Connect with us

Turismo

Turismo, via alla campagna “SeeSicily” nelle grandi stazioni ferroviarie

Matteo Ferrandes

Published

-

Via alla campagna di promozione “SeeSicily” in dodici grandi stazioni ferroviarie italiane. Da ieri e sino al primo dicembre negli scali di Napoli Centrale, Bari centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina, Fiumicino aeroporto, Milano Centrale, Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia, Verona Porta Nuova, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Torino Porta Nuova è scattata la comunicazione di fine anno della Regione Siciliana per promuovere i pacchetti di incentivi previsti dal programma varato dal precedente governo regionale: sconti su pernottamenti e trasporti per i turisti che scelgono di trascorrere almeno tre notti nell’Isola. «Vogliamo che la Sicilia sia visitata e scoperta tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Il progetto SeeSicily, ideato e portato avanti dal governo Musumeci con l’assessore Messina, ha rilanciato il turismo in una fase molto delicata. Proseguiremo nell’ottica della valorizzazione delle nostre bellezze naturali e artistiche. L’eccellenza che abbiamo raggiunto in una serie di prodotti, ormai di altissima qualità – continua Schifani – ha spinto la Sicilia a diventare un chiaro punto di riferimento nei desideri di tanti turisti che hanno non soltanto la volontà di visitare la nostra Isola, ma anche quella di fare “esperienze”.

Dobbiamo fare in modo che questa nostra terra sia attrattiva anche dal punto di vista cinematografico – aggiunge il presidente – Per questa ragione, puntiamo a coinvolgere i fondi d’investimento internazionali per favorire lo sviluppo, proprio a partire dal turismo, per incentivare ancora di più l’industria cinematografica a portare in Sicilia i set di produzione per valorizzare tutto il nostro il patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico che vogliamo mettere a disposizione del mondo», conclude. Complessivamente sono 400 gli impianti pubblicitari che nelle stazioni selezionate – i cui flussi di viaggiatori attualmente si attestano a 2 milioni di visite al giorno, con un incremento del turismo straniero del 15 per cento rispetto al 2019 – daranno grande visibilità alla comunicazione della Regione Siciliana, privilegiando alcune delle immagini più rappresentative del patrimonio culturale e monumentale della nostra Isola, dal Teatro antico di Taormina al Tempio della Concordia di Agrigento. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di promozione, per un budget complessivo di circa 7 milioni di euro, a valere sulle risorse del P.O. Fesr 2014-2020, alla base dello specifico Avviso di manifestazione di interesse pubblicato dall’Assessorato al Turismo, sport e spettacolo. Il Piano prevede tre linee di intervento: iniziative sulle emittenti televisive nazionali con spot, realizzazione di programmi ad hoc sulla Sicilia, partnership con programmi specifici (come “Ballando con le stelle” di Rai 1, durante il quale la conduttrice Milly Carlucci commenterà immagini della Sicilia che verranno trasmesse a tutto schermo); campagna visuale su impianti fissi nelle grandi stazioni ferroviarie italiane; campagna all’estero in aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana in Francia, Germania e Stati Uniti. gr/sb In foto la campagna “SeeSicily” nella stazione di Napoli Centrale e nella stazione di Roma Termini

Turismo

Adesione all’Area Operatori del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”

Direttore

Published

on

Premesso che con Avviso  Pubblico del 01.10.2025 (consultabile al link:
Visit Pantelleria Island), sono state comunicate modalità di registrazione, tariffe ed indicazioni operative per l’adesione all’Area Operatori
del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”. il Comune di Pantelleria rende noto che tutte le attività produttive che le adesioni all’Area Operatori del portale Web Turistico “Visit Pantelleria Island”, nonché le relative quote annuali, avranno una
validità legata all’anno solare.

Eccezionalmente, per il lancio del portale, sarà possibile aderire all’annualità
2026, anticipando le iscrizioni e usufruendo di tutto il periodo finale dell’anno
2025.
Tuttavia, le future adesioni e/o i rinnovi dovranno essere completati entro il mese
di gennaio di ciascun anno, per garantire la massima visibilità delle attività per
l’intero periodo annuale.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare l’Ufficio al numero
0923/695004

Può interessare: Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi

Continue Reading

Turismo

Commissario Cucci di Pantelleria in conferenza Isole Minori a TTG Rimini 2025

Matteo Ferrandes

Published

on

Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven.
Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere

 
 
 
Le Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven

La partecipazione di Islands of Sicily DMO al TTG Travel Experience 2025, presso lo stand della Regione Siciliana, si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, non solo per l’alto interesse riscontrato durante gli incontri di Meet & Match, ma anche per i dati di performance e reputazione presentati nel corso del talk “Isole di Sicilia: la resilienza sistemica per un prodotto B2B sostenibile e scalabile”. L’evento ha rafforzato il posizionamento delle isole minori siciliane come una destinazione unificata, sostenibile e gestita con un approccio data-driven. La DMO, ha rappresentato gli 8 Comuni delle 14 isole minori e gli 87 partner privati che hanno aderito al programma di promozione 2025, ponendosi ancora una volta come punto di contatto e garanzia operativa per il mercato internazionale.

I dati di monitoraggio presentati, forniti da IODAH, hanno evidenziato un’eccellente reputazione complessiva per l’ospitalità e le attrazioni. L’Hospitality Reputation Index (HRI) complessivo per l’offerta alberghiera è risultato pari a 88,2, superando eccezionalmente il valore di quella extra-alberghiera, che si attesta su 84,9. La reputazione dell’offerta alberghiera è alta e costante tra le varie isole superando addirittura il valore di 88. Il segmento alberghiero 5 stelle raggiunge l’eccellenza con un HRI di 96,5, confermandosi tra i più alti in Italia. La reputazione delle attrazioni è anch’essa superiore alla media nazionale, con l’Attraction Reputation Index (ARI) per le esperienze a quota 94. Le isole possono vantare ben 73 tra attrazioni e punti di interesse insigniti del prestigioso Tripadvisor Travelers’ Choice Awards 2025, con la Spiaggia dei Conigli premiata come destinazione “Best of The Best” 2025, con un ARI di 96,0 e 6.600 recensioni.

Il Meet & Match al TTG ha rappresentato un momento cruciale per rinsaldare il network tra le imprese locali e i buyer internazionali, intercettando segmenti di mercato compatibili con le caratteristiche delle piccole isole siciliane. Il modello di governance cooperativa della DMO ha facilitato il matching tra domanda e offerta, proponendo in modo unitario l’offerta turistica delle isole minori sui mercati internazionali. I buyer hanno mostrato particolare interesse per l’offerta di esperienze autentiche e modulabili, organizzate intorno agli 8 temi trasversali (natura e mare, storia e cultura, cibo e vino e paesaggi e tradizioni), che spaziano dalle attività outdoor (trekking/ escursioni in barca/diving) ed escursioni sui vulcani, a visite guidate a siti archeologici e degustazioni.

La DMO ha ribadito che la resilienza sistemica del prodotto si fonda su due pilastri strategici: la Sostenibilità Infrastrutturale e la Leadership Data-Driven. Il Piano Isole Verdi e gli altri investimenti (FESR e FSC) assicurano stabilità operativa e gestionale, per interventi su energia, acqua, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti alcuni dei quali entro il 2026. Inoltre, la DMO è impegnata a diffondere l’adozione degli Hotel Sustainability Basics del WTTC attraverso un protocollo d’intesa. Sul fronte dell’innovazione, la partecipazione al progetto europeo D3HUB (EU Competence Centre), finanziato da EISMEA, conferma la DMO tra i leader europei per la gestione intelligente delle destinazioni, con l’obiettivo di attuare una Action plan per la creazione di una dashboard di business intelligence per la gestione proattiva dei visitatori. Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere, costruendo insieme ai partner un prodotto sempre più integrato e lungimirante.

Continue Reading

Turismo

Welcome to Pantelleria protagonista alla TTG di Rimini

Direttore

Published

on

Si è conclusa con grande entusiasmo la tre giorni del TTG Travel Experience di Rimini, appuntamento di riferimento per il turismo nazionale e internazionale, che ha visto tra i protagonisti il gruppo Welcome to Pantelleria.

Lo stand dedicato all’isola, anche quest’anno realizzato nella caratteristica forma del dammuso, ha attirato l’attenzione di operatori e visitatori grazie alla sua originalità e alla capacità di raccontare in maniera autentica l’identità pantesca. Numerosi i momenti di confronto e gli incontri con professionisti del settore, a testimonianza del grande interesse nei confronti dell’isola.
A condividere con gli operatori locali l’obiettivo comune di promuovere e rafforzare la destinazione anche l’Amministrazione comunale e il Parco Nazionale Isola di Pantelleria presenti allo stand durante le tre giornate di fiera.

Non è mancato uno sguardo alla stagione estiva appena conclusa, che ha regalato soddisfazioni e numeri incoraggianti. «Siamo molto contenti dei risultati raggiunti – hanno commentato i rappresentanti del gruppo – in particolare per l’ottima risposta sul nuovo volo da Perugia, che ha ampliato ulteriormente i collegamenti con l’isola, e per la conferma dei collegamenti già avviati da Linate e Fiumicino, che hanno consolidato il trend positivo dello scorso anno».

Il TTG si è confermato un’occasione fondamentale non solo per fare un bilancio, ma anche per guardare al futuro: durante le giornate di fiera, il gruppo Welcome to Pantelleria ha avuto modo di incontrare le compagnie aeree per avviare il lavoro di programmazione della summer 2026, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei collegamenti e rendere Pantelleria sempre più connessa.

La partecipazione a Rimini ha dunque segnato un passo importante nel percorso di crescita del turismo pantesco, confermando come la collaborazione tra operatori, istituzioni e stakeholder sia la chiave per dare slancio alla destinazione nei mercati nazionali e internazionali.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza