapani, interventi massicci nelle ultime ore. Domani Sindaco Tancrida a Palermo per stato di calamitΓ 

Redazione

Published

-

π˜Όπ™‘π™‘π™ͺπ™«π™žπ™€π™£π™š 𝙏𝙧𝙖π™₯π™–π™£π™ž, π™’π™–π™¨π™¨π™žπ™˜π™˜π™ž π™žπ™£π™©π™šπ™§π™«π™šπ™£π™©π™ž π™žπ™£ π™˜π™€π™§π™¨π™€ 𝙨π™ͺ𝙑𝙑𝙖 π™§π™šπ™©π™š π™›π™€π™œπ™£π™–π™§π™žπ™–. π™π™§π™€π™«π™–π™©π™š 𝙀𝙨𝙩𝙧π™ͺπ™―π™žπ™€π™£π™ž π™™π™ž π™«π™šπ™˜π™˜π™π™žπ™– 𝙙𝙖𝙩𝙖, π™œπ™žπ™–Μ€ π™‘π™žπ™—π™šπ™§π™–π™©π™š π™™π™žπ™«π™šπ™§π™¨π™š π™˜π™€π™£π™™π™€π™©π™©π™š. π™‚π™§π™–π™£π™™π™š 𝙨𝙛𝙀𝙧𝙯𝙀 π™šπ™˜π™€π™£π™€π™’π™žπ™˜π™€ π™™π™šπ™‘ π˜Ύπ™€π™’π™ͺπ™£π™š π™™π™ž 𝙏𝙧𝙖π™₯π™–π™£π™ž π™₯π™šπ™§ π™§π™šπ™˜π™ͺπ™₯π™šπ™§π™–π™§π™š π™™π™šπ™˜π™šπ™£π™£π™ž π™™π™ž π™§π™žπ™©π™–π™§π™™π™ž. π˜Ώπ™€π™’π™–π™£π™ž π™žπ™‘ π™Žπ™žπ™£π™™π™–π™˜π™€ π™π™§π™–π™£π™˜π™π™žπ™™π™– 𝙖 π™‹π™–π™‘π™šπ™§π™’π™€ π™₯π™šπ™§ π™–π™˜π™˜π™šπ™‘π™šπ™§π™–π™§π™š 𝙨π™ͺ𝙑𝙑𝙀 “𝙨𝙩𝙖𝙩𝙀 π™™π™ž π™˜π™–π™‘π™–π™’π™žπ™©π™–Μ€ 𝙣𝙖𝙩π™ͺπ™§π™–π™‘π™š” πŸ”΄πŸ”΄
Il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, come di giΓ  anticipato venerdΓ¬ notte in concomitanza con la bomba d’acqua – successiva all’alluvione del 26/9 – ha firmato l’ordinanza contingibile ed urgente con la quale si prevedono una serie di interventi straordinari volti a verificare immediatamente lo stato di residua funzionalitΓ  di fognature e condotte acque bianche anche alla luce dei sopravvenuti e dannosi eventi alluvionali dei giorni scorsi. In particolar modo, mediante sonde e videoispezioni, sono state giΓ  attenzionate ed in corso, prioritariamente via Marsala e traverse nord e sud, via G.B. Fardella e traverse nord e sud, Corso Piersanti Mattarella e traverse nord e sud, via Conte Agostino Pepoli e traverse nord e sud, Piazza Martiri d’Ungheria e traverse, via Virgilio e traverse nord e sud, via Mazzini e traverse est e ovest, via Canale Scalabrino, via Bastianini, Via Tenente Alberti nel tratto compreso tra la Via Giardinetto e la Via Canale Scalabrino, Via Orti e traverse est e ovest, via Ammiraglio Staiti nel tratto fronte Caserma VV.FF., Rione Cappuccinelli (via Tenente Giannitrapani e ambiti correlati), via Marconi incrocio con via Villa Rosina, via Libica incrocio via Capitano Sieli, via Convento San Francesco di Paola e relativo slargo. Per tutte le altre zone non riportate in elenco, si rassicura la popolazione circa i monitoraggi, che non tralasceranno alcuna arteria. Lo sforzo del Comune, che certamente sarΓ  estremamente dispendioso in termini economici, si Γ¨ reso non piΓΉ rinviabile in seguito ai danni purtroppo riportati in alcune sezioni delle giΓ  precarie infrastrutture di rete comunali a causa dell’evento alluvionale di lunedΓ¬ 26 settembre, che tanti danni ha anche procurato a privati ed attivitΓ  commerciali travolti dall’acqua e dal fango.
Dai primi controlli effettuati, che hanno confermato come le principali caditoie fossero pulite, sono allo stato emerse criticitΓ  solo in via Vespri ove si Γ¨ registrato un crollo interno della rete acque bianche. Nel pomeriggio di oggi, effettuati interventi nei pressi del CCR alla litoranea mediante videoispezione, registrando parziale occlusione alla condotta a mare a causa di maree sabbiose, al pari della zona del porto peschereccio. Domani, importanti verifiche in Via Marsala e zona di Piazza Malta. Riparazioni stradali effettuate anche intorno alla statua di Garibaldi alla marina, mentre nei prossimi giorni un intervento intensivo si rende necessario dietro le poste centrali, la cui strada andrΓ  chiusa. In presenza di gravi ostruzioni e di condotte β€œcrollate” anche in conseguenza di questi eventi e/o rinvenute ed emergenti in presenza degli stessi, si procederΓ  rompendo le strade ed intervenendo in maniera risolutiva. In tale direzione ennesima ordinanza del sindaco Tranchida inibisce la balneazione raddoppiando a 300mt lo specchio acqueo antistante la zona del CCR – pennello a mare sul lungomare.
Stamani, si Γ¨ riunito il tavolo di crisi comunale, durante il quale il Sindaco Tranchida ha annunciato una nuova riorganizzazione interna per essere immediatamente pronti in caso di gravi calamitΓ , precettando il personale e dividendo svariati compiti sia a tecnici comunali che agli Assessori onerati di responsabilitΓ  anche politica. Anche di questo, nei prossimi giorni, si darΓ  apposita comunicazione. Si rammenta alla cittadinanza che l’amministrazione comunale sta compiendo anche in questa triste circostanza, ogni sforzo al fine di recuperare il ritardo almeno decennale circa la manutenzione di alcune condotte, letteralmente colabrodo. Le spese, che non mancheranno, serviranno al fine di garantire sicurezza e maggiore serenitΓ  in primis a chi, in questi ultimi giorni, ha subito gravi danni.
Domani vertice a Palermo del sindaco Tranchida accompagnato dall’ing Loria, esperto gratuito, sul fronte procedura β€œriconoscimento stato calamitΓ  naturale”.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederΓ  ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalitΓ  e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumitΓ ;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonchΓ© l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrΓ  disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumitΓ  delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrΓ  avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attivitΓ  di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in localitΓ 
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento Γ¨ stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo Γ¨
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza