Connect with us

Personaggi

Aeroporto Trapani/Marsala News da tutta la Sicilia, a 12 anni dalla creazione parliamo del suo ideatore Giovanni Montalto

Direttore

Published

-

A dodici anni dalla ideazione e realizzazione del gruppo Facebook Aeroporto Trapani/Marsala news da tutta la Sicilia, abbiamo voluto intervistare Salvatore Giovanni Montalto, il patron della compagine social.

E a 12 suonati di attività, lo stesso conta quasi 48mila iscritti invitati, richiamati, attratti con un grande lavoro del nostro protagonista: un impegno quotidiano, certosino, svolto con eleganza e diplomazia nell’acquisire membri, moderare i contenuti, etc.

E a 12 anni suonati, Montalto mantiene costante l’interesse principale per cui aveva progettato il gruppo e anche quello cugino “Salviamo Birgi”: attirare l’attenzione sull’aeroporto Vincenzo Florio di Birgi, all’epoca in una fase di grande crisi, ma che poi con l’avvento del Presidente Airgest Salvatore Ombra, ha cambiato rotta (è il caso di dirlo) riprendendo a decollare ogni giorno più in alto: nuovo record al 1° agosto, che tocca quota 1.042 movimenti e 113.362 passeggeri.

Montalto questi numeri li conosce molto bene  seguendo il report  dello scalo quotidianamente, sollecitando la stampa a non perdere il fuoco dalle problematiche ancora non risolte, e altro ancora.  Tutto questo tramite il gruppo, nato magari un pò per gioco, per scommessa e poi diventato una entità mediatica riconosciuta in tutta la provincia di Trapani e in buona parte del territorio regionale.
Con la sua pazienza, passione, abnegazione e interesse vivo verso l’informazione e l’aeroporto stesso, ora a 51 anni quasi suonati (il 22 agosto) potrà sentirsi soddisfatto di aver compiuto una piccola grande impresa sociale di tutto rispetto, dove il rispetto proprio è alla base di ogni contributo sul suo calderone mediatico.
Noi porgiamo al nostro director marsalese  i nostri auguri di un sereno e felice compleanno e di procedere nelle sue attività sempre con questa perseveranza, giustizia e sagacia.
Continui così!
Marina Cozzo
Chi desiderasse iscriversi può farlo tramite i link di seguito riportati:

Gruppo Aeroporto Trapani/Marsala news da tutta la Sicilia

 

Gruppo Birgi Vola

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza