cronaca
Via le mascherine all’aperto e riaprono le discoteche ma non è ancora finita…
Fine dell’obbligo della mascherina all’aperto e ipotesi di toglierla anche nei luoghi al chiuso a partire dal 31 marzo con conseguente fine di obbligo green pass.
Si va incontro alla bella stagione e le regole iniziano a farsi più flebili ed evanescenti; è dunque giunta al termine l’emergenza sanitaria? “Sicuramente positivo il fatto di togliere l’obbligo di mascherina all’aperto anche se bisognerebbe continuare ad avere alcune accortezze come il distanziamento e misure igieniche adeguate-interviene così Walter Ravaglia che continua – io comunque lascio fare le scelte a chi ha la situazione sanitaria sotto mano e mi limito a rispettare le regole-poi risoluto conclude- il vaccino è fondamentale e si deve insistere affinché tutti se lo facciano”.
A fianco Alberto Garaffoni non si discosta di molto nel suo parere: “Ci sono molte varianti che si susseguono perciò non va sottovalutato il problema anche se il ritorno alla normalità è un desiderio comune, ma con le dovute cautele. Dovremo imparare a convivere con questo virus sempre con un occhio di riguardo per le categorie più a rischio”.
Le voci di alcuni ragazzi seduti a un tavolino da Babbi mentre fanno un aperitivo sono sulla stessa scia di pensiero. “Quando si è da soli a passeggio o in luoghi poco affollati non c’è ragione di indossare la mascherina mentre dovrebbe essere legato alla sensibilità di ognuno metterla quando si va in mezzo a tante persone- sono queste le parole di Elisabetta Bassetti che aggiunge- so che è soggettivo ma io ho preso il covid due volte e sono stata male in entrambe con febbre alta e difficoltà a respirare quindi credo che la mascherina al chiuso nei locali affollati dovrebbe esser mantenuta”.
L’amica Anna Arcangeli interviene: “Io prendo spesso il treno per l’università e a mio parere andrebbe mantenuto l’obbligo di indossare la mascherina almeno sui mezzi pubblici essendo spazi molto angusti e in cui ci si ritrova quasi sempre tutti attaccati.
Il Green pass?
Si deve continuare a controllarlo anche per rispetto di chi si è vaccinato e per non rendere vane tutte le parole che si sono spese a sostegno dell’importanza del vaccino”.
Ancora Andrea Colucci afferma con atteggiamento realista:” È normale che si tolga l’obbligo della mascherina anche perché già adesso le persone la stanno indossando perlopiù a piena discrezione personale. Togliere l’obbligo del green pass? Penso sia un errore, il vaccino credo abbia una duplice valenza, la prima sul piano sanitario come protezione dal virus e la seconda a livello psicologico dando maggiore sicurezza e la sensazione di essere più tutelati.
Gli anziani e gli immunodepressi dovrebbero fare un richiamo almeno annuale come per l’antiinfluenzale”. Infine, Aurora Laner: “Mi piace respirare l’aria fresca quando cammino all’aperto quindi se posso evito la mascherina, ma se vedo qualcuno vicino a me la indosso per tutelare me e l’altro e penso lo farò anche dopo la fine dell’obbligo. Già nei mesi estivi avevano tolto pressoché ogni misura di sicurezza poi subito dopo Ferragosto ci sono stati dei picchi altissimi di contagi: meglio andarci coi piedi di piombo”.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Attualità
Pantelleria, ecco come cancellarsi dall’albo scrutatori di seggio elettorale
C’è tempo fino al 31 dicembre
Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che, dal primo al 31 Dicembre, tutti coloro che sono
già iscritti all’ALBO DEGLI SCRUTATORI e che, per sopraggiunti, gravi, giustificati
e comprovati motivi, sono impossibilitati a svolgere la funzione di Scrutatore di Seggio
Elettorale, possono richiedere la cancellazione dall’Albo medesimo, presentando
apposita domanda indirizzata al Comune di iscrizione.
Gli interessati dovranno inoltrare richiesta scritta al Comune, specificando i propri dati
anagrafici e il motivo della rinuncia.
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo