Spettacolo
Zafferana Etnea, Tananai in concerto al Sottovulcano Festival. Poi a Partanna

In occasione del tour estivo che lo vede salire sul palco dei principali festival dell’estate, Tananai si esibirà a Zafferana Etnea (CT) venerdì 19 agosto in occasione del Sottoilvulcano Festival.
Il giovane cantautore porterà live anche il suo nuovo brano, “Pasta”, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 1° luglio. “Pasta” racchiude l’anima più elettronica dell’artista e, come la hit “Baby Goddamn”, è stata scritta, composta e prodotta interamente da Tananai. Presentata per la prima volta live durante la tournée nei club completamente sold out dello scorso maggio, la canzone è uno sfogo musicale e ritmico quasi viscerale, che invita l’ascoltatore ad abbandonare per un momento l’ansia e le preoccupazioni della quotidianità, staccare la mente e ballare per scaricare la tensione. Tananai trascina l’ascoltatore in una nuova dimensione, più lontana dalle classiche vibes della stagione estiva. Le sonorità e l’attitudine urban si fondono con il mondo del clubbing dando vita a un brano con una top line martellante e la cassa dritta: impossibile non cantare, impossibile stare fermi. Anche seduti, anche davanti a un piatto di PASTA.
In cima a tutte le classifiche radiofoniche, di streaming e vendita con la collaborazione in “La dolce vita” di Fedez insieme anche a Mara Sattei, certificata doppio disco di platino, negli ultimi mesi Tananai ha conquistato il pubblico con la canzone presentata al Festival di Sanremo “Sesso Occasionale”, certificata disco di platino, e con “Baby Goddamn”, doppio disco di platino e per tre mesi in top10 su Spotify Italia e Fimi.
Dopo il live a Zafferana Etnea, Tananai calcherà il palco del Teatro Lucio Dalla di Partanna (TP) sabato 20 agosto per poi esibirsi al Beat Festival di Empoli giovedì 25 agosto, al Sunny Hill Festival a Tirana venerdì 26 agosto, all’Ama Festival a Romano D’Ezzelino (VI) sabato 27 agosto, in Piazza A. Rosmini di Rovereto (TN) domenica 28 agosto, al NXT Station di Bergamo sabato 3 settembre, al Castello di Santa Severa a Santa Marinella (RM) mercoledì 7 settembre e infine a Genova, al Goa Boa Festival venerdì 16 settembre (recupero data del 1° luglio).
Per ulteriori informazioni: https://www.
Tananai tornerà a suonare live in tour, prodotto da Friends and Partners, anche il prossimo anno con cinque appuntamenti a partire da venerdì 5 maggio 2023 a Napoli, alla Casa della Musica, sabato 6 maggio 2023 a Roma, all’Atlantico Live, proseguendo mercoledì 10 maggio 2023 al Tuscany Hall di Firenze, sabato 13 maggio 2023 al Grand Teatro Geox di Padova, per poi concludere giovedì 18 maggio 2023 al Fabrique di Milano.
CALENDARIO TOUR ESTIVO 2022
Venerdì 19 agosto 2022 – Zafferana Etnea (CT) @ Sottoilvulcano Festival – Etna in scena
Sabato 20 agosto 2022 – Partanna (TP) @ Teatro Lucio Dalla
Giovedì 25 agosto 2022 – Empoli @ Beat Festival
Venerdì 26 agosto 2022 – Tirana @ Sunny Hill Festival – NUOVA DATA
Sabato 27 agosto 2022 – Romano D’Ezzelino (VI) @ Ama Music Festival
Domenica 28 agosto 2022 – Rovereto (TN) @ Piazza A. Rosmini – NUOVA DATA
Sabato 3 settembre 2022 – Bergamo @ NXT Station
Mercoledì 7 settembre 2022 – Santa Marinella (RM) @ Castello di Santa Severa
Venerdì 16 settembre 2022 – Genova @ Goa Boa Festival (recupero data del 1° luglio)
CALENDARIO TANANAI LIVE 2023
Venerdì 5 maggio 2023 – Napoli @ Casa della Musica
Sabato 6 maggio 2023 – Roma @ Atlantico Live
Mercoledì 10 maggio 2023 – Firenze @ TuscanyHall
Sabato 13 maggio 2023 – Padova @ Gran Teatro Geox
Giovedì 18 maggio 2023 – Milano @ Fabrique
Ambiente
Inizia la stagione dei concerti con l’energia di Plenitude: da Pantelleria a Barcellona

INIZIA LA STAGIONE DEI CONCERTI CON L’ENERGIA DI PLENITUDE
Un programma di festival ed eventi musicali in Italia e in Europa che puntano l’attenzione anche sul tema della sostenibilità, grazie alle soluzioni di Plenitude
PRIMAVERA SOUND – BARCELLONA, MADRID E PORTO
(1 – 4 giugno, 5 – 11 giugno, 7 – 10 giugno)
THE ISLAND – PANTELLERIA (1 – 4 giugno)
OPERA FESTIVAL – MILO, CATANIA (23 – 27 agosto)
Nei prossimi mesi la musica sarà protagonista assoluta con un ricco programma di festival, concerti ed eventi in Italia e in Europa, in cui si esibiranno alcuni dei più noti artisti della scena nazionale e internazionale, riunendo migliaia di fan da tutto il mondo. I tanti appuntamenti saranno anche accompagnati da alcune iniziative sui territori che li ospitano grazie a Plenitude, Società Benefit di Eni, che si è posta l’obiettivo di accompagnare musica e divertimento con soluzioni per rendere queste esperienze più sostenibili e con un minor impatto sull’ambiente.
Il programma degli eventi sostenuti da Plenitude si aprirà in Spagna con uno dei festival musicali più importanti al mondo, il Primavera Sound 2023 – che farà tappa a Barcellona (1 – 4 giugno), Madrid (5 – 11 giugno) e a Porto (7 – 10 giugno) – e vedrà nella line up la partecipazione di numerosi artisti internazionali, tra cui I Blur, Halsey, Loyle Carner, Depeche Mode, Kendrick Lamar, Skrillex, Rosalía, Måneskin, Calvin Harris, Diplo e molti altri.
Se già per la scorsa edizione Plenitude ha contribuito a realizzare, nel capoluogo catalano, il primo palco totalmente alimentato da batterie caricate con energia prodotta da pannelli fotovoltaici installati presso la struttura, quest’anno la Società ha esteso il suo impegno a tutti i palchi di Barcellona e Madrid e a un palco di Porto, che saranno alimentati con energia elettrica certificata da garanzie di origine come prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, in tutte e tre le città Plenitude realizzerà una suggestiva installazione che, grazie ad alcuni pannelli fotovoltaici disposti sulla sua superficie, permetterà ai partecipanti di ricaricare smartphone e dispositivi elettronici con energia solare, e che racconterà il percorso di decarbonizzazione intrapreso dalla Società e dal festival.
In Italia, Plenitude sarà sustainability partner, così come l’anno scorso, di The Island, che torna con la sua seconda edizione presso la meravigliosa isola di Pantelleria dal 1° al 4 giugno 2023 per far vivere ai suoi ospiti nuove esperienze diurne immerse nella natura all’insegna del benessere, che culmineranno in speciali live notturni in un universo fatto di musica di ricerca. Mentre sul palco si alterneranno dj internazionali tra cui Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, Plenitude organizzerà nel mare turchese, tutti i giorni, un boat party su catamarano a vela con dj set, per vivere la musica e l’atmosfera dell’isola, e per celebrare l’energia e il potere del vento. Musica e divertimento cui la Società, già dall’anno scorso, ha accompagnato un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.
Nell’isola più grande del Mediterraneo, a Milo (Catania), luogo magico cui hanno legato le proprie vite due cantautori come Lucio Dalla e Franco Battiato, dal 23 al 27 agosto tornerà anche Opera Festival, spettacolare manifestazione musicale in cui si esibiranno una schiera di artisti contemporanei – tra cui DMX Crew Live, Erika de Casier, Evanora Unlimited, Tullio De Piscopo, James Holden, Guy Contact e Jane Fitz – pronti a spaziare le sonorità elettroniche e non solo della musica underground. Un importante evento per la comunità cittadina, che Plenitude ha scelto di supportare con una serie di iniziative dirette alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione delle risorse locali. A cominciare dall’impianto fotovoltaico installato sulla struttura della biblioteca comunale, che contribuirà ad alimentare l’edificio con energia rinnovabile. L’intervento di Plenitude si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione della struttura, che diventerà un vero e proprio Hub Creativo, e i cui spazi verranno destinati ad aree di co-working e progettazione per la comunità di Milo, stimolando l’imprenditorialità locale al fine di generare nuovi posti di lavoro e benefici diffusi. Un’opera di riqualificazione, energetica e del territorio, che Plenitude supporterà anche grazie all’installazione diffusa, nell’area cittadina, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, e fornendo generatori solari per alimentare alcuni eventi specifici all’interno dell’Opera Festival, come il concerto di Ilice di Carinnu, che si tiene ai piedi dell’albero più antico alle pendici dell’Etna, o l’Etna Morning, suggestivo spettacolo che si svolge all’alba presso i vigneti di Milo. Gli stessi materiali scenici e di allestimento dell’Opera Festival, prodotti in legno di castagno, saranno forniti da Plenitude, che li acquisterà dagli artigiani locali di Milo, offrendo così un sostegno concreto alla manodopera locale.
Primavera Sound, The Island e Opera Festival sono i primi appuntamenti di una ricca serie di eventi musicali all’insegna dell’attenzione alla sostenibilità in programma per i prossimi mesi. Con queste iniziative, Plenitude conferma il proprio impegno nella divulgazione di una cultura dell’utilizzo consapevole dell’energia, entrando in contatto con le persone che stanno vivendo le proprie passioni per raccontare storie di valore legate alla transizione energetica.
Può interessare approfondire e come prenotare su Pantelleria: Pantelleria, dal 1° al 4 giugno torna The Island, il festival esperenziale tra musica, natura e sostenibilità
Spettacolo
Partanna, il 2 giugno torna Giovaninfesta

TORNA “GIOVANINFESTA”, IN PIAZZA A PARTANNA ANCHE CHRIS CLUN
Si terrà venerdì 2 giugno, dalle ore 9 alle 20, in piazza Falcone-Borsellino a Partanna “Giovaninfesta 2023 – Wake me up”, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Dopo alcuni anni di sosta, la festa diocesana per i giovani torna a organizzarsi. La giornata è dedicata ai giovani dai 12 ai 25 anni: un momento di condivisione, giochi e riflessione. Parteciperà anche il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza di vero risveglio per il territorio. È previsto un servizio pullman con partenze da Marsala, Strasatti, Mazara del Vallo e Castelvetrano (quota 7 euro A/R). La quota di iscrizione è di 8 euro (comprensivo il pranzo). Le iscrizioni potranno effettuarsi presso la propria parrocchia. Sono quattro gli ospiti che saranno a “Giovaninfesta”: Emmanuele Magli, youtuber e insegnante, don Giuseppe Vitrano, sacerdote e responsabile della “Missione Speranza e carità” di Palermo, don Vincenzo Guastella, sacerdote, direttore del Servizio di Pastorale giovanile di Ragusa, special guest Chris Clun, youtuber, comico e artista siciliano. Questo il programma: ore 9,30, accoglienza e consegna kit di benvenuto; ore 10, colazione e animazione; ore 11, saluti del Vescovo e preghiera iniziale; ore 11,30, testimonianze; ore 13, pranzo; ore 15, giochi e laboratori; ore 16,30, santa messa; ore 18, spettacolo con Chris Clun.
Spettacolo
Trapani, Il festival dedicato alla celebrazione della musica e della danza

La prima edizione del Luglio Musicale Trapanese Festival ha portato musica e danza negli spazi del Teatro M° Tonino Pardo, appena riaperto e messo a disposizione della collettività.
La serata, presentata dal giornalista Mirko Ditta, è stata animata da performance artistiche di valore.
Il festival, organizzato dal Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con il Comune di Trapani, ha visto la partecipazione di artisti locali, sia artisti affermati che giovani talenti emergenti, creando una perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.
Durante la serata il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi in una varietà di generi musicali e stili di danza.
Una vera e propria maratona artistica, caratterizzata da performance senza interruzioni, che hanno mantenuto il ritmo incalzante. Dalla classica alla contemporanea, al pop, ogni spettacolo ha offerto un’esperienza.
Si sono esibiti: il quintetto di fiati Drepanum Brass Quintet, il Trio Syneké composto da Chiara Sernesi e Aurora Modica ai flauti e Greta Culcasi al pianoforte. Altro momento della serata è stato il progetto musicale “Cantare che Passione” con Enza Bono alla voce e Michele Dell’Utri alla chitarra.
La danza ha avuto un ruolo di primo piano durante il festival, con la performance delle danzatrici Giorgia Bevilacqua e Asja Marabotti della MoNo Dance Company che hanno entusiasmato il pubblico.
Il successo del Luglio Musicale Trapanese Festival è stato evidente dall’affluenza di pubblico. I cittadini di Trapani si sono uniti per celebrare l’arte, la musica e la cultura in un clima di condivisione.
Il sindaco di Trapani, insieme agli organizzatori e agli artisti, hanno espresso la loro soddisfazione. Il consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese, Natale Pietrafitta, ha annunciato che questo diventerà un appuntamento fisso nel calendario culturale della città, con l’obiettivo di promuovere la musica, il teatro e la danza come strumenti di crescita e sviluppo per la comunità locale.
Il Luglio Musicale Trapanese Festival è stato ideato e organizzato attraverso una call for artists rivolta al territorio trapanese. I destinatari: attori, strumentisti, cantanti, cori, orchestre, danzatori di Trapani e provincia.
Le domande sono state selezionate dal direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale trapanese, Walter Roccaro, che non era presente per motivi personali. Il direttore ha valutato artisticamente valide tutte le proposte e gli artisti che non sono stati selezionati in questa fase del progetto saranno coinvolti per altri eventi dell’Ente.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo