Segui i nostri social

Personaggi

Aeroporto Trapani/Marsala News da tutta la Sicilia, a 12 anni dalla creazione parliamo del suo ideatore Giovanni Montalto

Direttore

Pubblicato

-

A dodici anni dalla ideazione e realizzazione del gruppo Facebook Aeroporto Trapani/Marsala news da tutta la Sicilia, abbiamo voluto intervistare Salvatore Giovanni Montalto, il patron della compagine social.

E a 12 suonati di attività, lo stesso conta quasi 48mila iscritti invitati, richiamati, attratti con un grande lavoro del nostro protagonista: un impegno quotidiano, certosino, svolto con eleganza e diplomazia nell’acquisire membri, moderare i contenuti, etc.

E a 12 anni suonati, Montalto mantiene costante l’interesse principale per cui aveva progettato il gruppo e anche quello cugino “Salviamo Birgi”: attirare l’attenzione sull’aeroporto Vincenzo Florio di Birgi, all’epoca in una fase di grande crisi, ma che poi con l’avvento del Presidente Airgest Salvatore Ombra, ha cambiato rotta (è il caso di dirlo) riprendendo a decollare ogni giorno più in alto: nuovo record al 1° agosto, che tocca quota 1.042 movimenti e 113.362 passeggeri.

Montalto questi numeri li conosce molto bene  seguendo il report  dello scalo quotidianamente, sollecitando la stampa a non perdere il fuoco dalle problematiche ancora non risolte, e altro ancora.  Tutto questo tramite il gruppo, nato magari un pò per gioco, per scommessa e poi diventato una entità mediatica riconosciuta in tutta la provincia di Trapani e in buona parte del territorio regionale.
Con la sua pazienza, passione, abnegazione e interesse vivo verso l’informazione e l’aeroporto stesso, ora a 51 anni quasi suonati (il 22 agosto) potrà sentirsi soddisfatto di aver compiuto una piccola grande impresa sociale di tutto rispetto, dove il rispetto proprio è alla base di ogni contributo sul suo calderone mediatico.
Noi porgiamo al nostro director marsalese  i nostri auguri di un sereno e felice compleanno e di procedere nelle sue attività sempre con questa perseveranza, giustizia e sagacia.
Continui così!
Marina Cozzo
Chi desiderasse iscriversi può farlo tramite i link di seguito riportati:

Gruppo Aeroporto Trapani/Marsala news da tutta la Sicilia

 

Gruppo Birgi Vola

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Pantelleria, Massimo Gorgone nel toccante ricordo dell’ex vice comandante di GdiF Alberto Di Nino

Direttore

Pubblicato

il

Riceviamo un toccante pensiero dell’ex vicecomandante della Guardia di Finanza di Pantelleria, Alberto di Nino dedicato al suo amico Massimo Gorgone, prematuramente scomparso qualche giorno fa e di cui domenica si sono celebrati i funerali.

Spett.le redazione
ho prestato servizio presso la GdiF di Pantelleria per 48 mesi (2017-2021) gli ultimi 30 dei quali con la carica di vice comandante.

Ho avuto modo di conoscere ed apprezzare fin da subito Massimo Gorgone; sono stato suo ospite in innumerevoli occasioni, anche dopo il trasferimento dall’isola, stringendo un fraterno rapporto con lui, Laura e le loro splendide figlie che mi facevano dimenticare la mia numerosa prole lasciata a Trieste.

Quando il suo “corpo era ancora caldo” sono stato tempestato di telefonate che mi avvertivano del malore che l’aveva stroncato.

Come se la famiglia Gorgone non fosse già stata pesantemente colpita dalla scomparsa di suo fratello Aurelio, da tutta l’isola conosciuto, scrivo questa comunicazione per  dare un saluto pubblico a Massimo e  lasciare un nostro ricordo fotografico (scattato il 18.07.2019, il mio compleanno).
Su Massimo e Famiglia avrei da raccontare 4 anni… ma pur se utilizzassi le più belle frasi, non tornerebbe tra i suoi affetti.

Un abbraccio a tutta l’isola ed in particolare a Laura, Giulia e Claudia di cui oggi ricorre l’11°, tristissimo, compleanno.

Leggi la notizia

Personaggi

Lutto nel mondo della TV italiana: è morto Maurizio Costanzo

Direttore

Pubblicato

il

E’ morto poco fa nella sua città natale, Roma, Maurizio Costanzo.

All’età di 84 anni, l’istrionico giornalista, conduttore tv, autore di spettacoli e di canzoni, sceneggiatore e qualche volta anche attore in sit-com, per Canale 5, chiude il suo ultimo sipario.

Così il suo ufficio stampa ne dà notizia
 
Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro. Ma il suo nome è legato anche al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica. Ha scritto numerosi libri, tra i quali Chi mi credo di essere (2004, in collab. con G. Dotto), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l’Isis (2016) e Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti (2022). Dal 1995 è sposato con Maria De Filippi. 

I messaggi di cordoglio dalla politica allo spettacolo

“Ci lascia Maurizio Costanzo: icona del giornalismo e della tv, che ha saputo raccontare anni difficili con coraggio e professionalità. Grazie per aver portato nelle case degli italiani cultura, simpatia e gentilezza. Un pensiero a sua moglie Maria e ai suoi cari. Buon viaggio”. Lo scrive su Twitter la premier Giorgia Meloni.

“E’ terribile, è morto nostro padre, mio padre, tuo padre, l’inventore della nostra tv, quella con tanti ospiti, quella con diverse voci”. Così lo storico dell’arte e sottosegretario Vittorio Sgarbi che ha appreso della notizia della morte di Maurizio Costanzo mentre era collegato con La7 a L’Aria Che Tira. – Riporta ANSA

Poi ancora.

“Ho sempre pensato che questo giorno non sarebbe arrivato mai. Per la persona che sei, la cultura che hai sempre elargito e la tua sagace ironia, questo paese perde TANTISSIMO. Abbraccio infinitamente Maria, Gabriele, Camilla e Saverio. Eri Vita. Buon viaggio”. Così in un tweet il ricordo di Simona Ventura.

“È un grande dolore. Ci conoscevamo da sempre, gli volevo bene. Ciao, Maurizio”. Gianni Morandi

In copertina immagine da facebook

Leggi la notizia

Personaggi

Pantelleria, Nonna Francesca Sana festeggia 100 anni: bella, ilare e felice

Direttore

Pubblicato

il

Oggi abbiamo festeggiato i 100 anni della Signora FRANCESCA SANA.

Sorridente, gioviale e molto contenta delle attenzioni ricevute, la Signora Francesca festeggia oggi un secolo di vita in ottima forma e con i suoi parenti che la coccolano.
A portare auguri, fiori e torta da parte dell’Amministrazione Comunale e dei dipendenti dell’Ente, stamattina, sono andati gli Assessori Leonardo Ferreri, Angelo Parisi e Francesca Marrucci e la Vice Presidente del Consiglio Comunale, Sabina Esposito, che da bambina giocava proprio a casa della signora.

La Signora Francesca è una delle pochissime centenarie ancora sull’isola, anzi, l’Amministrazione Comunale invita i parenti di altri panteschi che hanno raggiunto il ragguardevole traguardo, a contattare l’Amministrazione Comunale per festeggiarli insieme.

La Signora Francesca è testimone vivente degli ultimi 100 anni dell’isola e della sua comunità e un pezzo di Storia pantesca.
Un augurio sincero e di cuore alla dolcissima Francesca e la comunità pantesca tutta si unisce ai festeggiamenti in suo onore.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza