Lavoro
Ugl Catania, Giovanni Musumeci confermato segretario: “Abbiamo davanti una doppia sfida: innovare sindacato e passare ai fatti per rilanciare città”
Sarà ancora Giovanni Musumeci a guidare la Ugl di Catania per il prossimo quadriennio. A stabilirlo è stato il congresso territoriale che si è riunito ieri in città, per un’intensa giornata di confronto a conclusione della lunga fase congressuale iniziata lo scorso aprile con le assemblee delle 15 strutture provinciali di categoria. Davanti alla platea dei 70 delegati sindacali eletti dalla base, durante la prima parte dei lavori dell’assise, lo stesso segretario uscente Musumeci ha dato il via alla discussione fissando i punti salienti della sua corposa relazione di fine mandato. Un testo particolarmente incentrato sul tema della kermesse “Nella Catania del futuro, partecipazione e territorio per lo sviluppo e l’occupazione” che, guardando alle diverse emergenze che attanagliano ormai da troppo tempo il contesto etneo, invoca la presa di coscienza da parte di tutti per l’adozione di una visione di insieme indispensabile per una crescita indispensabile in ogni settore. Non sono mancati poi riferimenti alla piaga delle morti bianche, alla luce anche dell’ultima tragedia sul lavoro che si è verificata in provincia, ma anche alla questione connessa alla violenza in tutte le sue forme, specie quella di genere che a Catania in questi anni ha contato purtroppo numerose vittime. Tra queste è stata ricordata l’ultima della serie, legata allo sconvolgente episodio avvenuto lo scorso sabato nella Zona industriale, che ha toccato da vicino la comunità della Ugl di Catania ancora scossa per l’accaduto. Il leader Musumeci, per queste problematiche e per un riscatto globale dell’intero territorio, nel suo discorso ha chiesto con vigore maggiore concretezza di azione perché politica, parti sociali, sindacali e datoriali, cittadini comuni attivi, nel rimboccarsi le maniche possano mettere da parte le parole e passare finalmente ai fatti. Argomenti ripresi poi dagli interventi dei numerosi ospiti istituzionali presenti e, principalmente, dal sindaco Enrico Trantino che dalla Ugl ha ricevuto l’augurio di buon lavoro per tutta la giunta comunale che aveva appena nominato a Palazzo degli Elefanti. Ricca di contenuti e di proposte è stata invece la parte dell’assise dedicata proprio al sindacato, in vista dei congressi nazionale e regionale che si terranno in autunno, per un’idea innovativa di organizzazione capace di valorizzare la classe dirigente locale che ogni giorno opera a fianco di chi lavora, in un mondo del lavoro in costante evoluzione anche nella realtà etnea e siciliana. Concetto rilanciato pure dallo stesso Musumeci che, nel suo discorso di ringraziamento, ha evidenziato come la Ugl di Catania ora ha davanti a sé una doppia sfida da vincere: quella di contribuire al cambiamento del sindacato a cominciare dai principi condivisi al termine del congresso confederale di Assisi del 2022, ma anche quella di radicarsi e contribuire fattivamente alla ripresa dell’area metropolitana di Catania. I temi dell’economia, della politica, della crescita e della strutturazione del sindacato, sono stati poi toccati dal segretario generale Francesco Paolo Capone che, nell’esprimere apprezzamento per l’attività della Ugl di Catania, si è soffermato in modo particolare sulla necessità di più infrastrutture per la città e per l’intera Sicilia (ritenendo strategico il Ponte sullo Stretto di Messina ed auspicando una maggiore semplificazione delle procedure di appalto), affinché anche la battaglia della Ugl in favore della continuità territoriale possa finalmente trovare
compimento. Il congresso, presieduto dal segretario territoriale della Ugl di Napoli, nell’eleggere Giovanni Musumeci quale segretario, ha approvato il Consiglio direttivo formato da Angelo Arcarisi, Carmelo Catalano, Giuseppe D’Amico, Giuseppa Fiumanò, Giovanni Giacalone, Carmelo Giuffrida, Orazio La Pinta, Raffaele Lanteri, Uccio Lauricella, Maurizio Maccarrone, Fabio Magliano, Mario Marino, Angelo Mazzeo, Antonino Neri, Giovanni Scannella, Simone Summa, Vito Tringale, Carmelo Urzì.
Ambiente
Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria
Ecco chi è passato
Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.
A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
Franco Marco Aurelio;
Maccotta Giuseppe;
Di Gregorio Michele;
Farina Stefano;
Arbola Sandro (riservatario);
Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.
Attualità
Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto
Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di
- Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
- Componente aeromobili della Guardia costiera
o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.
Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare
Cronaca
8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria
CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER
MANCANZE SULLA SICUREZZA
Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.
Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.
Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.
Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo