Connect with us

Ambiente

Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

Redazione

Published

-

Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

 
Acqua: Mazzetti (FI), “Impianti dissalazione hanno dimostrato di essere essenziali garantendo efficienza massima e minimi costi ambientali”

Questi sono i vantaggi della tecnologia, altro che ideologia

Roma, 13 mar. – “In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di acqua, soprattutto in alcuni territori, come le isole minori siciliane ovvero Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Ustica, Lipari e Vulcano. Il discorso vale, come ho potuto verificare, anche per altri territori nella mia regione come l’Isola del Giglio che, senza il dissalatore, non avrebbe acqua potabile: è un impianto che funziona molto bene. Sono quindi convinta che non ci possiamo in alcun modo privare di questa preziosa tecnologia ma dobbiamo al tempo stesso garantire la massima efficienza in termini economici e il minimo impatto ambientale, come nel caso dei dissalatori mobili su navi che rilasciano la cosiddetta “salamoia” gradualmente, senza creare problemi agli ecosistemi”. Lo afferma l’On. Erica Mazzetti, componente VIII Commissione ambiente e responsabile dipartimento lavori pubblici di Forza Italia, che sul tema ha presentato un question time in Commissione al Ministro dell’Ambiente per chiedere di fare chiarezza “in merito al costo effettivo della dissalazione delle acque nelle isole minori siciliane, alla qualità degli impianti allo scopo utilizzati e agli impatti ambientali degli stessi paventati in conferenza stampa alla Camera da Fondazione UniVerde e Marevivo” e “smentiti dagli operatori del settore”, precisa Mazzetti. Nella risposta, il Ministero ha fornito rassicurazioni sull’efficienza degli impianti e sulle procedure, ricordando che la capacità di produzione oscilla tra “1728 metri cubi al giorno di Ustica ai 4800 di Pantelleria”, con un’efficienza in una forbice dal 40 al 46% e “costo di lavorazione di 1,94 euro al metro cubo di Lipari contro i 4,8 euro di Linosa”. Il Ministero ha in previsione, inoltre, un decreto che definisca i criteri per “la corretta gestione degli impianti” e le “misure per la tutela dei corpi idrici”, usando “tecnologie e programmi di lavorazione all’avanguardia basati sulle competenze scientifiche non sull’ideologia, come sempre ha fatto Forza Italia”, conclude Mazzetti.
 

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza