Trasporti
Una rete di imprese per il turismo di Pantelleria
 
																								
												
												
											Stagione turistica 2024: il bilancio. Lunedì 7 ottobre riunione per ampliare gruppo
Una stagione turistica, quella del 2024, che ha visto il suo esordio tra
gli scompigli causati dalla cancellazione di alcuni dei voli Volotea
destinati su Pantelleria. 
Il problema dei collegamenti aerei
Momenti di apprensione in cui le proiezioni
segnavano un fisiologico calo di presenze e che l’amministrazione isolana ha
affrontato interpellando diverse compagnie aeree per verificare la loro
disponibilità ad aprire delle nuove tratte su Pantelleria, questa azione ha
stimolato la nascita di un gruppo di attori del turismo territoriali che
hanno supportato il progetto. Così nasce un’operazione senza precedenti in
cui Comune di Pantelleria e Parco Nazionale hanno sostenuto per la prima
volta un progetto turistico che vede finalmente riunito gran parte del
comparto isolano al fine di promuovere la crescita turistica di Pantelleria.
32 attività turistiche isolane, fra strutture ricettive, noleggi, dammusi
privati, che si sono impegnati a garantire vuoto per pieno 56 posti volo
settimanalmente in andata e ritorno sui voli ITA da Linate e Fiumicino per
un totale di 1026 posti aerei rilevati in vuoto per pieno durante la
stagione 2024. 
La promozione congiunta di Comune, Parco e Fondazione
Numeri che incidono in maniera limitata rispetto al totale
dei posti volo messi a disposizione dalla compagnia aerea ma comunque
considerati rilevanti. 
Grazie infatti a questa operazione congiunta a quelle
di promozione portata avanti dal Comune di Pantelleria, Parco Nazionale e
Fondazione si è permesso di anticipare al 30 Maggio e posticipare fino al 12
ottobre 2024 i voli Ita Airways da e per Milano Linate e Roma Fiumicino. Si
incrementa così di 3600 posti in andata e ritorno la programmazione della
compagnia aerea solitamente limitata ai mesi di altissima stagione, aprendo
a maggiori opportunità per un traffico straniero che ha potuto sfruttare i
voli in coincidenza verso le mete estere.
Un investimento coraggioso, quello degli operatori turistici isolani, una
decisione presa non senza le dovute incertezze ma necessaria per raggiungere
i traguardi auspicati.
La formula vincente
Lo stare insieme si è rivelato la formula vincente, la promozione coesa e
la realizzazione di un messaggio univoco la strada giusta per promuovere
l’isola di Pantelleria sui mercati nazionali e internazionali.
Strategie per il 2025
Ecco quindi che alle porte della nuova stagione 2025 si decide non solo di
continuare a stare insieme portando avanti il percorso intrapreso e
costituendo una ATS ma anche di investire in nuovi progetti. Viene concepita
a tal fine la partecipazione al TTG di Rimini dal 9 all’11 Ottobre 2024 dove
Pantelleria sarà presente con lo stand 324-416 presso il padiglione A7. Un
allestimento di un tipico dammuso pantesco e un tradizionale cannucciato
sotto il quale gli operatori turistici accoglieranno i propri visitatori
durante le tre giornate di fiera. 
Per l’occasione è stata realizzata un’unica brochure promozionale e una landing page sotto il dominio welcometopantelleria.it.
Lo stand presso il TTG di Rimini è il risultato di una stretta
collaborazione con aziende come DAT – VOLI DI SICILIA, che da sempre
affianca in partnership gli operatori turistici isolani e le amministrazioni
pubbliche come il Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria. Lo stand che
porta infatti il nome di Isola di Pantelleria è un’opportunità per tutto il
territorio che in quell’occasione potrà essere presente sia fisicamente che
con il proprio materiale pubblicitario. A rendere ancora più coesa
l’immagine dell’isola saranno i prodotti e i vini di aziende agricole e
cantine che accompagneranno i tre giorni di fiera con degustazioni.
Espansione gruppo
Tra gli obiettivi per la nuova stagione estiva anche l’espansione del
gruppo, si svolgerà a tal fine una riunione lunedì 7 ottobre alle ore 15.00
presso l’aula consiliare: “siamo fortemente convinti che solo dalla
collaborazione tra tutti gli operatori si possa puntare ad una crescita
turistica che abbia un senso per la nostra isola. Per questo motivo
chiediamo a tutti coloro che operano nel settore turistico, dal più piccolo
dammuso al più grande ristorante di entrare a far parte del gruppo.” Michela
De Bernardi – Dammusi i Jardina.
Gli operatori del progetto:
PANTELLERIA DREAM – MULINO DI SCAURI – I JARDINA – ZUBEBI RESORT – KIRANI –
DAMMUSI SCIUVECHI – EUTERPINI – LE LANTERNE – HOTEL MURSIA – TOUR OPERATOR
PANTELLERIA ISLAND – HOTEL COSSYRA – TENUTA BUKKURAM – DAMMUSI AL-QUBBA –
GIRA L’ISOLA – AGRITURISMO CALA COTTONE – DAMMUSI I DUE GATTI – PERLA NERA
(SALVATORE BONADONNA) – ABITARE PANTELLERIA – SIKELIA – IMPERATORE TRAVEL –
CASE DAMMUSI (PATANE’ FRANCESCO) – AUTONOLEGGIO POLICARDO – HORIZON
PANTELLERIA – AUTONOLEGGIO PANTELRENT – AUTONOLEGGIO CONSOLO – RESIDENCE
SOTTO LE STELLE AUTONOLEGGIO MASTER CAR – AUTONOLEGGIO BRIGNONE – LE STELE DI REKALE (ERINA COSTA) – DOMUS RESORT LE TANCHE (MARIELLA RAFFAELE) –
DAMMUSO REKALE (FRANCESCA FERRERI) – DAMMUSO ULIVETO (ORNELLA PUCCI) –
Le aziende sponsor per la fiera:
AZIENDA KATTIBUALE – AZIENDA KONZA KIFFY – COOPERATIVA PRODUTTORI CAPPERI –
CANTINA BASILE – CANTINA ABRAXAS – CANTINA MINARDI – CANTINA FILIPPO DE
NUNZIO – CANTINA DIETRO ISOLA – CANTINA D’ANCONA – CANTINA DONNA FUGATA
Trasporti
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no
 
														Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini
Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto. 
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.
Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.
Politica
Pantelleria e Lampedusa Isole di Frontiera del Mediterraneo. Un vertice sui trasporti tra CEO trasporti e sindaci
 
														Assessore Tremarco fa il punto sull’assise di oggi – Intervista
Si è tenuta quest’oggi una conferenza che ha avuto il significativo titolo “Frontiere del Mediterraneo. Isole, trasporti, continuità e diritti.” 
Voluta, organizzata e moderata dall’Assessore ai Trasporti e Turismo, Federico Tremarco, la convention ha visto molti attori, ciascuno con le proprie competenze, nel settore traporti e turismo, che ben hanno spiegato i limiti e le motivazioni di questi in territori difficili come Pantelleria e Lampedusa.
Dopo una introduzione di Tremarco, la parola è stata passata ai due sindaci coinvolti in prima linea in queste tematiche, Fabrizio D’Ancona per Pantelleria e Filippo Mannino per Lampedusa e Linosa. I primi cittadini delle Isole di Frontiera hanno generosamente e puntualmente spiegato tutte le esigenze, i diritti e le difficoltà delle nostre comunità.
Da qui un susseguire di interventi efficaci e chiarificatori degli altri protagonisti dell’assise:
Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, SImone Isabella delegato Assessorato ai Trasporti e della Segreteria Tecnica, Vincenzo Franza CEO Caronte & Tourist, Luigi Vallero general manager Italia per DAT, Matteo Franciglia consigliere presso la presidenza del consiglio dei ministri sul delega del vice premier Matteo Salvini, Fabio Casano tour operator, Massimo Zaccarin direttore generale di Aster e Aeroservizi Lamperusa, Matteo di Giugno, rappresentante ENAC, infine Paolo Amenta presidente di Anci Sicilia. Per Pantelleria anche gli interventi del direttore del Parco Nazionale, Carmine Vitale, e come operatore turistico Fabio Casano di Pantelleria Island. 
La parola è stata data a tutti e ciascuno di essi ha saputo comprendere le ragioni, prospettare delle idee o soluzioni, ma anche compiacersi per l’iniziativa, che vorrebbero venga ripetuta periodicamente con tavoli tecnici.
Conclusa la conferenza abbiamo contattato l’Assessore Tremarco, per farci il punto della mattinata.
Assessore, secondo lei, sono stati sviscerati tutti i problemi, le emergenze quest’oggi? “Diciamo che più che altro io volevo risolvere intanto uno dei problemi che è relativo alle lamentela circa il non dare informazione su  tematiche importanti, invece così i concittadini hanno  sentito dai protagonisti di ciascun ambito come stanno le cose. 
“Ho voluto mettere al tavolo tutti questi attori anzitutto per la cittadinanza per dare atto del fatto che noi siamo sul pezzo che anche se il nostro lavoro non è un lavoro più mediatico ma concentrato sugli atti amministrative sulla politica. Comunque questi personaggi non li avremmo portati al tavolo se i rapporti di questa amministrazione non fossero stati diciamo… istituzionali  di buon profilo. Questo significa che comunque loro si interfacciano con noi nella maniera adeguata, con un dialogo sereno anche davanti alla cittadinanza.
“Come assessore  insieme anche al sindaco D’Ancona devo dire ci tenevamo che i cittadini toccassero con mano quelle che erano le criticità e le difficoltà.”
Quindi lei, il sindaco, avete raggiunto l’obiettivo a monte di tutto cosa c’è? “L’obiettivo principale è stato raggiunto nel senso che da oggi credo che a Pantelleria e Lampedusa si inizierà a parlare come istituti di frontiera con un riconoscimento ufficiale, che andremo a chiedere. Il nostro intento era quello di partire  da un tavolo in cui esponiamo una volta e per tutte tutte le criticità con la regione, un delegato del ministero, etc, per capire le strade percorribili. 
“Mi pare che ci siamo! Infatti  il presidente Pappalardo di ITA ci ha invitati a Roma insieme alla Regione per continuare sul modello di Pantelleria no che è un modello abbastanza riuscito e di questo si trova riscontro nei numeri. 
“Veda quando mi sono insediato la prima cosa che ho detto è che il primo obiettivo che mi sono prefissato è quello di portare Pantelleria nel mondo ma a modo mio cioè metterla come eccellenza a bordo della compagnia di bandiera che porta il made in Italy  d’eccellenza in tutto il mondo. Questo il primo anno, questa stagione abbiamo lavorato diversamente, più sul digitale però la visione era quella giusta, la strategia ha funzionato Pantelleria ha trovato la sua giusta collocazione.”
Quindi cosa è cambiato? “La visione, la visione di non un’isola di massa ma di eccellenza dove c’è un parco nazionale l’unico della Sicilia al centro del mediterraneo che va preservato e quindi Pantelleria ha bisogno di un turismo consapevole e sostenibile ma sicuramente è un’isola che sa affascinare.”
E rispetto al progetto di Pantelleria zona franca, cosa ci dice? “Questo è stato un cavallo di battaglia dell’amministrazione precedente, ma io credo che ancora non siamo pronti per quel passo. 
“Questa conferenza parte con un presupposto se non possiamo riuscire su tutto lavoriamo quantomeno su un piano trasporti poi il resto a cascata ma intanto lavoriamo sui trasporti, trattando  questo come solo di frontiera: questo era l’obiettivo quindi aspettiamo ancora per avere la zona franca, ma su trasporti e sulla sanità dobbiamo cominciare a lavorare con la consapevolezza che governo regionale e governo locale riconoscano le Isole di Frontiera.”
Assessore, ma vuole spiegare ai nostri lettori che differenza c’è  tra Pantelleria e Ponza o Lipari? Perchè la prima dovrebbe essere isola di frontiera e la seconda no? “Di fatto non è che  è una diversificazione che già esiste: Pantelleria e Lampedusa sono due isole tra la Sicilia e l’Africa e sono gli ultimi  due punti di contatto tra l’Italia, anzi direi l’Europa, e il continente africano, con una lontananza dalla terraferma veramente enorme. Questa cosaci espone  più di altri territori a diciamo criticità che vanno anche trattate con una certa consapevolezza, si considerino per esempio i fenomeni migratori. 
“Quindi riconoscimento come isole di frontiera significa che in termini di sicurezza, di difesa e anche di monitoraggio sul territorio quindi la presenza dello stato fa la differenza ecco perché l’inquadramento come isola di frontiera darebbe dei vantaggi quantomeno in termini di attenzione del governo.”
 
Ma adesso, rispetto ai collegamenti aerei, di cui si è parlato a lungo con i rappresentanti del settore, come siamo rimasti, perchè è la domanda che tutti si fanno? Ci sarà un miglioramento dell’attuale condizione? “Stiamo cercando di ottenere un collegamento bisettimanale diretto Roma Pantelleria diretto eccetera. La richiesta nostra è di  due tratte settimanali una il giovedì e una la domenica per fare in modo che i panteschi  possano partire tutti i giorni da Pantelleria, cioè tutti i giovedì da  Pantelleria e rientro la domenica, quindi chi da Roma deve venire con un giorno di ponte che sarebbe venerdì può arrivare giovedì e ripartire la domenica stessa cosa per i panteschi. Credo che questo sia un punto di svolta perché questo permetta ai nostri studenti anche che vivono tra nord e sud e centro Italia che con un viaggio di un’ora e mezza da Roma sono qua.
“Abbiamo chiesto l’implementazione su un’implementazione aggiuntiva per rinforzare Trapani abbiamo richiesto un interessamento importantissimo sulla rotta su Palermo che collega la dorsale di Tirrenica con un incremento sostanziale fino a quattro voli al giorno per cinque giorni a settimana e in più il collegamento per Catania che rimane invariato, in più collegamento per Roma di cui parlavamo. Quindi abbiamo chiesto in totale un aumento del 17% della capacità attuale.
Assessore, come pantesco e come amministratore si sente soddisfatto di quello che si è detto oggi? “Allora io sono soddisfatto del fatto che ci sto mettendo tutto l’impegno possibile, comunque vada sono consapevole e non mi potrò rimproverare nulla perché perchè io ce l’ho messa tutta. 
“Volevo scrivere tre paragrafi in più alla storia di Pantelleria che non sono mai stati scritti. Il primo paragrafo, l’ho già scritto, era quello di portare Pantelleria insieme alle eccellenze italiane a bordo della compagnia che rappresenta l’intero paese e farli conoscere in tutto il mondo e questo paragrafo già l’ho scritto l’anno scorso. 
“Ora me ne mancano due, il riconoscimento di Pantelleria e Lampedusa come isole di frontiera. Io dico, che la cosa sia fattibile senza pesare più di tanto sulle casse del paese, se si concentra su due argomenti, sanità e trasporti, riconoscendo le due isole, almeno a livello italiano.
“Il terzo paragrafo nella storia di Pantelleria è quello di riuscire a chiudere il cerchio con gli operatori e dire che a Pantelleria si può creare lo spirito per unire gli imprenditori e farli lavorare insieme. 
“Questa cosa è avvenuta a tre quarti, mi manca l’ultimo quarto, chiudere il cerchio con il via della stagione 2026 invece che 2% e 2,5% in più rispetto agli anni precedenti, vorrei chiudere almeno un 5% rispetto all’anno precedente.
“Chiuso questo io penso che sarei soddisfatto di un mandato politico perché, ripeto, io penso che se un politico deve incidere per  scrivere un pezzo di storia del territorio dove vive, se non ha lasciato nulla a posteri, non c’era visione.”
Mentre si parla e si progetta di nuovi tavoli tecnici con gli stessi protagonisti o loro rappresentanti, in maniera costante, continuativa, giriamo una notizia ancora come voce da corridoio da verificare: da qui a qualche mese si ripeterà Isole di Frontiera, ma l’argomento sarà quello della salute a Pantelleria e Lampedusa.
Il video integrale della conferenza:
 https://pantelleria.consiglicloud.it/meetings/QURHVjJKam5tQWs9
Economia
Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20
 
														In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana
L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di età inferiore ai vent’anni.
L’intervento è riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro. 
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.
I contributi più consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Città metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, così distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														