Segui i nostri social

Cronaca

Pantelleria, il cordoglio dell’Amministrazione Comunale all’On. Francesca Donato per scomparsa marito

Direttore

Pubblicato

-

E’ solo di ieri la notizia della tragica scomparsa di Angelo Onorato, consorte dell’On. Francesca Donato.
L”europarlamentare siciliana, spesso sull’isola, è stata colpita dalla grave perdita, a Palermo, in circostanze particolari.

Le condoglianze dell’Amministrazione Comunale alla famiglia dell’On. Francesca Donato

Tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Angelo Onorato, marito dell’Europarlamentare Francesca Donato, avvenuta ieri. La nostra comunità si stringe con affetto attorno alla famiglia in questo momento di immenso dolore. La memoria di Angelo resterà sempre viva nei cuori di tutti coloro hanno avuto modo di conoscerlo e apprezzarne le qualità umane e professionali. Con rispetto e cordoglio, L’Amministrazione Comunale di Pantelleria

Pantelleria, 26 maggio 2024

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Trapani, al via operazione “Mare sicuro”: Guardia Costiera salva 4 bagnanti

Redazione

Pubblicato

il

INIZIA L’OPERAZIONE “MARE SICURO” E LA GUARDIA COSTIERA SALVA 4 PERSONE

Quattro persone salvate dall’equipaggio della Motovedetta CP 719 dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellammare del Golfo, questo è il bilancio della Guardia Costiera di Trapani e degli Uffici marittimi dipendenti nel primo fine settimana dopo l’inizio dell’operazione di controllo e vigilanza sul litorale, denominata “Mare Sicuro 2024”.

Primo fine settimana già impegnativo per la Guardia Costiera, subito dopo l’inizio dell’operazione estiva “Mare Sicuro”, partita sabato 15 giugno scorso, finalizzata alla salvaguardia della vita umana in mare ed alla tutela della sicurezza della navigazione mediante un giornaliero e costante monitoraggio svolto, a terra, con pattuglie automunite ed, a mare, con motovedette e gommoni pneumatici sull’intero litorale di giurisdizione del Compartimento marittimo di Trapani, compreso tra il Comune di Marsala e quello di Alcamo. Proprio grazie all’immediato e tempestivo intervento dell’equipaggio della motovedetta CP 719, dislocata presso il porto di Castellammare del Golfo, nel primo pomeriggio odierno sono state effettuate attività di soccorso, salvataggio ed assistenza di bagnanti e diportisti colti, “di sorpresa”, da un improvviso ed inaspettato peggioramento delle condizioni di vento e mare in prossimità della costa compresa tra il Comune di San Vito Lo Capo e quello di Castellammare del Golfo, soprattutto negli specchi acquei prossimi alla Riserva naturale orientata dello Zingaro.

  1. Il primo intervento alle ore 16:00 circa, quando alcuni turisti presenti sulla spiaggia antistante la località “Cala Mazzo di Sciacca”, segnalavano la difficoltà a rientrare a riva di un loro amico, intento nell’attività di osservazione del fondale con maschera, pinne e boccaglio (c.d. “snorkeling”), a circa 500 mt. dalla costa. Giunta sul luogo della segnalazione, la motovedetta CP 719 localizzava la persona in mare, scortandola in prossimità della riva, raggiunta autonomamente a nuoto ma con la continua presenza dell’unità per monitorare il rientro in sicurezza del bagnante.
  2. La seconda emergenza veniva segnalata poco dopo la fine del suddetto intervento, alle ore 16:10 circa, quando un diportista a bordo di una canoa comunicava all’equipaggio imbarcato sulla motovedetta che, in località “Punta Leone”, nel Comune di San Vito Lo Capo, aveva notato un gruppo di persone in canoa finite sugli scogli a causa delle forti raffiche di vento improvvisamente incontrate nel corso della rotta seguita in mare. L’equipaggio quindi dirigeva sul posto, dove localizzava n. 4 persone sugli scogli, di cui tre in difficoltà, che chiedevano di essere soccorsi e trasportati a terra, questi ultimi venivano immediatamente imbarcati sull’unità e trasferiti, in sicurezza, nel porto di Castellammare del Golfo.
  3. Contemporaneamente, la Sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani alle ore 16:30 riceveva un’ulteriore segnalazione telefonica da parte di due diportisti a bordo di un gommone in locazione che, a circa un miglio e mezzo a sud est del porto di San Vito Lo Capo, si trovavano in difficoltà a causa di forti raffiche di vento e del mare in aumento, avendo già perso l’ancora d’ormeggio e non riuscivano a navigare in sicurezza verso il porto. Anche per questa emergenza, partiva immediatamente dallo scalo di San Vito Lo Capo il gommone G.C. B36 con a bordo i militari della locale Delegazione di Spiaggia, che intercettavano il gommone in difficoltà, appena rientrato all’imboccatura del porto, seguendo poi, l’arrivo in sicurezza, fino all’ormeggio. T

Tutte le diverse attività di soccorso ed assistenza descritte portano questa Autorità Marittima a sensibilizzare tutti i diportisti, turisti ed utenti del mare in genere, per consultare, con attenzione, i bollettini meteo e le relative previsioni prima di iniziare le rispettive navigazioni verso le destinazioni desiderate, proprio per evitare impreviste ed inaspettate problematiche causate da condizioni meteomarine precarie od in imminente peggioramento, adottando comportamenti prudenti, con l’obiettivo di prevenire qualsivoglia criticità relativa alla sicurezza della navigazione ed alla salvaguardia della vita umana in mare nonchè per le persone imbarcate sui rispettivi mezzi navali condotti.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Incendi, 30 volontari formati nello spegnimento: in campo gli specialisti

Redazione

Pubblicato

il

L’isola di Pantelleria da oggi ha 30 volontari formati per operare nell’ambito dell’antincendio boschivo. Nella tarda mattinata si è infatti concluso il relativo corso di formazione tenuto da funzionari del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, Quater, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale della Regione Siciliana, specialisti che hanno offerto gratuitamente le loro prestazioni.

Per l’isola, 7327 abitanti, più di 80 km² , situata a 110 km a sud ovest della Sicilia e a 65 km a nord est della Tunisia, la presenza di un nutrito nucleo di volontari abilitati per lo spegnimento incendi è di notevole importanza per la comunità locale ma anche per l’intero sistema di Protezione Civile.

Può interessare:

Pantelleria, al via corso per spegnimento focolai e avvistamento incendi

Leggi la notizia

Ambiente

Catania, sequestrate 8 tonnellate di tonno rosso pescato illegalmente

Redazione

Pubblicato

il

La Guardia Costiera di Catania ha concluso l’operazione BFT FISHING CAMPAIGN 2024 a contrasto delle attività di pesca illegale con attenzione particolare alla pregiata specie del Tonno rosso, molto pescato e richiesto in questo periodo dell’anno. Con il coinvolgimento dei comandi della Guardia Costiera della Sicilia orientale, tra cui Siracusa, Riposto e Acireale, sono state nel complesso sequestrate 8 tonnellate di prodotto ittico, perché illecitamente catturato o detenuto

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza