Segui i nostri social

Cronaca

Viaggio tra i toponimi della Sicilia (Parte IV). Origine dei nomi delle località siciliane

Nicoletta Natoli

Pubblicato

-

ACQUAVIVA PLATANI

Situato in provincia di Caltanissetta, il piccolo comune di Acquaviva Platani conta appena 869 abitanti, secondo i dati sulla popolazione aggiornati allo scorso 31 luglio.

Le sue prime notizie risalgono al 1350 ma fu il Principe Francesco Spadafora a fondare l’agglomerato attuale nel 1635, battezzandolo Aqua Vivam sulla base dell’abbondanza delle sorgenti che si trovano nel suo territorio. In seguito, il nome venne unificato in Acquaviva, toponimo che venne mantenuto fino al 1862 quando, per evitare di creare confusione con altri comuni italiani omonimi, venne emanato un decreto legislativo che lo cambiò in Acquaviva Platani. Il secondo elemento distintivo è il nome di un vicino fiume, uno dei più importanti corsi d’acqua del versante meridionale della Sicilia.

 

ACQUEDOLCI

Situato in provincia di Messina, il comune di Acquedolci (Acquaruci in siciliano) è adagiato sulla costa tirrenica settentrionale siciliana, di fronte alle isole Eolie.

Il toponimo risale all’epoca romana, precisamente al III secolo a.C. In quel periodo, il console Valerio ordinò la costruzione di una strada consolare, che collegava Messina a Palermo e prevedeva la presenza di una stazione di posta nel punto in cui si trovava Acquedolci. Secondo la leggenda, durante la Prima Guerra Punica i Romani scelsero questo nome perché questa località era dotata di un’abbondante sorgente marina di acqua dolce, che tra l’altro consentiva alle loro navi di attraccare sulla terraferma al riparo da potenziali attacchi dei Cartaginesi.

Al largo di quello che oggi è noto come il Monte di San Filadelfio, montagna appartenente alla catena dei Nebrodi, erano infatti visibili copiosi affioramenti di acqua dal mare, e una volta immerse le anfore i Romani notarono che l’acqua era dolce e potabile. Così, la località diventò famosa in tutto l’Impero, e Virgilio le ha perfino dato risalto nella sua Eneide, ambientandovi lo sbarco di Enea sulla costa settentrionale della Sicilia.

 

ADRANO

Situato in provincia di Catania, il paese di Adrano è appoggiato alle pendici dell’Etna, e il suo territorio fa parte del Parco del vulcano.

La storia di questa località affonda le sue radici nel Neolitico, periodo in cui i Siculi dominavano questa zona. Il toponimo deriva dalla città di Adranon, fondata nel 400 a.C. dal tiranno Dionigi il Vecchio di Siracusa e dedicata ad Adranos, il dio siculo della guerra. Nel susseguirsi delle varie dominazioni il nome ha assunto diverse forme: Hadranum in epoca romana, Adarnù in epoca araba, Adernio con i Normanni e Adernò con gli Angioini.

Adrano è diventato il toponimo ufficiale nel 1929.

(4 – continua)

Nicoletta Natoli

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Cronaca

Marsala, alimenti conservati non a norma: sequestro e sanzione per un hotel

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

MARSALA: ALIMENTI CONSERVATI NON A NORMA. SEQUESTRO E

SANZIONI PER UN HOTEL

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Palermo, durante i controlli di alcune strutture ricettive del marsalese, hanno eseguito una ispezione igienico – sanitaria presso un hotel del luogo riscontrando delle irregolarità. In particolare si è proceduto al sequestro di Kg. 30 circa di alimenti trattati in difformità alle norme di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP, comminando al legale rappresentante una sanzione di 2000 euro.

Leggi la notizia

cronaca

Pantelleria, sbarca dal traghetto con la cocaina. A casa il fratello lo aspettava con altra droga: arrestati

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

PANTELLERIA: SBARCA DAL TRAGHETTO CON LA COCAINA, A CASA AD ASPETTARLO IL FRATELLO CON ALTRA DROGA. ARRESTATI

I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura della Repubblica di Marsala, hanno tratto in arrestato due fratelli del luogo (rispettivamente di 28 e 20 anni) per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un servizio di controllo delle persone in arrivo sull’isola a mezzo del traghetto è stato fermato e perquisito il più giovane dei due che, proveniente da Trapani, con a seguito una bicicletta elettrica, ha insospettito il personale deputato al controllo accortosi del tentativo di deviare il proprio tragitto nascondendosi fra la folla di turisti. A

ll’esito dell’ispezione, venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro tre involucri di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di circa 120 gr, ben occultata all’interno della bici nel telaio sotto sella e sotto manubrio. Estesa la perquisizione al domicilio veniva rinvenuta e sottoposta a sequestro sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di circa 50 grammi nonché sostanza da taglio tipo magnesite nella disponibilità del fratello 28enne, ivi presente. Entrambi i giovani venivano tratti in arresto e, a seguito dell’udienza di convalida, sono stati sottoposti rispettivamente all’obbligo di presentazione alla P.G. (28 enne) e agli arresti domiciliari (20enne)

Leggi la notizia

Cronaca

Guardia Costiera – Sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione

Direttore

Pubblicato

il

Quest’oggi a Genova, nella cornice della 63esima edizione del Salone Nautico – alla presenza del Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone -, si è svolto l’evento di presentazione: “La Guardia Costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023”. Moderatore dell’evento il giornalista Franco Nativo.

Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha presentato al pubblico i risultati dell’operazione Mare Sicuro 2023, un’attività che da oltre 30 anni, durante la stagione estiva, vede impegnati 3000 donne e uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei, nel presidiare gli 8.000 km di coste del nostro Paese, come pure il Lago di Garda e il Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze per la sicurezza in mare di bagnanti e diportisti e  vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell’ecosistema marino.

A testimoniare l’importante sforzo operativo messo in campo durante l’estate, alcuni dei principali dati di Mare Sicuro:

• 1.716 persone soccorse;

• 495 unità da diporto soccorse;

• 244.000 controlli (42.354 sul diporto nautico);

• 197.872 mq di aree demaniali illecitamente occupate e restituite alla libera fruizione.

 

Dall’analisi dei dati, facendo un raffronto con i tre anni precedenti, si rileva che il numero dei soccorsi alle unità da diporto ha registrato una diminuzione costante, segno di una sempre maggiore consapevolezza dei diportisti e dell’importante ruolo svolto dalla Guardia Costiera nell’attività di informazione e prevenzione; un’attività – quest’ultima – che rimane al centro degli obiettivi perseguiti dal Corpo, e che è stata ampiamente illustrata nella seconda parte dell’evento, con la presentazione al pubblico delle diverse campagne di comunicazione, tra le quali anche quella condotta in collaborazione con ANAS.

Sul palco anche il Direttore della Comunicazione ANAS, il dott. Marco Ludovico che ha commentato la campagna di comunicazione congiunta veicolata quest’anno anche attraverso i social media, volta a valorizzare i comportamenti corretti da tenere sia sulle strade che in mare.

 

Durante l’evento è stato proiettato il primo spot di una campagna sulla Sicurezza in Mare, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del Comando Generale, volto a sensibilizzare gli utenti del mare sui comportamenti prudenti e responsabili da osservare alla condotta di unità da diporto.

 

Sul palco, a conclusione dell’evento, il Comandante Generale ha voluto rivolgere un ringraziamento alle donne e agli uomini del Corpo per l’impegno e la passione messi in campo anche durate la stagione estiva appena conclusa. L’ammiraglio ha poi rivolto un saluto ai tanti giovani degli Istituti nautici presenti , ricordando loro l’importanza del mare per il loro futuro e per l’economia del Paese.  

 

Come ormai da tradizione, durante l’evento è stato presentato in anteprima il tema del Calendario 2024, dedicato quest’anno ai presidi territoriali della Guardia Costiera, avamposti di sicurezza e legalità.

 

Uno stand espositivo – visitato da diverse autorità come il Ministro Salvini e il Ministro Lollobrigida – ha permesso di raccontare al grande pubblico della nautica le molteplici attività operative e comunicative dalla Guardia Costiera.

 

Di seguito un link dal quale è possibile scaricare un contributo d’immagini:
https://drive.google.com/drive/folders/1zYRymzgYfX-9qYnHpIwKgXiKdz58Od_K?usp=sharing

presentazione dati mare sicuro 2023
collaborazione Guardia Costiera Anas
soccorsi Guardia Costiera Mare Sicuro 2023

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza