Cronaca
Zingaro (TP), intervento per recuperare un escursionista polacco ferito

Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano nella Riserva Naturale Orientata dello
Zingaro (Trapani) per recuperare un escursionista straniero ferito. Si tratta del secondo caso in
meno di una settimana
L'uomo, un quarantenne polacco, stava raggiungendo Cala Capreria insieme ad altri familiari
quando è scivolato sul sentiero scosceso procurandosi la sospetta frattura della caviglia. Non
essendo più in grado di proseguire, i parenti hanno chiamato il Numero Unico di Emergenza 112.
La centrale del 118, trattandosi di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il
Soccorso Alpino.
Da Palermo sono partite due squadre di tecnici che, a piedi, hanno raggiunto il ferito, gli hanno
immobilizzato l'arto, lo hanno caricato su una barella dotata di ruota e trasportato, in gran parte a
spalla, fino all'ingresso sud dove ad attenderlo c'era un'autoambulanza del 118. L'interventto è
stato portato a termine anche grazie alla collaborazione del personale della Riserva.
Soltanto giovedì scorso era stato soccorso nei pressi di Museo della manna un turista spagnolo
diciassettenne che, cadendo, si era e procurato anche lui una sospetta frattura della caviglia.
Anche in questo caso l'intervento era stato portato a termine con la barella trasportata a spalle.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in
grotte e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per
allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112,
specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.
L'operatore del #NUE112, applicando la specifica "Procedura operativa ambienti montani ed
impervi", trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà
ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
Ambiente
Salvata un’altra giovane Nitticora a Pantelleria. Sabato 17 maggio la liberazione

Salvata un altra giovane Nitticora a Pantelleria Sabato 17 maggio la liberazione al Lago di Venere
Cari del Giornale di Pantelleria e cari lettori, vi informo che lo scorso venerdì è stata salvata un altra giovane Nitticora (Nicticorax nicticorax), uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, la stessa degli Aironi.
E’ stata avvistata da un gruppo di giovani panteschi, che compreso subito che l’animale si trovava in grave difficoltà, prontamente hanno allertato l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, dove si sono immediatamente mossi per il soccorso il Dott. Davide Davì e la Funzionaria Antonella Mogavero, effettuandone il recupero in modo egregio.
Portata nell’immediato, dal Veterinario dell’Asp di Trapani Giuseppe Messina in servizio sull’isola per un primo controllo, mi è stata consegnata in seguito dallo stesso al casalingo centro di primo soccorso dell’avifauna del Lago di Venere. Constato insieme al Dott. Giuseppe Messina che la nitticora non presentava ferite e intossicazione, abbiamo potuto facilmente riscontrare il solito grave deperimento fisico e disidratazione tipica degli uccelli migratori, soprattutto delle specie legate agli ambienti umidi e palustri. Fortunatamente anche questo giovane esemplare ha reagito positivamente alle prime cure, consistenti in una prima somministrazione orale di vitamine, acqua e piccoli pesci, come lattarini e alici che ha particolarmente gradito.
La liberazione
Fino ad oggi che scrivo, ne sta mangiando voracemente in gran quantità e tornate le energie, da un po di giorni scalpita per riconquistare la libertà. Tanto che insieme al Comandante Camillo Matera e alla sempre presente Soprintendente Capo Silvia Muratore del Corpo Forestale della Regione Sicilia, abbiamo deciso che la liberazione della nitticora avverrà sabato 17 maggio alle ore 16:00 pm al Lago di Venere.
Al momento suggestivo della liberazione è possibile partecipare, in silenzio nella compostezza e nel rispetto dell’ambiente e della nitticora stessa.
Anche questa volta le sinergie hanno funzionato alla perfezione, riuscendo a donare
una seconda possibilità di vita ad una bellissima creatura, a cui auguriamo un buon
proseguimento del suo magico viaggio. verso i lidi umidi e le frescure acquatiche più
a nord che ambisce nei periodi estivi.
Per ricordarci della nostra meravigliosa Cicogna nera di nome Fortunata, vi
comunico che dopo un periodo di permanenza tra le amorevoli mani del Centro di
Recupero Fauna di Ficuzza della Lipu, sotto la supervisione del Dott. Gianni
Giardina e il Corpo Forestale è stata liberata con successo il 16 gennaio al Lago
Arancio, ricco di anfibi e pesci e abituale stazione di sosta delle cicogne durante la
migrazione.
Grazie ancora a tutti, grazie Pantelleria.
Pantelleria 16 maggio 2025
Anselmo Consolo
Presidente dell’Associazione L’Avamposto
Cronaca
MARSALA: DANNEGGIA UN’AUTOVETTURA IN MARCIA E RAPINA GLI OCCUPANTI. ARRESTATO 21ENNE MARSALESE

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato un 21enne del luogo per rapina
e detenzione di arma clandestina.
Nella notte tra sabato e domenica 11 maggio, i militari dell’Arma sono intervenuti nei
pressi della via San Teodoro in località Birgi dove una ragazza, mentre era in auto con
degli amici, era stata affiancata da un altro veicolo che l’aveva costretta ad arrestare la
marcia. In quel frangente il conducente dell’autovettura, dopo aver infranto i vetri con un
bastone ed aver minacciato la vittima con un coltello da cucina, si sarebbe fatto
consegnare denaro, capi di vestiario ed un telefono cellulare per poi darsi alla fuga.
I tempestivi accertamenti eseguiti dai Carabinieri intervenuti sul posto consentivano di
poter identificare il 21enne marsalese che, raggiunto presso la propria abitazione, veniva
trovato in possesso della refurtiva asportata poco prima, del bastone e del coltello
utilizzato, nonché di 11 gr. di marijuana e una pistola calibro 22, ad estrazione artigianale
ed illegalmente detenuta, con 13 cartucce.
Il GIP di Marsala, su richiesta della Procura della Repubblica, condividendone pienamente
l’impianto accusatorio, ha convalidato l’arresto e applicato la misura cautelare in carcere.
Ambiente
Pantelleria – Campagna AIB 2025, Cucci “soddisfazione per potenziamento squadra antincendio boschivo”

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per l’impegno del Presidente della Regione Schifani e dell’Assessore del Territorio e dell’Ambiente Savarino, per il potenziamento della squadra antincendio boschivo mediante il concorso delle strutture e del personale dei Vigili del Fuoco della Sicilia nel corso della campagna AIB 2025, inserendo Pantelleria e anche il suo Parco Nazionale tra i territori meritevoli di attenzione.
Il Commissario straordinario esprime soddisfazione, per la continuità nell’impegno del Ministero dell’Interno, che nella scorsa stagione ha assicurato la presenza di una squadra estiva.
L’impegno del personale dei Vigili del Fuoco si aggiunge al rinnovo della convenzione che il Parco Nazionale stipula con il Corpo Forestale della Regione Siciliana e la formazione e abilitazione, nel 2024 dei volontari di Protezione Civile al minuto spegnimento degli incendi da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Può interessare:
Campagna antincendio dal 15 maggio. Più squadre a Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo