News
“Ultraspecialisti”: pareri medici di specialisti online. Una soluzione valida, senza spostarsi da casa

In questo periodo di emergenza Coronavirus, siamo tutti in gravi difficoltà sotto ogni profilo. Uno tra questi è riuscire ad avere contatti con specialisti della medicina.
Il problema potrebbe essere ancora più sentito per gli abitanti di Pantelleria, ora con le difficoltà dei collegamenti, degli accessi in altre città e di tornare sull’isola.
Recarsi personalmente adesso più che mai è complesso, ecco l’importanza di Ultraspecialisti che può ottemperare ad ogni esigenza: dalla pediatria, all’allergologia, dall’oncologia all’oculistica.
Ma vediamo cos’è questa piattaforma: Ultraspecialisti è un progetto innovativo e a impatto sociale, nato nel 2015 da un’idea del fondatore, Antonio Sammarco, e dall’esperienza vissuta sul campo dalla Dottoressa Vanesa Gregorc, specialista in Oncologia toracica all’Ospedale San Raffaele di Milano (e co-fondatrice della startup), che, proprio nelle strutture ospedaliere, si confronta ogni giorno con il fenomeno della “migrazione sanitaria”: tanti pazienti si rivolgono a lei e ai suoi colleghi, affrontando lunghi e dispendiosi viaggi, spesso senza che una visita clinica sia necessaria, ma solo un parere medico che li indirizzi. In Italia, ogni anno circa 800.000 persone si spostano per motivi di salute e con loro 700.000 caregivers.
Ultraspecialisti, sfruttando un’innovativa piattaforma di telemedicina, vuole farsi portatore di un’innovazione di processo, semplificando l’accesso alla migliore cura e ai migliori medici specialisti di queste persone.
Ultraspecialisti in Italia è l’unica piattaforma per pareri medici specialistici che permetta al
paziente di ottenere in soli 5 giorni il parere di un massimo esperto in merito al proprio caso clinico, senza necessità di spostarsi e senza liste d’attesa. Se altri servizi mirano alla facilitazione dell’incontro fisico tra medico e paziente o alla prenotazione di visite ambulatoriali, Ultraspecialisti dà l’opportunità di uno scambio di documentazione (file DICOM e immagini radiologiche incluse) tra medico e paziente mirato all’erogazione di un consulto online.
All’interno di un ambiente protetto, che rispetta tutte le normative sulla privacy, grazie al lavoro di diverse figure esperte in ambito sanitario sono stati riprodotti fedelmente i passaggi che una persona potrebbe affrontare in un’eventuale visita in ospedale. Al termine del consulto, il medico rilascia il suo parere in forma scritta e può eventualmente richiedere l’integrazione di ulteriore documentazione prima di valutare il caso.
È da poco attiva anche l’opzione “visita di controllo” (follow-up), che permette al medico di consigliare al paziente una visita di controllo (documentazione aggiornata etc.) da effettuare online entro un certo periodo, il tutto a tariffa agevolata.
E anche il video-consulto è in fase di lancio, allo scopo di rendere ancora più umana la comunicazione tra paziente e medico.
In un momento così difficile data la grave emergenza Covid-19, si pensi a tutte quelle persone che, costrette in casa dall’epidemia, hanno dovuto rimandare le visite con gli specialisti e sono in attesa di avere informazioni sul loro stato di salute. O ancora a chi soffre di patologie croniche.
La piattaforma www.ultraspecialisti.com in questo senso può essere una risorsa importante e ha deciso anche di andare incontro alle esigenze attuali dei cittadini, rivendendo le cifre del suo servizio: sarà infatti applicato fino a fine aprile uno sconto del 30% su tutti i consulti e alcuni medici presenti sulla piattaforma stanno anche azzerando il loro onorario per aiutare le persone che non possono spostarsi da casa per recarsi nelle strutture sanitarie. Chiunque, dunque, attraverso la piattaforma, può mettersi in contatto con i medici più esperti anche a grande distanza: in questo modo al beneficio di cura si unisce un reale vantaggio economico per chi usufruisce della piattaforma, che è così sgravato dalla necessità di affrontare costosi e stressanti viaggi. A oggi, Ultraspecialisti può vantare circa 60 specialisti abilitati a offrire consulti, con molti altri in fase di valutazione.
A oggi siamo riusciti ad aprire ben 19 aree terapeutiche, che comprendono – tra le altre – l’oncologia, la radioterapia, la chirurgia e l’ortopedia. E puntano ad aumentare i loro numeri già nei prossimi mesi. Il termine “Ultraspecialisti” è ciò che differenzia il progetto.
Sulla piattaforma, infatti, possono offrire consulti soltanto medici che sono ultra-specialisti, che hanno ovvero dedicato tutta la loro attività lavorativa alla prevenzione, diagnosi, cura e ricerca su una specifica area patologica, di cui sono diventati massimi esperti, ottenendo riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale.
Essendo medici di alta specializzazione, la loro presenza sulla piattaforma fa sì che rappresentino una vera e propria comunità scientifica.
Per certificare la qualità dei medici di Ultraspecialisti è stato costituito un Comitato Scientifico, cioè un team di esperti di diversi settori nato per garantire efficienza, trasparenza e pieno rispetto dei criteri di selezione di tutti gli specialisti.
Chiunque abbia necessità di rivolgersi a Ultraspecialisti per un consulto, può accedere liberamente al CV e alle pubblicazioni di ciascun medico.
Il processo di richiesta di consulto è molto semplice e tutti i passaggi sono stati studiati attentamente dagli stessi medici per rendere il percorso il più intuitivo e snello possibile. Chiunque desideri richiedere un consulto, deve per prima cosa registrarsi alla piattaforma; una volta nella sua area riservata, sceglie l’area terapeutica di riferimento e seleziona la patologia relativa al suo caso.
Scelto lo specialista, la persona è chiamata a rispondere ad alcune domande che riguardano il suo caso e a fornire tutte le informazioni utili al medico, in modo che questo abbia un quadro completo della situazione clinica. Successivamente, bisogna caricare la documentazione clinica e i referti, in base ai quali lo specialista può fornire il suo parere. Per finalizzare la richiesta, bisogna effettuare il pagamento: entro 5 giorni il medico invierà il suo parere. E, in caso di necessità, è possibile anche chiedere chiarimenti. L’obiettivo primario di Ultraspecialisti per il prossimo futuro è ampliare l’offerta di medici e, conseguentemente, aumentare le aree terapeutiche, affinché la piattaforma possa diventare un vero e proprio ospedale virtuale.
Di seguito il link della piattaforma:
Ultraspecialisti
News
Gangi, Viabilità – Edilizia scolastica: focus tra Roberto Lagallala sindaci di area interna Madonie

Infrastrutture e manutenzione della rete viaria, edilizia scolastica e una burocrazia più snella e veloce questi gli argomenti della tavola rotonda che si è svolta sabato scorso, nell’aula polifunzionale di piazzetta Vitale, a Gangi. L’incontro è stato promosso dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie con il patrocinio del Comune di Gangi e della BCC Madonie.
A fare gli onori di casa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.
Sono intervenuti: il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla, Nicola Venuccio direttore generale della città metropolitana, Pietro Macaluso presidente dell’Unione dei Comuni Madonie, Alessandro Ficile amministratore unico di Sosvima, Leonardo Gennaro presidente della BCC Madonie e Antonio Di Giovanna presidente del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie. L’incontro, tra i sindaci dell’area interna dell’Unione dei Comuni Madonie, il dirigente generale ed i tecnici della città Metropolitana, ha posto l’accento su due argomenti fondamentali, di pertinenza dell’ex provincia, viabilità ed edilizia scolastica.
Una richiesta unanime è arrivata dai primi cittadini, quella di avere tempi certi su progettazione ed esecuzione delle opere in programma ma anche il riconoscimento come ente intermedio dell’area interna Madonie, un ente che a breve da 21 passerà a 26 comuni inglobando alcune municipalità del nisseno.
Il direttore generale della città Metropolitana Nicola Vernuccio, da parte sua, ha dato ampia disponibilità di collaborazione ed ha parlato anche della progettazione per 42 milioni di euro che riguarderanno il territorio madonita, finanziati con il Pon Metro, il programma operativo nazionale unitario di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile, ulteriori somme saranno impegnate sulla digitalizzazione, 10 milioni di euro per tutta l’area della città Metropolitana, e una buona parte riguarderà i comuni dell’ex provincia.
News
Sifus Confali – Al 1° Congresso Nazionale confermato Maurizio Grosso Segretario Generale per altri 5 anni

Primo Congresso Nazionale di SIFUS CONFALI. Maurizio Grosso riconfermato Segretario Generale per i prossimi cinque anni.
Il congresso nazionale ha sancito il raddoppio dell’ impegno per il mondo del lavoro, dei diritti e della stabilizzazione
Maurizio Grosso è stato rieletto Segretario Generale del SIFUS CONFALI. Lo sarà e lo farà per i prossimi cinque anni. La sua riconferma è stata sancita in occasione del primo Congresso Nazionale del SIFUS CONFALI – presente da 12 anni ed in 10 regioni italiane – che si è tenuto il 15 e 16 marzo, presso l’hotel Astoria Palace di Palermo, dove “erano presenti anche circa 400 lavoratori arrivati autonomamente da tutta la Sicilia”, come ha avuto modo di sottolineare lo stesso Grosso il quale ha precisato che “questo affollatissimo primo congresso nazionale non è stata una semplice passerella, ma ha rappresentato un momento in cui il corpo del sindacato – attraverso la partecipazione di ben 600 delegati eletti da 283 congressi territoriali – si è confrontata con diversi rappresentanti istituzionali per rivendicare un’inversione di tendenza nel mondo del lavoro che cambia, rendendo nota la sua proposta programmatica rispetto l’attuale mondo del lavoro ed esplicitato i tempi di azione nei vari settori, nelle varie regioni e nel Paese.”
A margine del Congresso, dopo la rielezione “bulgara” a Segretario Generale di Maurizio Grosso, quest’ultimo ha dichiarato cosa intende fare il SIFUS per il mondo del lavoro, parlando di progetti ed obiettivi: “Da lunedì prossimo, 20 marzo – ha dichiarato Maurizio Grosso – ci rimetteremo subito al lavoro per rivendicare la nostra piattaforma congressuale che va dal rispetto pieno dei diritti negati in tutte le categorie, alla lotta contro il precariato a partire dalla stabilizzazione degli operai forestali, dei consorzi, ESA , Ex Saaaap, Rmi e di tutte quelle tipologie di operai che si possono utilizzare per mettere in sicurezza il territorio e rendere possibile la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi. Ma ci occuperemo senza sosta anche della riqualificazione alla ricollocazione del personale ex formazione, della legge sul salario minimo a 10 euro orario a quella sull’ adeguamento degli stipendi al costo della vita, della legge sul reddito universale a quella per la tassazione delle rendite e dei profitti, della norma per recuperare l’evasione e l’elusione fiscale a quella contro le delocalizzazioni, del potenziamento delle risorse per la scuola e la sanità pubblica alla realizzazione della sovranità alimentare, e di altro ancora.”
Maurizio Grosso ha concluso sostenendo che “da questo congresso nazionale, il SIFUS esce più forte e determinato di prima e quindi per noi, attraverso la trattativa e la lotta, un altro mondo del lavoro è possibile.”
Il Congresso ha, inoltre, rieletto all’unanimità gli organismi e i Segretari Nazionali di varie categorie: Lino Masi (Braccianti Agricoli); Giuseppe Fiore (Forestali); Ernesto Abate (Consorzi di bonifica); Maurizio Cantori (Lavoratori domiciliari); Domenico Traiano (Migranti); Francesco Listro (Formazione Professionale); Lucia Inzirillo (Terziario, Servizi ed igiene ambientale); Alessandro Troia (Pensionati).
Ancora Maurizio Grosso ha concluso il congresso ringraziando a nome del SIFUS “per aver reso l’evento congressuale speciale, tutte le delegate e i delegati, i dirigenti sindacali e gli ospiti tra cui: il Presidente dell’ ARS Gaetano Galvagno; i Parlamentari regionali Giuseppe Lombardo, Vincenzo Figuccia, Cateno De Luca; l’on. Simona Surian; il dirigente del dipartimento Sviluppo e Territorio regionale. Sicilia, Fulvio Bellomo, i Sindaci presenti, gli intervenuti Gianni Fabbris, Matteo Ciavarella, Salvatore Bongiorno, l’avvocato Angela Fasano e il dottore Giuseppe Spartà. Un ringraziamento va anche agli sponsor che ci hanno sostenuto.”
News
Trasporti, sciopero aerei il 17 marzo: previsti cancellazioni e disagi da Milano a Catania

Per venerdì 17 marzo è annunciato uno sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe cagionare cancellazione di voli e disagi.
La protesta parte da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti.
Chi aderisce allo sciopero
Le sigle Flati trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare su Milano Linate;
il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore (dalle 10 alle 14);
il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17;
il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17;
il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14.
Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023.
Motivo dello sciopero
E’ ormai da un anno che gli operatori aeroportuali continuano a scioperare per:
una retribuzione economica migliore e una modifica degli orari e delle condizioni di lavoro.
Il consiglio
Prima di prepararsi alla partenza è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per avere conferme.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo