Connect with us

Cultura

Zibibbo di Pantelleria, domani 4 anni nel Patrirmonio dell'Umanità

Direttore

Published

-

Era il 26 novembre del 2014, a Parigi, quando la pregiata vite zibibbo ad alberello di Pantelleria entrava a far parte del Patrimonio dell’Umanità, con approvazione unanime di tutti gli stati membri dell’Unesco. Il dossier, coordinato dal professor Pier Luigi Petrillo (che in precedenza aveva coordinato con successo le candidature all’UNESCO delle Dolomiti, della Dieta Mediterranea e dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato), è stato approvato all’unanimità da tutti gli Stati parte dell’UNESCO. Si tratta della prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento, una pratica definita anche “agricoltura eroica” per la tipicità della coltura. Lo zibibbo è sia il nome di un vitigno a bacca bianca (chiamato anche Moscato d’Alessandria) che del vino dolce che se ne ottiene e il suo nome deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire “uva passita”. vite di zibibbo Lo zibibbo da luce, poi, al passito il più pregiato tra i nettari che possano immaginarsi nel mondo dei vini dolci. Provatelo!  provate a berlo, alla giusta temperatura di 6/7°, freddo ma non gelato, socchiudete gli occhi e lasciate che le papille, una per una, accolgano il sopraggiungere degli aromi della terra vulcanica, del mare con la salinità del Mediterraneo e benedetti da un sole straordinariamente unico. E’ un vino carico di zuccheri e di profumi intensi, adatti sia all’accompagnamento con cibi dolci e formaggi, sia alla pura degustazione e alla meditazione sulla vita, sul senso di essa e su come possa arricchirsi dopo aver assaporato un passito pantesco doc. Il Passito di Pantelleria è ottenuto esclusivamente da uve zibibbo, innanzitutto. passito bicchiere uva L’uva, accuratamente selezionata, viene messa ad appassire al caldo sole dell’isola per 30. In questo modo i profumi e gli aromi vengono esaltati e si raggiunge una concentrazione zuccherina del 60%. I vini passiti si possono ottenere tramite vari metodi di appassimento delle uve: tramite vendemmia tardiva, oppure tramite appassimento naturale o forzato. La vendemmia tardiva consiste nel lasciare i grappoli sulla pianta oltre il periodo di maturazione “classica”. In questo modo gli acini continuano ad accumulare zuccheri fino al momento della vendemmia, ottenendo acini con concentrazioni zuccherine elevatissime, vere e proprie zollette aromatiche! L’appassimento forzato avviene con la raccolta e deposizione dell’uva in stanze ventilate e umidificate, in maniera tale da ricreare un ambiente climatico estraneo altrove, ma di casa a Pantelleria, dove si procede con L’appassimento naturale,  a Pantelleria, secondo la ricetta di un maestro come Salvatore Murana deve avvenire così: murana passito

dopo una fase di macerazione di almeno 30 giorni, l’astuto invecchiamento in botti di rovere favorisce la formazione di profumi che contribuiscono a comporre un bouquet complesso ma di grande fascino, e, lasciatemi aggiungere, ineguagliabile.

Il suo magnifico aspetto e le sue caratteristiche organolettiche lo pongono nell’ambita lista dei vini liquorosi più pregiati.

Mentre seguite il percorso di realizzazione del passito, prendetene un bicchiere, fate volteggiare l’elisir all’interno del bicchiere, e osservate i rivoli che persisteranno verso il bordo, la luce, la consistenza.

Con questo suo colore giallo dorato, poi, tendente alla seducente ambra, al palato risulta subito dolce, aromatico, e così gradevole e morbido da inebriare le papille più raffinate e severe.

Avà, vivi e cunteme como te pare… (Orsù bevi, e raccontami come ti sembra)!

Marina Cozzo    

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza