Connect with us

Ambiente

Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

Redazione

Published

-

Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

 
Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

Questi sono i vantaggi della tecnologia, altro che ideologia

Roma, 13 mar. – “In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di acqua, soprattutto in alcuni territori, come le isole minori siciliane ovvero Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Ustica, Lipari e Vulcano. Il discorso vale, come ho potuto verificare, anche per altri territori nella mia regione come l’Isola del Giglio che, senza il dissalatore, non avrebbe acqua potabile: è un impianto che funziona molto bene. Sono quindi convinta che non ci possiamo in alcun modo privare di questa preziosa tecnologia ma dobbiamo al tempo stesso garantire la massima efficienza in termini economici e il minimo impatto ambientale, come nel caso dei dissalatori mobili su navi che rilasciano la cosiddetta “salamoia” gradualmente, senza creare problemi agli ecosistemi”. Lo afferma l’On. Erica Mazzetti, componente VIII Commissione ambiente e responsabile dipartimento lavori pubblici di Forza Italia, che sul tema ha presentato un question time in Commissione al Ministro dell’Ambiente per chiedere di fare chiarezza “in merito al costo effettivo della dissalazione delle acque nelle isole minori siciliane, alla qualità degli impianti allo scopo utilizzati e agli impatti ambientali degli stessi paventati in conferenza stampa alla Camera da Fondazione UniVerde e Marevivo” e “smentiti dagli operatori del settore”, precisa Mazzetti. Nella risposta, il Ministero ha fornito rassicurazioni sull’efficienza degli impianti e sulle procedure, ricordando che la capacità di produzione oscilla tra “1728 metri cubi al giorno di Ustica ai 4800 di Pantelleria”, con un’efficienza in una forbice dal 40 al 46% e “costo di lavorazione di 1,94 euro al metro cubo di Lipari contro i 4,8 euro di Linosa”. Il Ministero ha in previsione, inoltre, un decreto che definisca i criteri per “la corretta gestione degli impianti” e le “misure per la tutela dei corpi idrici”, usando “tecnologie e programmi di lavorazione all’avanguardia basati sulle competenze scientifiche non sull’ideologia, come sempre ha fatto Forza Italia”, conclude Mazzetti.
 

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Redazione

Published

on

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.

La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

Redazione

Published

on

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.

La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.

La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza