Connect with us

Cultura

Un milite di Pantelleria e la Cappella dell’Annunziata

Redazione

Published

-

Durante tutto il Seicento i militi della guarnigione del castello a mare di Pantelleria, per lo più di origini o discendenze spagnole, al momento della loro morte venivano seppelliti nella chiesa del Santissimo Rosario (Ecclesiae Sanctissimi Rosarij), che sorgeva a lato dell’ingresso del castello.

La chiesetta era detta affettuosamente anche del Rosariello ed era stata completamente ristrutturata nell’anno 1628, a sue spese, dal celeberrimo don Alonso de Contreras, capitano delle armi e governatore dell’isola in quel torno di tempo. De Contreras, amico personale del grande drammaturgo Lope de Vega, era anche un famoso e abile corsaro particolarmente temuto dai turchi, cui non poche volte aveva recato beffe sanguinose, che avevano lasciato il segno.

L’Ecclesiae Sanctissimi Rosarij era dunque da sempre la chiesa per eccellenza dei militi di stanza nell’isola. In essa venivano sepolti non solo gli stessi soldati, ma anche le loro mogli e i loro figli, alta, data l’epoca, la mortalità tra quest’ultimi. Rarissime le eccezioni nel corso dei decenni, una delle poche riguarda il militis don Francisco Madrigal. Il capostipite dei Madrigal a Pantelleria era stato un soldato spagnolo tale Aloysio Madrigal, nato circa l’anno 1560 e morto nell’isola circa il 1647 all’età di 87 anni. Aloysio aveva sposato una certa Vincenza. Arma dei Madrigal spagnoli: En plata, águila de sable. Bordura de gules, con ocho aspas de oro (D’argento, all’aquila di nero. Bordura di rosso, con otto croci di Sant’Andrea di oro).

La casata Madrigal si estinse in Pantelleria con la scomparsa di Francesca Madrigal, figlia di Giuseppe e Francesca Maria Siragusa, avvenuta il 19 aprile 1825 (martedì) all’età di 73 anni. Francesca si era coniugata il 15 novembre 1772 (domenica) con Giombattista Bernardo, figlio di Benedetto e di Maria Bastone. Ma torniamo al nostro milite Francesco Madrigal. Egli era un nipote del capostipite Aloysio, di cui aveva seguito, come consuetudine per quella guarnigione isolana, le orme nella carriera militare. Fu morto nel “die 21 augusti 1687”. In vita era stato un uomo pio religiosissimo e il parroco del tempo annota che, prima di morire, si era confessato e aveva ricevuto il “Sant.mo viatico”.

Ma, a differenza di tutti gli altri suoi compagni d’arme che lo avevano preceduto, non venne sepolto nella chiesetta del Santissimo Rosario, ma bensì in “hac M.ci Ecclesia” (in questa Chiesa Matrice), che poi era la chiesa d’elezione per le sepolture della popolazione civile. Non rare, per quest’ultima, anche quelle alla Madonna della Margana e soprattutto a San Nicola.

Il perché di questa insolita scelta, voluta fermamente peraltro dallo stesso Francesco, è presto detto. In vita egli, con notevole esborso di denaro, aveva fatto erigere all’interno della Matrice una

cappella consacrata alla “Santissima Annunziata”, che poi nel volgere degli anni aveva sempre continuato a beneficare con i risparmi della sua paga di soldato.
E ai piedi di quella cappella il milite Francesco Madrigal aveva voluto essere sepolto.
E il parroco questa volta con grafia chiara e leggibile, a differenza di tanti altri atti di decesso in cui le parole sembrano geroglifici, annota per i posteri: “sepultus in hac M.ci Ecclesia in Cappella SS.ma Virginis de Nunciata ab eo fundata et ottime beneficata” (sepolto in questa Chiesa Matrice nella Cappella della Santissima Vergine dell’Annunziata da lui fondata e ottimamente beneficiata).

La storia millenaria di Pantelleria è fatta anche di questi piccoli tasselli, che solo apparentemente sembrano insignificanti.

Orazio Ferrara

Cultura

Pantelleria, “Aspettando San Martino” tra Sfinci e & Vino

Redazione

Published

on

Per la 5° Serata “Sotto il cielo del Corso”, andrà in scena “Aspettando San Martino” 

Domenica 9 novembre 2025 dalle ore 16:00 a mezzanotte

 

Per la seconda volta San Martino arriverà la domenica prossima con sfinci & vino e con una fiaccolata al Corso Umberto I.

La festa “Aspettando San Martino” si svolgerà due giorni prima di San Martino con la partecipazione di tutti Panteschi – grandi e piccini – .

Il pomeriggio comincerà dalle ore 16 con un’attività creativa e divertente. Un laboratorio per creare lanterne, condotto da Carole Bernardo.

Quest’anno l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Almanza – A. D’Aietti” Omnicomprensivo ha aderito al progetto e cosi verrano anche gli studenti che hanno partecipato già da due settimane all’iniziativa.
“Hanno saputo proporre argomenti individuali e, con molta creatività, sono riusciti ad attirare l’attenzione degli adulti” già nelle classe – prima della serata in Corso Umberto.

LABORATORIO E FIACCOLATA

A partire dalle ore 16:00, nel damuso “White Cube” di fronte dell’agenzia “Vivere Pantelleria” – presso la Piazzetta Nazario Sauro, si attiverà il laboratorio per disegnare le lanterne e le alunne e li alunni dell’Istituto hanno la possibilià di essere aiutati al montaggio dei supporti delle lanterne preparate in classe. Tutte le lanterne saranno dotate di una candela elettrica per l’illuminazione.

La “Fiaccolata di San Martino” si svolgerà a partire dalle ore 19:30, e vedrà coinvolti tutte le alunne e tutti gli alunni, che sfileranno cantando con le lanterne fatte da loro, lungo il percorso previsto. 
Il corteo comincerà in Corso Umberto, – Piazetta Nazario Sauro – e va giù lungo il Corso Vittorio Emanuele. Da Piazza Cavour si gira in Via Mazzini attraversando la Chiesa Madre fino il lungomare Paolo Borsellino, girandosi attraversando il Castello per poi salire davanti l’ex albergo Miriam – Via Giovanni Falcone e Via Napoli – per arrivare di nuovo in Corso Umberto. Finendo in Piazzetta Sauro verso le ore 20:00

SFINCI & VINO

Al ritorno dal percorso a Corso Umberto I, i partecipanti e tutti i Panteschi troveranno un momento di intrattenimento e festeggiamento. 
Il Circolo Culturale Corso Umberto offre con il supporto del Circolo “La Tinozza” e l’associazione “La Mulattiera” i famosi Sfinci & Vino.
Circa 100 litri di vino sono stati donati dalle cantine Abraxas, Kazzen, Maddalena e Minardi.

Il Comune di Pantelleria ha accolto con favore l’iniziativa e si è prestato di patrocinare.

L’evento è possibile grazie alla partecipazione di tutti i negozianti del Corso con un tributo economico, da Pina Marino – Vivere Pantelleria – Le Vanità di Camille – MR crea di Tania – Studio La Francesca – Studio Lo Pinto – Anna Silvia & Nicola Ferrari fino a lo studio e la Galleria di Gereon Pilz van der Grinten “Le alcove di van der Grinten” *spaces for the urban arts.

Continue Reading

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Cultura

La Luna del Castoro che ha illuminato Pantelleria ieri sera

Direttore

Published

on

La luna più splendente del 2025

Ha fatto giusto in tempo la Superluna di novembre, ad apparire e sedurre esseri umani, animali e terrazzamenti agricoli dell’isola. 
Solo ieri sera era così visibile e vicina da avere l’impressione di poterla accarezzare e domani il maltempo torna ad investire la Sicilia e molto probabilmente anche Pantelleria.
L’autore ineguagliabile della foto, lo stimato astrofilo Leonardo Puleo, ha fatto omaggio i nostri elettori di questa immagine spettacolare, dando da esperto quale è il nome del nostro satellite: la Luna del Castoro.
Il fotografo dell’universo, con il suo occhio abile e sensibile ha realizzato la sua ennesima opera d’arte, dimostrando ancora una volta il suo talento.

Luna Piena del Castoro, che per l’occasione sarà anche una Superluna è stata la più grande e luminosa dell’intero anno, perché aveva raggiunto la distanza minima in assoluto dalla Terra, il perigeo.

Perchè si chiama Luna del Castoro

Il nome è da ricondursi, come spesso accada, alla tradizione dei nativi americani, ma in questo caso anche all’epoca del commercio delle pellicce in epoca coloniale. I grandi e simpatici roditori, in questo periodo dell’anno costruiscono le tane per rifugiarvisi durante la stagione fredda.
In questo modo diventavano facili prede sia dei nativi americani sia dei commercianti di pelli.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza