Connect with us

Trasporti

π‹πžπ―πšπ§π³π¨, 𝐒𝐧𝐒𝐳𝐒𝐚𝐭𝐒 𝐒 π₯𝐚𝐯𝐨𝐫𝐒 𝐩𝐞𝐫 𝐒π₯ 𝐫𝐒𝐟𝐚𝐜𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞π₯π₯’𝐞π₯𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨: stanziati 100mila euro

Marilu Giacalone

Published

-

π‹πžπ―πšπ§π³π¨, 𝐒𝐧𝐒𝐳𝐒𝐚𝐭𝐒 𝐒 π₯𝐚𝐯𝐨𝐫𝐒 𝐩𝐞𝐫 𝐒π₯ 𝐫𝐒𝐟𝐚𝐜𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞π₯π₯’𝐞π₯𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨

Lo annuncia il primo cittadino delle Isole Egadi, Francesco Forgione, tramite post sui social media, che così recita:

Il sindaco Francesco Forgione: Β«π·π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘–π‘šπ‘π‘’π‘”π‘›π‘œ π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘Ž 𝑓𝑖𝑛𝑒 π‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘π‘œπ‘› π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 100.000 π‘’π‘’π‘Ÿπ‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘ π‘œπ‘šπ‘šπ‘’ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘£π‘Žπ‘›π‘§π‘œ. 𝑁𝑒𝑖 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘ π‘–π‘šπ‘– π‘”π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘–, π‘ π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘’ π‘Ž πΏπ‘’π‘£π‘Žπ‘›π‘§π‘œ, π‘–π‘›π‘–π‘§π‘–π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ 𝑔𝑙𝑖 π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘£π‘’π‘›π‘‘π‘– π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘ π‘Ž π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘Žπ‘™π‘’Β».

Trasporti

Confermate tre ore per risarcimento aereo. Commissione Trasporti UE compatta nella votazione

Matteo Ferrandes

Published

on

Ecco gli importi fissatiΒ 

Ieri in Commissione Tran, la Commissione dei Trasporti dell’Unione Europea, quale istituzione indicata per la riformulazione del Regolamento Europeo n. 261/2004, la normativa che disciplina i diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardo, cancellazione o negato imbarco, Γ¨ stata approvata in seconda lettura, aggiornando e migliorando le normative che disciplinano il diritto alla compensazione pecuniaria.

Le preoccupazioni delle associazioni dei consumatori, delle claim company, ma soprattutto dei passeggeri emerse nei mesi scorsi anche sulla stampa riguardavano la modifica peggiorativa di diverse disposizione presenti nel Regolamento Europeo di 21 anni fa. Tra le modifiche proposte la piΓΉ preoccupante riguardava l’aumento della soglia di ritardo da tre ore, ipotesi oggi scartata a beneficio dei consumatori. Altri elementi sollevati da chi opera nel comparto d’aereo riguardavano l’adeguamento degli importi delle compensazioni pecuniarie.

Con l’approvazione del testo in seconda lettura in Commissione Tran sembrerebbe che, dopo le audizioni e gli emendamenti, la normativa Γ¨ stata rivista e porta benefici ai diritti dei consumatori, scongiurando le preoccupazioni apparse in prima battuta. Trentaquattro le votazioni favorevoli, due gli astenuti e nessun voto contrario.

Β«Oggi i consumatori possono guardare ulteriormente l’Europa con grande fiducia. Se fosse passata la modifica delle ore – spiegaΒ Felice D’Angelo, ceo diΒ ItaliaRimborso – circa il 70% dei passeggeri attualmente aventi diritto alla compensazione avrebbe perso la possibilitΓ  di ottenere il rimborso.Β Il mantenimento della soglia delle tre ore Γ¨ un segnale importante. Significa riconoscere che il tempo del viaggiatore ha un valore concreto e che il diritto europeo deve continuare a tutelare chi subisce un disservizioΒ».

Il testo rappresenta una revisione profonda del sistema di tutele introdotto nel 2004, con l’obiettivo di rafforzare i diritti dei viaggiatori, aggiornare gli importi dei risarcimenti e garantire maggiore trasparenza da parte delle compagnie aeree.

IlΒ nuovo articolo 7Β ridefinisce gli importi della compensazione, qualora la responsabilitΓ  del disagio sia stato provocato dalle compagnie aeree, come segue:

  • 300 euro per tutti i voli fino a 1.500 km (prima 250 €);
  • 400 euro per i voli compresi tra 1.500 e 3.500 km (confermati);
  • 600 euro per i voli oltre i 3.500 km (confermati).

Gli importi saranno inoltreΒ aggiornati automaticamente ogni tre anniΒ in base all’indice europeo dei prezzi al consumo (EICP)Β pubblicato daΒ Eurostat, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/792. CiΓ² garantirΓ  adeguamenti periodici all’inflazione senza ulteriori modifiche legislative.

IlΒ rimborsoΒ potrΓ  essere erogatoΒ solo tramite bonifico bancario o carta di credito, garantendoΒ rapiditΓ  e tracciabilitΓ : nessun voucher, come nell’attuale normativa, potrΓ  essere preso in considerazione. Le compagnie aeree saranno inoltre tenute a fornire informazioni chiare e accessibili sui diritti dei passeggeri sia sui biglietti sia sui propri siti web.

Ogni cinque anni, la Commissione europea presenterΓ  un rapporto di valutazione sull’applicazione del regolamento, analizzando ritardi, cancellazioni e possibili aggiornamenti sugli importi di compensazione.

Β«Il nostro auspicio – aggiunge D’Angelo – è che venga confermato integralmente questo testo, senza arretrare sul livello di tutela garantito ai cittadini europei. Dal 2019 assistiamo ogni giorno migliaia di viaggiatori nella richiesta di compensazioni pecuniarie. Questa riforma, se approvata, rappresenterΓ  una base normativa piΓΉ chiara, equilibrata e al passo coi tempi. ItaliaRimborso continuerΓ  a essere un punto di riferimento per chi vuole far valere i propri diritti in modo trasparente e digitaleΒ».

In sede di conferenza stampa della Commissione Tran, avvenuta alle 17:45, significativo l’intervento del deputato europeo Andrey Novakov, che ha dichiarato:Β Β«Non accetteremo piΓΉ di tre ore di ritardoΒ».Β Ed ancora:Β Β«Ci batteremo affinchΓ© un genitore non debba pagare per sedersi accanto ai propri bambiniΒ».

Adesso inizia la negoziazione, ma con una base normativa che si pone nell’interesse del cittadino europeo. Quello di oggi Γ¨ comunque un primo passo importante e storico verso un Regolamento aggiornato e adeguato alla realtΓ  attuale.

Β 

Continue Reading

Salute

Pantelleria – Stati Generali Isole Minori, Sindaco “diritto alla cura privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti””

Redazione

Published

on

Video con intervento integrale del Sindaco D’Ancona

Il Sindaco D’Ancona agli Stati Generali delle Isole Minori: β€œServe una nuova stagione di attenzione e risorse per i nostri territori”

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, Γ¨ intervenuto sabato scorso agli Stati Generali delle Isole Minori, portando la voce dell’isola e delle sue comunitΓ  all’attenzione delle istituzioni nazionali.
L’evento, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, ha riunito sindaci, rappresentanti del Governo e amministratori locali per affrontare congiuntamente le criticitΓ  e le prospettive di sviluppo dei territori insulari italiani.
Nel suo intervento, il Sindaco D’Ancona ha espresso gratitudine al Governo per l’attenzione dimostrata verso le isole minori, sottolineando tuttavia la necessitΓ  di passare dalle parole ai fatti, affrontando in modo strutturale le problematiche legate alla continuitΓ  territoriale e ai collegamenti aerei e marittimi.
β€œI territori insulari” – ha dichiarato D’Ancona – β€œvivono da anni un cortocircuito tra le necessitΓ  delle comunitΓ  e la qualitΓ  dei servizi di trasporto oggi disponibili. La continuitΓ  territoriale, tanto decantata, per noi si traduce spesso in una quotidiana lotta per garantire diritti fondamentali come la salute e la mobilità”.
Il Sindaco ha raccontato episodi concreti che testimoniano la difficoltΓ  dei cittadini panteschi nel raggiungere la terraferma, soprattutto per motivi sanitari urgenti.
β€œMi Γ¨ capitato” – ha spiegato – β€œdi dover intervenire personalmente per assicurare a un concittadino in partenza per un trapianto la possibilitΓ  di volare verso Palermo. È inaccettabile che il diritto alla cura diventi un privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti”.
D’Ancona ha inoltre evidenziato l’effetto domino che le carenze del sistema dei trasporti generano sull’intera economia locale.
β€œUn’isola isolata non puΓ² crescere. Se le merci restano ferme nei porti per giorni, le nostre imprese ne pagano il prezzo. È un circolo vizioso che frena ogni possibilitΓ  di sviluppo”.
Durante il suo intervento, il Sindaco ha formulato un appello alle istituzioni nazionali affinchΓ© le politiche per le isole minori siano coerenti con i principi costituzionali di uguaglianza e solidarietΓ , e ha chiesto un rafforzamento delle risorse economiche destinate alla mobilitΓ  e ai servizi essenziali.
β€œNon chiediamo privilegi, ma il riconoscimento dei diritti di cittadinanza piena per chi vive tutto l’anno su territori che sono parte integrante della Repubblica italiana. Il futuro delle nostre isole passa dai trasporti: solo garantendo collegamenti efficienti possiamo assicurare salute, studio, lavoro e dignitΓ  ai nostri cittadini”.
Il Sindaco D’Ancona ha infine espresso fiducia nel percorso avviato dal Ministro Musumeci, definendo questa iniziativa β€œuna luce accesa su problemi reali, che meritano finalmente risposte conseguenti”.

Per sentire l’intervento:Β Intervento Sindaco D’Ancona

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, realizzazione di eliporto. Ecco chi progetterΓ  l’opera

Direttore

Published

on

L’amministrazione comunale ha manifestato l’esigenza di procedere alla realizzazione di un’elisuperficie per rafforzare il sistema di protezione civile sull’isola e che possa garantire, in caso di emergenza, un’operativitΓ  H/24, condizione non sempre garantita dall’aerostazione nelle ore notturne.

I vantaggi di un eliporto:

1. Pronto Intervento
ο‚· Trasporti Rapidi: L’elisuperficie consentirebbe un rapido accesso per le squadre di soccorso in situazioni di emergenza, come incendi, alluvioni o terremoti.
ο‚· Evacuazione Efficiente: In caso di disastri naturali, permetterebbe l’evacuazione rapida di residenti e turisti.
2. Supporto alle Operazioni di Soccorso
ο‚· Forniture e Attrezzature: Faciliterebbe il trasporto di materiali e attrezzature necessarie per le operazioni di soccorso.
ο‚· Coordinamento delle AttivitΓ : Creerebbe un punto centrale per le operazioni di emergenza, facilitando la comunicazione e il coordinamento tra le varie squadre di soccorso.
3. Formazione e Addestramento
ο‚· AttivitΓ  di Formazione: L’elisuperficie potrebbe essere utilizzata per addestramenti delle squadre di emergenza e per simulazioni di situazioni di crisi.
ο‚· Collaborazione con Enti Locali: Favorirebbe la cooperazione tra enti locali e nazionali nella
preparazione e gestione delle emergenze.
4. Sicurezza della ComunitΓ 
ο‚· Rafforzamento della Resilienza: La presenza di un’elisuperficie contribuirebbe a rendere la comunitΓ  piΓΉ resiliente agli eventi avversi.
ο‚· Sensibilizzazione della Popolazione: Potrebbe essere utilizzata anche per campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza e la gestione delle emergenze.
5. Integrazione con altri Servizi
ο‚· Supporto Sanitario: Collaborerebbe con l’ospedale locale per il trasferimento di pazienti in caso di emergenze sanitarie.
ο‚· Collegamenti con Altre Isole: Favorirebbe i collegamenti con altre isole e la terraferma, facilitando la mobilitΓ  e il supporto in caso di necessitΓ .
Valutato in sintesi, che la realizzazione di una elisuperficie per la protezione civile a Pantelleria rappresenterebbe un investimento strategico per la sicurezza e

La Giunta Comunale, giΓ  nella seduta del 17-7-2025, aveva approvato il progetto con delibera N. 217 ed Γ¨ stato affidato ai tecnici comunali: Β Ing. Angelo Parisi e Arch. Sara Perniciaro.

In copertina immagine dal web

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza