Connect with us

Cronaca

Ultime notizie dalla Russia, “Putin è malato?” Le ipotesi sul suo stato di salute e cosa dice l’intelligence

Redazione

Published

-

Vladimir Putin è malato: ecco che malattia ha il premier russo | Putin starebbe seguendo un trattamento a base di steroidi per un tumore.

Vladimir Putin è malato? Il conflitto in Ucraina ha attirato l’attenzione sulla figura del presidente russo Vladimir Putin, che ne è considerato il principale responsabile. Dopo le speculazioni sul suo stato mentale, che alcuni giudicavano compromesso e altri frutto di una precisa strategia, ora ci si chiede se il leader sia malato per qualche altra ragione.

Vladimir Putin è malato: cosa sappiamo e cosa c’è di vero Secondo diverse agenzie di intelligence, Putin starebbe seguendo un trattamento a base di steroidi per combattere un tumore o comunque una patologia grave, e potrebbero essere questi farmaci a causare comportamenti sempre più erratici e di scatti d’ira continui.

Alcuni osservatori hanno visto come possibile indizio di una malattia la distanza che il presidente spesso tiene dalle altre persone che si trovano nello stesso luogo. Per esempio, Putin interpose un immenso tavolo tra lui e Emmanuel Macron durante una visita di quest’ultimo a Mosca. Allora, il motivo ufficiale era il rifiuto da parte del presidente francese di fare un test Covid.

Putin, però, era seduto molto distante dai suoi interlocutori anche in occasione di una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza della Russia al termine della quale riconobbe le due repubbliche autoproclamate del Donbass.

I problemi di salute di Putin Eventuali problemi di salute spiegherebbero alcuni aspetti messi in luce da fonti del Cremlino, come il fatto che i suoi messaggi sono meno chiari di un tempo, ma anche questioni più serie come la decisione di intraprendere un conflitto come quello ucraino. Secondo alcune indiscrezioni, Mosca aveva previsto una guerra lampo e non si aspettava una reazione così forte né da parte di Kiev né da parte dell’Occidente Non è comunque la prima volta che la salute del presidente viene messa sotto i riflettori. Se ne parlò anche nel 2015 quando per alcuni giorni non si fece più vedere in pubblico e nel novembre 2020, a causa di una grave tosse. In entrambi i casi, qualsiasi ipotesi su una possibile malattia venne archiviata come infondata.

 

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Cronaca

Unità da diporto in difficoltà a Marettimo. Intervento della Guardia Costiera

Redazione

Published

on

Si sono concluse ieri sera, ad opera del personale dell’Ufficio Locale Marittimo
di Marettimo, le operazioni di soccorso a favore di un’unità da diporto con due
persone a bordo quando si trovava in difficoltà con un’avaria al motore all’entrata
del porto di Marettimo.
L’emergenza è scattata alle ore 21.00 circa quando la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani riceveva tramite il numero blu per le emergenze
in mare 1530, una richiesta di soccorso da parte del conduttore di un’unità da
diporto che partito dal porto di Marsala comunicava di non riuscire più a
governare il proprio mezzo a causa di un’avaria al motore e di non poter entrare
in porto a Marettimo in considerazione delle intense raffiche di vento presenti in
quel momento.
Immediatamente dalla sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, si
disponeva l’uscito del mezzo nautico GC B166, dislocato presso il dipendente
Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, mantenendo un costante contatto
telefonico con l’unità alla deriva per accertare le buone condizioni delle persone
a bordo.
I militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo,
giunti sul punto, appuravano, in prima battuta, il buono stato di salute delle due
persone a bordo e, una volta saliti a bordo, davano il necessario supporto
tecnico per mettere in sicurezza l’unità.
Le operazioni si concludevano introno alle ore 22.00 con l’unità soccorsa
ormeggiata presso il porto di Marettimo e con i suoi occupanti senza alcun
bisogno di ulteriore assistenza medica.

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza