• Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Accedi
Il Giornale di Pantelleria
13 °c
Pantelleria
16 ° Gio
16 ° Ven
16 ° Sab
16 ° Dom
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Giornale di Pantelleria LOGO
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

“Ultraspecialisti”: pareri medici di specialisti online. Una soluzione valida, senza spostarsi da casa

Un vero e proprio ospedale virtuale. nell'articolo il link della piattaforma Ultraspecialisti

Direttore Di Direttore
17:03 - Marzo 23, 2020
in News, Sanità
Tempo di lettura 6 Min
0
“Ultraspecialisti”: pareri medici di specialisti online. Una soluzione valida, senza spostarsi da casa
CondividiTweet!
PUBBLICITÀ

 

In questo periodo di emergenza Coronavirus, siamo tutti in gravi difficoltà sotto ogni profilo. Uno tra questi è riuscire ad avere contatti con specialisti della medicina.

Il problema potrebbe essere ancora più sentito per gli abitanti di Pantelleria, ora con le difficoltà dei collegamenti, degli accessi in altre città e di tornare sull’isola.

Recarsi personalmente adesso più che mai è complesso, ecco l’importanza di Ultraspecialisti che può ottemperare ad ogni esigenza: dalla pediatria, all’allergologia, dall’oncologia all’oculistica.

Ma vediamo cos’è questa piattaforma: Ultraspecialisti è un progetto innovativo e a impatto sociale, nato nel 2015 da un’idea del fondatore, Antonio Sammarco, e dall’esperienza vissuta sul campo dalla Dottoressa Vanesa Gregorc, specialista in Oncologia toracica all’Ospedale San Raffaele di Milano (e co-fondatrice della startup), che, proprio nelle strutture ospedaliere, si confronta ogni giorno con il fenomeno della “migrazione sanitaria”: tanti pazienti si rivolgono a lei e ai suoi colleghi, affrontando lunghi e dispendiosi viaggi, spesso senza che una visita clinica sia necessaria, ma solo un parere medico che li indirizzi. In Italia, ogni anno circa 800.000 persone si spostano per motivi di salute e con loro 700.000 caregivers.

Ultraspecialisti, sfruttando un’innovativa piattaforma di telemedicina, vuole farsi portatore di un’innovazione di processo, semplificando l’accesso alla migliore cura e ai migliori medici specialisti di queste persone.

Ultraspecialisti in Italia è l’unica piattaforma per pareri medici specialistici che permetta al

paziente di ottenere in soli 5 giorni il parere di un massimo esperto in merito al proprio caso clinico, senza necessità di spostarsi e senza liste d’attesa. Se altri servizi mirano alla facilitazione dell’incontro fisico tra medico e paziente o alla prenotazione di visite ambulatoriali, Ultraspecialisti dà l’opportunità di uno scambio di documentazione (file DICOM e immagini radiologiche incluse) tra medico e paziente mirato all’erogazione di un consulto online.

All’interno di un ambiente protetto, che rispetta tutte le normative sulla privacy, grazie al lavoro di diverse figure esperte in ambito sanitario sono stati riprodotti fedelmente i passaggi che una persona potrebbe affrontare in un’eventuale visita in ospedale. Al termine del consulto, il medico rilascia il suo parere in forma scritta e può eventualmente richiedere l’integrazione di ulteriore documentazione prima di valutare il caso.

È da poco attiva anche l’opzione “visita di controllo” (follow-up), che permette al medico di consigliare al paziente una visita di controllo (documentazione aggiornata etc.) da effettuare online entro un certo periodo, il tutto a tariffa agevolata.

E anche il video-consulto è in fase di lancio, allo scopo di rendere ancora più umana la comunicazione tra paziente e medico.

In un momento così difficile data la grave emergenza Covid-19, si pensi a tutte quelle persone che, costrette in casa dall’epidemia, hanno dovuto rimandare le visite con gli specialisti e sono in attesa di avere informazioni sul loro stato di salute. O ancora a chi soffre di patologie croniche.

La piattaforma www.ultraspecialisti.com in questo senso può essere una risorsa importante e ha deciso anche di andare incontro alle esigenze attuali dei cittadini, rivendendo le cifre del suo servizio: sarà infatti applicato fino a fine aprile uno sconto del 30% su tutti i consulti e alcuni medici presenti sulla piattaforma stanno anche azzerando il loro onorario per aiutare le persone che non possono spostarsi da casa per recarsi nelle strutture sanitarie. Chiunque, dunque, attraverso la piattaforma, può mettersi in contatto con i medici più esperti anche a grande distanza: in questo modo al beneficio di cura si unisce un reale vantaggio economico per chi usufruisce della piattaforma, che è così sgravato dalla necessità di affrontare costosi e stressanti viaggi. A oggi, Ultraspecialisti può vantare circa 60 specialisti abilitati a offrire consulti, con molti altri in fase di valutazione.

A oggi siamo riusciti ad aprire ben 19 aree terapeutiche, che comprendono – tra le altre – l’oncologia, la radioterapia, la chirurgia e l’ortopedia. E puntano ad aumentare i loro numeri già nei prossimi mesi. Il termine “Ultraspecialisti” è ciò che differenzia il progetto.

Sulla piattaforma, infatti, possono offrire consulti soltanto medici che sono ultra-specialisti, che hanno ovvero dedicato tutta la loro attività lavorativa alla prevenzione, diagnosi, cura e ricerca su una specifica area patologica, di cui sono diventati massimi esperti, ottenendo riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.

Essendo medici di alta specializzazione, la loro presenza sulla piattaforma fa sì che rappresentino una vera e propria comunità scientifica.

Per certificare la qualità dei medici di Ultraspecialisti è stato costituito un Comitato Scientifico, cioè un team di esperti di diversi settori nato per garantire efficienza, trasparenza e pieno rispetto dei criteri di selezione di tutti gli specialisti.

Chiunque abbia necessità di rivolgersi a Ultraspecialisti per un consulto, può accedere liberamente al CV e alle pubblicazioni di ciascun medico.

Il processo di richiesta di consulto è molto semplice e tutti i passaggi sono stati studiati attentamente dagli stessi medici per rendere il percorso il più intuitivo e snello possibile. Chiunque desideri richiedere un consulto, deve per prima cosa registrarsi alla piattaforma; una volta nella sua area riservata, sceglie l’area terapeutica di riferimento e seleziona la patologia relativa al suo caso.

Scelto lo specialista, la persona è chiamata a rispondere ad alcune domande che riguardano il suo caso e a fornire tutte le informazioni utili al medico, in modo che questo abbia un quadro completo della situazione clinica. Successivamente, bisogna caricare la documentazione clinica e i referti, in base ai quali lo specialista può fornire il suo parere. Per finalizzare la richiesta, bisogna effettuare il pagamento: entro 5 giorni il medico invierà il suo parere. E, in caso di necessità, è possibile anche chiedere chiarimenti. L’obiettivo primario di Ultraspecialisti per il prossimo futuro è ampliare l’offerta di medici e, conseguentemente, aumentare le aree terapeutiche, affinché la piattaforma possa diventare un vero e proprio ospedale virtuale.

Di seguito il link della piattaforma:

Ultraspecialisti

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

 

Tags: consulenzemedicinaonlinepiattaformaUltraspecialisti
Condividi105InviaTwitta!Condividi
PUBBLICITÀ
Articolo precedente

L’associazione Agorà di Pantelleria festeggia i nove anni di attività

Prossimo articolo

Coronavirus, l’On. Donato: “Inadeguata gestione di presidi ospedalieri e in Sicilia e Sardegna criticità”

Direttore

Direttore

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Leggi altre Notizie simili

All’ospedale Nagar di Pantelleria si fa chirurgia delicata e di emergenza. L’equipe di Chiarot salva vite

All’ospedale Nagar di Pantelleria si fa chirurgia delicata e di emergenza. L’equipe di Chiarot salva vite

Di Direttore
09:28 - Febbraio 24, 2021
0

Nei giorni scorsi, presso l'Ospedale Nagar di Pantelleria, sono stati ricoverati due pazienti in condizioni di salute che hanno fatto...

Sicilia – sanità: Catalano nuovo responsabile regionale Comparto Emergenza

Sicilia – sanità: Catalano nuovo responsabile regionale Comparto Emergenza

Di Redazione
08:52 - Febbraio 23, 2021
0

Il segretario regionale della federazione Ugl salute Sicilia, Carmelo Urzì, ha nominato ieri il dirigente sindacale catanese Giuseppe Catalano nuovo...

Sicilia, ex province: prorogati fino al 30 aprile i commissari straordinari

Vaccini, le dichiarazioni del Presente della Sicilia, Musumeci

Di Redazione
15:29 - Febbraio 22, 2021
0

Le dichiarazioni del governatore. "Da qualche giorno si susseguono le dichiarazioni di scienziati, fondazioni sanitarie e protagonisti della politica e...

Vaccino anti-covid a Pantelleria. Ecco come prenotare

Vaccino anti-covid a Pantelleria. Ecco come prenotare

Di Direttore
10:55 - Febbraio 19, 2021
0

Il Comune di Pantelleria, sul sito istituzionale ha condiviso la campagna di vaccinazione destinata agli over 80 anni. L'inziativa è...

Pantelleria, nuovo screening anti-covid per studenti e personale scolastico

Sicilia, Incredibile: a 24 ore dalla Zona Gialla e subito aumentano i casi Covid-19

Di Direttore
18:57 - Febbraio 16, 2021
0

E' incredibile! L'entrata in vigore della Zona Gialla in Sicilia avveniva alla mezzanotte di ieri e ad oggi i casi...

Pantelleria: nascere e morire un problema da isolani

Governo Draghi- Punto Nascita Pantelleria: il CISADEP “a rischio la revisione del D.M. 70?”

Di Redazione
14:40 - Febbraio 16, 2021
0

Nota del CISADEP: Coordinamento Italiano Sanità Aree Disagiate e Periferiche Uno degli obiettivi più importanti conseguiti dal CISADEP nei mesi...

Carica altri articoli
Prossimo articolo
Coronavirus, l’On. Donato: “Inadeguata gestione di presidi ospedalieri e in Sicilia e Sardegna criticità”

Coronavirus, l'On. Donato: "Inadeguata gestione di presidi ospedalieri e in Sicilia e Sardegna criticità"

Pantelleria, Coronavirus: funzionamento degli Uffici Postali nell’apertura al pubblico

Pantelleria, nuovi orari e turnazione per gli Uffici Postali

Pantelleria-Punto Nascite, la Lega: “Siamo in emergenza. Che intervenga il Ministro Speranza”

Pantelleria, "Emergenza Punto Nascite" titola la lettera indirizzata al Ministro Speranza e altre istituzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITÀ
  • 4.8k Fans
  • 1.4k Followers
  • Più letti
  • Commenti
  • Più recenti
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

09:40 - Giugno 7, 2020
Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

Pantelleria, catturato Pesce Lepre pericoloso da toccare. Il biologo Andrea Biddittu spiega la specie

12:13 - Luglio 2, 2020
E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

E’ morto Stefano D’Orazio il batterista dei Pooh innamorato di Pantelleria

07:53 - Novembre 7, 2020
Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

Pantelleria piange Elia Farina. A soli 23 anni insegna il valore della vita – Video

10:01 - Luglio 4, 2020
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

40
Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

Pantelleria e i suoi soprannomi, un sistema anagrafico sempre attuale – Prima parte

8
Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

Pantelleria, un lettrice segnala: al Lago niente cestini per immondizia e cartelli scoloriti. Dotare la zona con bagni chimici

7
Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

Pantelleria troppo cara. Un turista scrive al sindaco Vincenzo Campo

6
I cognomi dell’isola di Pantelleria – Seconda parte

I cognomi dell’isola di Pantelleria – Seconda parte

20:35 - Febbraio 24, 2021
Pantelleria, convocato Consiglio Comunale. Tra i punti: abbattimento barriere architettoniche e efficientamento energetico

Pantelleria, convocato Consiglio Comunale per il 3 marzo. Tutti i punti all’ordine del giorno

18:46 - Febbraio 24, 2021

Sicilia – Isole Minori, nuove tariffe scontate con la Liberty Lines per i lavoratori pendolari

16:51 - Febbraio 24, 2021
Pantelleria, convocato 1° Consiglio Comunale dopo emergenza Covid per il 5 maggio

Pantelleria, pronti i voucher per famiglie bisognose, ma manca la collaborazione dei commercianti

14:52 - Febbraio 24, 2021
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Il Giornale di Pantelleria è un quotidiano online e nasce da una idea di Marina Cozzo, direttore della testata, che gratuitamente informa su fatti di cronaca, cultura, società che avvengono nel territorio Pantelleria e non solo, ampliando il tiro sulle notizie nazionali i internazionali di maggior tiratura. La libera fruizione tende ad una divulgazione più amplia così da portare la voce dell’isola in tutto il mondo.

ilgiornaledipantelleria.it è una testata registrata presso il tribunale di Latina, n. 5 in data 16/07/2019
Il Giornale Di Pantelleria - Edito in Italia da Noùs Editore Srls
Privacy Policy | Correzioni| Fact-checking

Disattivazione notifiche o newsletter

Direttore: Marina Cozzo | Webmaster: Alessandro Ferrigno

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi via email le ultime notizie su Pantelleria
Iscrivendoti riceverai le ultime notizie via mail, potrai disattivare l'iscrizione in qualsiasi momento. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione. Se non trovi nulla verifica nella cartella SPAM.

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Primo piano
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Sanità
  • Trasporti
  • Meteo
  • Accedi

© 2020 Il Giornale di Pantelleria - Un prodotto Noùs Editore Srls | Grafica & Design by Ferrigno Web Agency

Accedi al tuo profilo!

Inserisci i tuoi dati d'accesso

Non ricordi la tua Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Ritrova la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la email per resettare la tua password.

Accedi
Questo sito utilizza i cookie. Per continuare ne dovrai consentirne l'uso. Per maggiori informazioni visita la nostra Privacy e Cookie Policy.