Connect with us

Cronaca

Ultima Ora: Doc Pantelleria – Sicilia la nuova definizione per i vini. Una grande sconfitta per l’isola

Direttore

Published

-

immagine tratta da Vini Doc Pantelleria

Doc Pantelleria – Sicilia la nuova definizione per i vini. Una grande sconfitta per l’isola!

Oggi pomeriggio si è tenuta l’assemblea dei soci del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Doc Pantelleria, per la modifica del disciplinare del Doc Pantelleria in Doc Pantelleria-Sicilia e, dunque prendere una decisione, che costerà cara all’unicità e tipicità del prodotto pantesco.

Da settimane stiamo trattando il tema che tiene tutti uniti e coesi: mantenere la dicitura Vini Doc Pantelleria.

Si tratta di una grande sconfitta, appunto, per quanti sostenevano la necessità di mantenere l’originario nome, senza l’aggiunta di “Sicilia”, e di una vittoria per le due aziende proponenti: Donnafugata e Pellegrino.

Queste, che non sono pantesche ma siciliane, sono le cantine più potenti facenti parti del Consorzio ed era prevedibile che la spuntassero.

Inoltre, lo ricordiamo, Benedetto Renda è il presidente del Consorzio è lo stesso presidente della Cantina Pellegrino di Marsala.

Nonostante il dissenso della comunità, delle istituzioni, a partire dal Sindaco Vincenzo Campo, dal Presidente del Parco di Pantelleria, Salvatore Gabriele, ora le sorti del nostro vino sono quelle di esser confuse e mescolate nel calderone regionale.

La cosa si è sbrigata con una votazione: la maggioranza dei produttori panteschi è sfavorevole, eppure, secondo una malevola normativa dello statuto bastava da solo il voto delle due cantine più grandi, che detengono la maggioranza delle quote, per determinare la decisione.

E il gioco è fatto.

Ora il vanto della definizione “denominazione di origini controllata” conquistato ancor prima della Regione è sfumato senza che, di fatto, si potesse far nulla.

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
3 Comments

3 Comments

  1. Avatar

    Gianni

    20:09 - Giugno 16, 2019 at 20:09

    Semplicemente il pesce grande mangia il pesce piccolo

  2. Avatar

    Gianni

    20:10 - Giugno 16, 2019 at 20:10

    SEMPLICEMENTE IL PESCE GRANDE DIVORA I PIÙ PICCOLI

  3. Avatar

    Toti

    10:00 - Giugno 17, 2019 at 10:00

    Non conosco lo statuto,per quello che leggo mi pare di capire che vige la legge del più forte! Più forte di una maggioranza di produttori ed istituzioni contrarie. Se lo statuto viola i principi di DEMOCRAZIA,allora penso che la questione debba essere trasferita in sedi più autorevoli nel rispetto della legalità!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza