Segui i nostri social

Cronaca

Vita (TP) – Operazione Pionica, sequestro patrimoniale nei confronti di imprenditore

Redazione

Pubblicato

-

SEQUESTRO PATRIMONIALE ESEGUITO DALLA D.I.A. NEI CONFRONTI

DI UN IMPRENDITORE DI VITA (TP)

La Direzione Investigativa Antimafia, ha eseguito un decreto di sequestro finalizzato alla
confisca di prevenzione emessa dal Tribunale di Trapani, avente ad oggetto beni mobili,
immobili e partecipazioni societarie appartenenti ad un imprenditore operante nel settore
agricolo, condannato con sentenza passata in giudicato anche per 416-bis, e organico alla
famiglia mafiosa di Vita (TP).
Il destinatario del provvedimento in argomento risulta coinvolto, tra gli altri, nel procedimento
penale instaurato a seguito dell’operazione c.d. “Pionica” che ha riguardato le famiglie mafiose
operanti nei comuni trapanesi di Salemi e Vita, nel cui ambito sono state eseguite, nel 2018,
numerose misure cautelari personali tra cui quella a carico dell’odierno proposto, al quale a
termine dell’iter processuale, è stata inflitta in via definitiva la pena di anni 12 di reclusione.
La misura ablativa, emessa a fronte di una proposta a firma congiunta del Direttore della DIA e
del Procuratore della Repubblica di Palermo, è stata adottata sulla scorta delle risultanze di
articolate indagini patrimoniali svolte dalla Sezione Operativa della Direzione Investigativa
Antimafia di Trapani, la quale ha dimostrato la sproporzione tra gli asset patrimoniali
riconducibili al prevenuto e i redditi da questi dichiarati, per un valore complessivo di circa 1
milione di euro.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Catania, sequestrate 8 tonnellate di tonno rosso pescato illegalmente

Redazione

Pubblicato

il

La Guardia Costiera di Catania ha concluso l’operazione BFT FISHING CAMPAIGN 2024 a contrasto delle attività di pesca illegale con attenzione particolare alla pregiata specie del Tonno rosso, molto pescato e richiesto in questo periodo dell’anno. Con il coinvolgimento dei comandi della Guardia Costiera della Sicilia orientale, tra cui Siracusa, Riposto e Acireale, sono state nel complesso sequestrate 8 tonnellate di prodotto ittico, perché illecitamente catturato o detenuto

Leggi la notizia

Salute

Agrigento – UGL Salute: “Operatore Seus 118 ricoverato dopo selvaggia aggressione.”

Direttore

Pubblicato

il

Sanità Sicilia, UGL: “Ad Agrigento operatore Seus 118 ricoverato dopo selvaggia aggressione. Istituzioni ci ascoltino per frenare violenza”

 
“Una vile e violenta aggressione che non si è trasformata in dramma per poco. È quella subita da un operatore del Seus 118 ad Agrigento colpito selvaggiamente da un cittadino a cui aveva portato assistenza e da un parente dello stesso. Una furia cui non è stato in grado di opporsi tanto da perdere conoscenza per i colpi subiti ed essere ricoverato in codice rosso, per trauma cranico, presso l’Ospedale San Giovanni di Dio. Non c’è giustificazione che possa essere addotta. Così come non possiamo che sottolineare come tutte le misure fin qui attuate per arginare le aggressioni contro i professionisti della sanità si stanno rivelando insufficienti. All’operatore va la solidarietà dell’intera UGL Salute. Apprezziamo lo sforzo del Dottor Riccrado Castro a tutela degli autisti soccorritori del 118 siciliano e allo stesso tempo  chiediamo  alle istituzioni, locali e regionali, un incontro urgente per discutere degli interventi da attuare, con la massima urgenza, per mettere in sicurezza chi lavora e per garantire il diritto alla salute dei cittadini” dichiarano congiuntamente in una nota Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, Francesco Scaduto, segretario regionale, Giuseppe Catalano, coordinatore nazionale emergenza urgenza e Giovanni Ferraro coordinatore regionale Sicilia  del Seus 118.

Leggi la notizia

Economia

L’on. Safina e il senatore Nicita (PD) chiedono il sostegno ai settori vitivinicolo e della pesca: presentati 4 emendamenti al Parlamento nazionale

Redazione

Pubblicato

il

 

Trapani, 15 giugno 2024 – Sono quattro i provvedimenti che il senatore del Partito Democratico Antonio Nicita ha sottoposto all’attenzione del Parlamento e del Governo nazionale, in favore dei settori vitivinicolo e della pesca siciliani.

“Grazie al senatore Nicita per la collaborazione e l’attenzione mostrata in favore della nostra regione. La sinergia tra i gruppi parlamentari è da sempre sinonimo di buoni auspici per i territori amministrati – ha dichiarato il deputato regionale del PD, Dario Safina -. Le nostre richieste saranno l’ulteriore banco di prova per capire se il centrodestra al governo ha a cuore o meno le sorti del Mezzogiorno d’Italia”.

“Nel dettaglio, – spiega Safina –, sulla scorta di emendamenti che avevo già sottoposto all’attenzione del Governo regionale ma mai apprezzati, Nicita ha chiesto al governo centrale il riconoscimento dei contributi ai produttori del settore vitivinicolo danneggiati dalle avverse condizioni climatiche della scorsa estate e alle cantine sociali, che a causa della “Vendemmia Verde” hanno affrontato un aumento dei costi di gestione dovuto al minore ammasso delle uve.

Inoltre, ha proposto che a partire da quest’anno, i vitivinicoltori possano cumulare gli aiuti della vendemmia verde con i contributi per la riduzione dei fitofarmaci, offrendo così un supporto più completo e articolato per il settore.

Per quanto riguarda il settore della pesca – conclude il deputato trapanese – il senatore Dem ha sottolineato la necessità che tutte le imprese costrette a effettuare il doppio fermo biologico nel dicembre del 2022, a causa del decreto dell’assessore alla pesca poi dichiarato illegittimo, vengano ristorate economicamente”.

 

“Il nostro impegno è sempre volto a garantire il sostegno necessario per superare le difficoltà e promuovere lo sviluppo economico della Sicilia. Continueremo a lavorare per fornire risposte concrete alle esigenze del territorio,” ha dichiarato il senatore Antonio Nicita.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza