Cronaca
Ultima Ora: Doc Pantelleria – Sicilia la nuova definizione per i vini. Una grande sconfitta per l’isola

Doc Pantelleria – Sicilia la nuova definizione per i vini. Una grande sconfitta per l’isola!
Oggi pomeriggio si è tenuta l’assemblea dei soci del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Doc Pantelleria, per la modifica del disciplinare del Doc Pantelleria in Doc Pantelleria-Sicilia e, dunque prendere una decisione, che costerà cara all’unicità e tipicità del prodotto pantesco.
Da settimane stiamo trattando il tema che tiene tutti uniti e coesi: mantenere la dicitura Vini Doc Pantelleria.
Si tratta di una grande sconfitta, appunto, per quanti sostenevano la necessità di mantenere l’originario nome, senza l’aggiunta di “Sicilia”, e di una vittoria per le due aziende proponenti: Donnafugata e Pellegrino.
Queste, che non sono pantesche ma siciliane, sono le cantine più potenti facenti parti del Consorzio ed era prevedibile che la spuntassero.
Inoltre, lo ricordiamo, Benedetto Renda è il presidente del Consorzio è lo stesso presidente della Cantina Pellegrino di Marsala.
Nonostante il dissenso della comunità, delle istituzioni, a partire dal Sindaco Vincenzo Campo, dal Presidente del Parco di Pantelleria, Salvatore Gabriele, ora le sorti del nostro vino sono quelle di esser confuse e mescolate nel calderone regionale.
La cosa si è sbrigata con una votazione: la maggioranza dei produttori panteschi è sfavorevole, eppure, secondo una malevola normativa dello statuto bastava da solo il voto delle due cantine più grandi, che detengono la maggioranza delle quote, per determinare la decisione.
E il gioco è fatto.
Ora il vanto della definizione “denominazione di origini controllata” conquistato ancor prima della Regione è sfumato senza che, di fatto, si potesse far nulla.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
Elezioni
Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:
documento – avviso voto domiciliare
Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25
Cronaca
Papa Francesco – Oggi anche a Pantelleria suoneranno le campane come a Lampedusa

Oggi anche la chiesa madre di Pantelleria suonera le campane a favore dell’iniziativa dei pescatori di Lampedusa
Oggi, poco prima della cerimonia funebre del nostro caro Papa, la marineria e tutti i pescatori italiani si uniranno in un commosso saluto. Onoreranno la sua memoria suonando le sirene dei loro pescherecci in tutta Italia, in segno di rispetto e riconoscenza per il suo profondo legame e la sua vicinanza al mondo della pesca.
Questo gesto vuole essere un segno di profondo rispetto e un tributo al legame speciale che Papa Francesco aveva con la comunità dei pescatori. È un modo toccante per la marineria di esprimere il proprio cordoglio e riconoscere il suo legame con Papa Francesco.
E oggi, anche la Chiesa Madre SS Salvatore di Pantelleria oggi alle 9:45 suonerà le campane a favore dell’iniziativa dei pescatori lampedusani per l’ultimo saluto a Papa Francesco.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Gianni
20:09 - Giugno 16, 2019 at 20:09
Semplicemente il pesce grande mangia il pesce piccolo
Gianni
20:10 - Giugno 16, 2019 at 20:10
SEMPLICEMENTE IL PESCE GRANDE DIVORA I PIÙ PICCOLI
Toti
10:00 - Giugno 17, 2019 at 10:00
Non conosco lo statuto,per quello che leggo mi pare di capire che vige la legge del più forte! Più forte di una maggioranza di produttori ed istituzioni contrarie. Se lo statuto viola i principi di DEMOCRAZIA,allora penso che la questione debba essere trasferita in sedi più autorevoli nel rispetto della legalità!