Segui i nostri social

Cultura

Un ricordo, una notte al chiarore della luna in Sicilia nei pressi del feudo della baronessa Arezzo

Redazione

Pubblicato

-

N’JORNU MO NANNU MI VARDAU – E TUTTO SERIU MI CUNTAU UN CUNTU CA TUTTU U SCANTU CA A VIA SINIU RI UNNI A VIA VINUTU – MA NANNU ERA ‘N CRISTIANU TANTU SPERTU CA CUNTINUAU A PARRARI A CORI APERTU – SPIRANNU CA I MALI PINSERI SI PUTIANU ALLUNTANARI E MI RAPISSURU U CIRVIEDDU PI LI COSI RIALI …

Quando mi hanno detto che sarei diventato padre, non trovai altro da fare che pensare a mio padre. E mi guardai pure allo specchio, non mi vergogno a dirlo, per scoprire che di colpo non somigliavo più né a mio padre né a mia madre. Ma a mio nonno. Sì, proprio a lui, a quel povero cristo, alto e austero che il padreterno, in un giorno di negligenza, era “sdirupato” su una vallata, a sud della Sicilia, senza alberi senza fichidindia.

Un pezzo di Sicilia, incagliato tra gli altipiani degli Iblei e le colline antistanti alla riviera, ma che della Sicilia bedda, quella amata e spupazzata dal cinematografo, non aveva proprio nulla. Nemmeno l’orgoglio di avere dato i natali, si dice così, a Salvatore Quasimodo e al Gian Battista Odierna: che erano certamente persone illustri e in quanto tali potevano essere comodamente liquidati, come i baroni, con una levata di coppola e un “voscenza ‘bbenedica”.

Che ne sapevamo noi della letteratura e della matematica, della storia e dei miti, delle verità e degli inganni che avevano attraversato la Sicilia? Certo, la sera, se tu bambino non fossi riuscito proprio a dormire, avresti trovato pur sempre un nonno, un padre, uno zio o comunque un sant’uomo disposto a prenderti sulle ginocchia e a rassicurarti. Ma le favole, le nostre favole, non avevano né la semplicità della parola né la lucentezza del racconto. Erano per lo più trame impastate di “pane e tumazzu”, di sottintesi compiaciuti, di ammiccamenti ruffiani, di complicità innocenti e beffarde.

Telegrammi immaginari, li avrebbe chiamati Francis Scott Fitzgerald. Ma che ne sapeva, mio nonno, de “Il grande Gatsby” e di tutte le altre diavolerie americane? Una sera – avevo forse sei o sette anni – mio nonno vide che tremavo dalla paura. Gli confessai che la maestra ci aveva parlato dei fantasmi e che, parlando parlando, quel pensiero si era ingrottato, nefasto e serpigno, nella mia mente. Per un pronto accomodo, cambiò discorso.

Mi raccontò che lui invece, aveva incontrato banditi e briganti, altro che fantasmi; e che un giorno, lungo la trazzera di Malavita (una località fra Ragusa e Santa Croce Camerina), un nome e un incubo, era stato persino fermato da due picciotti col viso coperto – “infacciolati”, diceva lui – venuti dalla città di Vittoria o giù di lì, ma certamente mandati da quel vicarioto che rispondeva al nome di Salvatore Falcone: sì, proprio lui, il terribile delinquente, il re della mala vita iblea, quello che si era fissato di somigliare a Tyrone Power e che aveva avuto anche il fegato di dettare, prima di morire ammazzato, le poche ma sentite parole da scrivere sulla sua tomba. Due versi con rima baciata: poveri sogni miei alati e muti, come uccelli di bosco siete caduti.

“Vedi, figlio mio, quante avversità e quante male persone? Eppure, sono rimasto sano e pieno di vita”, concludeva. Perché lui, mio nonno, sapeva come allontanare briganti e fantasmi che si avvicinavano alla sua terra della sciumara (terreno vicino al fiume Irminio), terra di pietre e grano duro: bastava andare di notte nel campo di fave, laggiù lungo il fiume, nel feudo della baronessa di Arezzo; bastava camminare quatti quatti lungo i rovi che marcavano il confine, e il sortilegio avrebbe allontanato ogni anima nera.

 

Una premessa ammaliante che, agli occhi di un bambino, inevitabilmente fiammeggiava di eroismo, di epopea misera e gigante: quale piccolo Sancho Panza non avrebbe seguito, altero e mansueto, quel grande Don Chisciotte? Per quasi un’ora camminammo di notte a cavallo di un mulo baio, lui davanti e io in groppa, alla luce di nuvole chiare. Me ne stavo aggrappato, con le mani e con l’unghia, al suo scapolare verdastro; gli occhi sgranati dall’attesa e dal mistero. Mi veniva da piangere, ma l’avventura non prevedeva né lacrime né singhiozzi. Solo silenzio: perché il rumore avrebbe svegliato i cani e i campieri della baronessa; e a quel punto, buonanotte ai suonatori. Era anche vietato parlare: “Se il mulo è muto, tu perché parli?”. E così, aqquattati e silenti, ci addentrammo nel campo delle fave. Delle fave verdi, quelle col baccello succoso e vellutato. Le cogliemmo a manate. “Mangia, figghiumiu, ché i fantasmi se ne vanno”. “Anche i briganti?”. “Anche i briganti”. E appanzati come non mai, tornammo a riprendere il mulo.

Potrò mai raccontare una favola così – tenera e scellerata – a mia figlia, nata a Comiso (città di Bufalino e di Salvatore Fiume…), e che, per una civetteria del destino, porta lo stesso nome della figlia del mio mito storico Giulio Cesare “Giulia”? Cinquanta e passa anni fa, la notte in cui sazi e stregati tornammo dal campo di fave – era stata una notte di insonnia ribalda e ghibellina – ricordo che mi addormentai serenamente, con la dolcezza dell’infanzia, senza sussulti e senza paure.

Mi rassicurava la memoria di un odore – l’odore dello scapolare verdastro – e di una epopea che, come nell’Ulysses, aveva incrostato di una “scorza salina” la vecchiaia di mio nonno. E me lo conservava giovane come un’anguilla, iridato di squame e di mare, forte e bello come tutti gli eroi. Quale epopea, quali fantasmi, quali odori potrò mai condividere io con mia figlia?

L’altro ieri, era giorno di mercato, ho comprato un sacco bello di fave, ce n’erano a quintalate sui banconi del Mercato del mercoledì a Ragusa. Mi rosicchiava dentro un filino di nostalgia e, arzillo come non mai, l’ho portato a casa, pronto per chissà quale orgiastico rito della memoria. Ma non ho invitato, al banchetto, la mia unica figlia perché sta studiando all’università di Bologna… e sentendola stava già degustando le piadine romagnole… come siamo distanti anni luce con la Giulia… ma l’amore per la nostra terra è viva in Lei come in me, e ciò mi rallegra il cuore come quella sera in cui mangiai le fave della baronessa…

Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria e il cognome D’Arco che lascia perplessi. L’ipotesi di un mastro di telaio

Orazio Ferrara

Pubblicato

il

Un mastro di telaio nell’isola?

Il cognome D’Arco, che ritroviamo in Pantelleria nella seconda metà del 1500, è originario della Campania, in particolare del Salernitano e precisamente della zona Baronissi / Giffoni Valle Piana.

La casata ha per blasone: D’azzurro all’arco di portone d’argento, a basi d’oro; con la bordura composta d’oro e di rosso.

Il capostipite

Il capostipite in Pantelleria è Mattheus o Matteo D’Arco, nato circa l’anno 1565 e sposatosi (forse nel 1590) con tale Domenica. La presenza di questo cognome D’Arco nell’isola ci ha lasciati non poco perplessi. Altri casi di gente proveniente per quei tempi dal Salernitano non si riscontrano affatto nell’isola.

L’ipotesi

A questo punto abbiamo formulato un’ipotesi di lavoro.
Ripetiamo, per il lettore, ipotesi.
I D’Arco provengono da una zona in cui la tessitura è fortemente praticata, quindi è probabile che Matteo D’Arco fosse un mastro di telaio. E in Pantelleria la tessitura del cotone è in quel periodo sempre in auge, come d’altronde nei secoli precedenti e in quelli successivi. Questa l’ipotesi da cui partiamo.

Ma chi aveva fatto venire in quella sperduta isola mediterranea il nostro mastro di telaio Matteo D’Arco?

A rispondere e a rafforzare l’ipotesi cui sopra ci viene in aiuto un documento dell’anno 1515, che per delle “gualchiere e drapperie” ubicate nella zona originaria dei D’Arco (Baronissi-Giffoni) è previsto un provento di 120 ducati per rendita di corpi feudali al feudatario Giovanni Salsedo (da Giuseppe Cirillo – Verso la trama sottile / Feudo e protoindustria nel Regno di Napoli – Roma, 2012).

La scoperta di questo documento è una rivelazione. E non sembra affatto di essere in presenza di mere coincidenze. Il titolo di feudatario di questo Giovanni Salsedo non è poi molto dissimile da quello di barone di don Giovanni Salsedo, che castellano dell’isola la difende nelle incursioni barbaresche del 1550 e del 1553, in quest’ultimo anno venendo catturato dal corsaro Dragut.

Il feudatario

D’altronde anche gli anni in questione, 1515 e 1550/1553, non sono ostativi ad una identificazione dei due Giovanni in un unica persona. Il feudatario Giovanni, forse un giovane sui 20/25 erede di una casata che si andava affermando in quegli anni, beneficato, con la rendita di un corpo feudale, dalla Regia Corte, divenuto poi, sui 60 anni, il Giovanni castellano e governatore di Pantelleria.

L’ipotesi non peregrina è che sia stato proprio questo governatore che abbia fatto poi venire nell’isola, quale maestro di telaio, Matteo D’Arco.

I D’Arco che hanno prosperato per circa due secoli nell’isola

Dalla coppia primigenia Matteo D’Arco e Domenica nascono Lucia, Antonia, Giovanna, Leonora o Eleonora e un maschio di nome Francesco. Lucia D’Arco, nata il 14 dicembre 1588, contrae matrimonio il 24 settembre 1607 con Antonio Morales. Antonia D’Arco, nata circa l’anno 1589, coniugata in data 14 ottobre 1612 (domenica) con Jacobus o Giacomo Garsia, figlio di Giovani Garsia e sua moglie Giovanna.

Giovanna D’Arco, sposata il 21 novembre 1613 con Francesco Bonetto, figlio di Pietro e Caterina. Leonora D’Arco, sposata il 17 giugno 1617 con Vincentius o Vincenzo Brignone. Dalla coppia Antonia D’Arco e Giacomo Garsia nascono: Antonia Garsia, nata circa il 1614, andata in sposa il 8 gennaio 1633 (sabato) ad Andrea Rizzo, nato circa il 1610; Vincentius Garsia, sposato l’anno 1657 con Rosalia De Rodo. Rimasto vedovo, Vincenzo si risposa il 2 agosto 1676 con Caterina Romano. Francesco D’Arco di Matteo si sposa con tale Joanna o Giovanna, da cui ha Giuseppa D’Arco, che il 2 agosto 1643 (domenica) contrae matrimonio con Francesco Maccotta, figlio di Giovanni e di sua moglie Vita Giarratana.

Con Giuseppa si estingue il casato D’Arco in Pantelleria.

Orazio Ferrara

Leggi la notizia

Cultura

Palermo, 10 maggio l’Università LUMSA presenta il nuovo corso di laurea in Scienze della Formazione primaria

caterina murana

Pubblicato

il

 

 

 

Il dipartimento Gec (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo dell’Università LUMSA presenta il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria venerdì 10 maggio alle 9 al cinema Rouge et Noir del capoluogo siciliano. Il corso abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria ed è presente fin dalla sua istituzione nell’offerta formativa della LUMSA. Con il prossimo anno accademico si completa un percorso istitutivo che ha replicato la proposta didattica presente già a Roma anche nella sede di Palermo, consentendo di calibrarla rispetto alle richieste del territorio e di dar vita a un corso autonomo. All’inizio dell’incontro il professore Vincenzo Schirripa richiamerà gli aspetti qualificanti dell’investimento dell’Ateneo nella formazione universitaria degli insegnanti. Seguirà un intervento di Ornella Campo, rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale. Verrà poi proiettato il documentario “Il Cerchio” di Sophie Chiarello, con una introduzione a cura di Maria Domenica Licata Caruso, laureanda impegnata in una ricerca sulle pratiche filosofiche nella scuola primaria. L’ingresso è gratuito su prenotazione da effettuare on line entro il 30 aprile.

 

Il documentario.

Chi sono i bambini di oggi, cosa pensano, e come vedono il mondo adulto? «Per trovare le risposte a queste domande, ho deciso di entrare con la telecamera in una classe appena formata di prima elementare. Con una cadenza regolare, per l’intero ciclo di cinque anni, ho partecipato in classe ai cerchi organizzati dalla maestra»: così la regista descrivere il suo ultimo lavoro “Il Cerchio”, film documentario prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, in collaborazione con Sky Documentaries.

 

La regista.
Sophie Chiarello è una regista italo-francese. Cresce in Francia e si diploma alla FEMIS di Parigi. Inizia la sua carriera in Italia come aiuto regista di G. Salvatores, M. Venier, E. Winspeare, K. Rossi Stuart, G. Piccioni, W. Labate. Scrive e dirige tre cortometraggi premiati in diversi festival. Un filo intorno al mondo è finalista ai Nastri d’Argento nel 2006. Collabora poi alla regia del film La banda dei babbi natale di Aldo Giovanni e Giacomo e dirige il suo esordio Ci vuole un gran fisico. Decide successivamente di dedicarsi al documentario e nel 2011 scrive e dirige con Anna-Lisa Chiarello Ritals, domani me ne vado che vince il premio speciale della giuria al Festival del Cinema Italiano di Annecy 2012. “Il Cerchio”, di cui è autrice e regista, è il suo secondo documentario.

 

Leggi la notizia

Cultura

Gelo di limoni: la ricetta siciliana del dolce al cucchiaio

Barbara Conti

Pubblicato

il

Gelo di limoni: la ricetta siciliana del dolce al cucchiaio

Gelo di limoni: la ricetta siciliana del dolce al cucchiaio che si prepara con il succo di questo agrume, acqua, zucchero e amido di mais.

Il gelo di limoni è un dolce tipico della tradizione dolciaria Siciliana e fa parte della numerosa famiglia dei geli siciliani. Fresco e leggero, rappresenta un’ottima alternativa ai dolci più tradizionali per concludere un pasto durante il periodo estivo.
La preparazione di questo dessert prevede pochi passaggi e garantisce un risultato finale eccezionale. In cucina, la scorza dei limoni  si utilizza per aromatizzare il tè, le tisane e i dolci, e per fare il tipico liquore chiamato Limoncello, avendo l’accortezza di adoperare solo il sottile strato di flavedo. Nella mia ricetta io utilizzo l’utilizzo del succo filtrato e della buccia di questo agrume 

Vi consiglio di utilizzare limoni freschi, possibilmente verdi, al contrario di quelli gialli (sono più profumati) e assolutamente non trattati. 
Non trascurate il passaggio dell’infusione della buccia dei limoni nell’acqua.
Servirà una notte intera di meditazione; la cura nel mondare la buccia scartando la parte bianca (che è amara) e la pazienza di filtrare tutto faranno il resto

Ingredienti per preparare il gelo di limoni: la ricetta siciliana del dolce al cucchiaio

• 3 – limoni non trattati

• 50 g –  amido di mais (maizena)

• 550 ml- acqua minerale naturale

• 165 g- zucchero semolato

• 50 g – succo di limone già filtrato

Come preparare il gelo di limoni

1. Lavate ed e asciugate con cura i limoni.

2. Prelevate la scorza (solo la parte gialla) con un coltellino affilato o con l’aiuto di un pelapatate.

3. Mettetela a bagno, in 450 ml di acqua minerale naturale e lasciatela in infusione per un giorno, o una per una nottata intera. Tenete da parte i limoni, vi serviranno per il il succo. Conservateli in frigo.

4. Trascorso il tempo dell’infusione, filtrate l’acqua aromatizzata con la scorza di limone, con un colino o una garza.

5. Prendete l’amido di frumento, setacciatelo con il passino e versatelo sul fondo della pentola dove avete deciso di preparare il vostro gelo.
Unite lo zucchero e mescolate per bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

6. Unite il succo dei limoni, passati al setaccio, alla vostra acqua aromatizzata e stemperate, unendo poco alla volta l’amido di mais e lo zucchero.

7. Fatto ciò, trasferite la casseruola sul fuoco. Portate a bollore, mescolando costantemente sempre con un cucchiaio di legno in senso orario, evitando il formarsi dei grumi.

8. Appena la crema si addensa, e arriveranno le prime bolle, spegnete il fuoco.

9. Fatela appena appena intiepidire e versatela negli stampini da 1,5 dl, precedentemente inumiditi con acqua fredda.

10. Lasciate raffreddare, dapprima in ambiente esterno e poi successivamente trasferite gli stampini in frigorifero, per almeno due ore o meglio se per tutta la notte.

11. Sformate i geli di limone rovesciando gli stampini su piattini da dessert e dando una scossa vigorosa allo stampo. Decorate a piacere i vostri geli di limoni, ricetta siciliana del dolce al cucchiaio e serviteli

Buon appetito, Barbara .

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza