Connect with us

Cultura

Walkabout 04 – Cutting in: nuova sfida di Tufano, l’artista adottato da Pantelleria

Redazione

Published

-

Walkabout 04 – Cutting in: nuova sfida dell’artista Tufano, figlio putativo di Pantelleria

E’ da poco terminato, nella fredda ma estetica Milano, l’ultimo esperimento fantasioso di Giannino Tufano, l’artista milanese che, nella rocciosa Pantelleria, ha saputo scolpire e custodire il quartier generale delle sue più profonde ispirazioni: il Maestro portavoce di un modello sui generis del ‘Fare’ postmoderno.

Sempre sorretto da una visione interpretativa variegata e caleidoscopica, frutto di una maturazione artistica riconducibile alla raggiunta consapevolezza della linea estrema e del condizionamento soggettivo dell’opera in sé, ispirandosi a un’Idea di Ermanno Cristini e Luca Scarabelli, artisti curatori dell’evento, Tufano è riuscito ad accogliere e accreditare un impianto scenico di straordinaria emozionalità, in una trasposizione quasi tangibile e ‘discontinua’ delle opere degli artisti che hanno aderito, entusiasti, al richiamo di un’arte che riesce a trasformarsi, di attimo in attimo, sotto gli occhi impressionati ed eccitati dei testimoni orali, musicali, visivi e filmici.

Tagliare per ricomporre, secondo i bisogni e le opportunità dell’anima soggettiva; tradurre ogni manifestazione artistica riproducendo linguaggi molteplici, talvolta contrastanti, per rivelare e formulare in piena libertà; per scindere, scomporre, affettare e sfrondare ogni sostanza artistica, con l’intento immediato di saperla ricreare, ricomporre e conciliare sulla linea dei sentimenti e delle urgenze relative, senza mai sconfinare in uno sterile e disumano solipsismo. Spezzare e squarciare per ‘andare oltre’, per riuscire a guardare all’opera umana e alla creazione ‘divina’ del mondo con occhi disincantati, rigenerando ogni azione secondo i percorsi dell’intraducibile e del ‘malinteso’.

Una mostra che si è naturalmente adagiata alla sintesi filosofica del ‘Panta Rei’: tutto scorre, tutto si trasforma; e ciò che ci appariva prima, adesso si esprime diversamente.

Perché l’Arte sa essere Qualcosa di Più. E’ un universo intangibile, se non attraverso la Creatività dell’Anima.

E’ un Vulcano Quiescente che esplode, d’improvviso, in focosi lapilli di frammenti di genialità. Lo sa bene Tufano che, attraverso questa mostra di opere dalla singolare argomentazione, è riuscito ad accendere, elaborare ed elargire Paesaggi dell’Anima senza Confini, concatenati in Discorsi Reconditi che si liberano muovendosi in direzione dell’Infinito.

Franca Zona

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza