Connect with us

Turismo

Turismo, Sicilia sotto i riflettori alla Bit a Milano: nel 2022 arrivi +56%. Pantelleria e il richiamo del Festival

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
La Regione Siciliana si presenta all’edizione della BIT 2023 reduce da una stagione che ha fatto registrare importanti risultati in termini di arrivi turistici, nazionali e internazionali, secondo i primi dati, ancora provvisori, diramati dall’Osservatorio turistico regionale per il 2022. 

In continuità con il 2021, in sostanza, si registrano nuovamente variazioni positive nelle principali variabili relative alla movimentazione dei turisti sia italiani che stranieri. Nelle strutture ricettive siciliane, a fine 2022, si sono contati oltre 4 milioni 858 mila arrivi (+56% rispetto al 2021) e 14 milioni 700 mila presenze complessive di cui circa 6,4 milioni straniere (pari al 43,5% del totale). Il dato sulle presenze complessive segna una crescita di circa il 51,7%, rispetto a quello dello stesso periodo del 2021, quota che, nel caso degli stranieri risulta superiore al 136%, mentre è più contenuta per il turismo interno (+18,9% le presenze degli italiani a fine 2022). 

Trend positivo confermato anche da quanto diramato dai due aeroporti principali dell’isola: Palermo ha chiuso il 2022 con 7.100.000 di passeggeri (+55% sul 2021) e 52.008 movimenti (+1,9% sul 2021). La media dei passeggeri per volo è stata di 136, raggiungendo quella del 2019. Molto bene anche il traffico internazionale: 27% sul totale passeggeri (quasi 2 milioni). Il 2019 si era chiuso con il 26%. A Catania, l’aeroporto Fontanarossa con i suoi 10.099.441 passeggeri (+64,9% sul 2021) e 72.505 movimenti (+43,8% sul 2021) si piazza al primo posto per passeggeri nazionali superando Palermo e alcuni dei principali aeroporti italiani

Si conferma, inoltre, l’aumento della permanenza nella Regione, con una media che si attesta oltre i 3 giorni, questo anche grazie al successo dell’iniziativa SeeSicily, avviata nel 2021, che ha accolto un notevole consenso tra gli operatori del comparto turistico locale e un elevato tasso di adesione. Grazie a uno stanziamento di 75 mln di euro, la Regione ha acquistato presso gli operatori della filiera aderenti, una serie di servizi turistici (pernottamenti, ingressi nei luoghi della cultura, escursioni, visite guidate, sconti sulle tratte aeree, etc…), di cui i turisti hanno potuto fruire gratuitamente, tramite voucher, trascorrendo almeno tre notti nella destinazione Sicilia. L’acquisto di tre notti dava diritto a una notte in omaggio, fino a un massimo di due pernottamenti.

Una Regione, quindi, che guarda a consolidare il proprio impegno nel settore, facendo leva su un posizionamento che ne ha fatto, proprio nel corso del 2022, meta di tendenza, amata e ambita dai viaggiatori italiani e, finalmente, dopo la lunga pausa pandemica, da quelli stranieri. In particolare, dagli americani che, secondo la famosa rivista ELLE USA, l’hanno eletta destinazione top in cui recarsi dopo la pandemia. 

Una meta di tendenza, quindi, che per il 2023 trova nella cultura, nell’arte, nel cinema, nella letteratura e nelle tradizioni fortemente radicate nel territorio, i valori su cui fondare il consolidamento del proprio ruolo quale protagonista indiscussa del panorama turistico nazionale. 

A sottolinearlo lo stesso presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: «Le strategie di promozione turistica della Regione Siciliana – sottolinea – continueranno a mettere al centro delle nostre azioni l’immenso patrimonio storico e culturale del territorio. La nostra terra è intrisa da millenni di storia, oggi fonte di ispirazione per le nuove generazioni di creativi, siano essi legati alla moda, al cinema, al teatro, alla letteratura o all’arte contemporanea. È sotto gli occhi di tutti quanto la Sicilia, la sua architettura, i suoi colori, i profumi e i sapori siano alla base dell’estro creativo di artisti internazionali e nazionali. Non è infatti un caso che importanti produzioni cinematografiche e televisive – “The White Lotus”, “The Bad Guy”, “I Leoni di Sicilia”, “Makari”, solo per citarne alcune – abbiano trovato proprio nella nostra terra il palcoscenico naturale e la scenografia perfetta per la loro realizzazione. I dati dell’Osservatorio turistico ci confermano l’incremento di presenze e arrivi nel corso del 2022. Un trend in aumento che vogliamo consolidare, ma su cui anche intervenire se c’è da correggere qualcosa per migliorarlo».
 

Alle parole del presidente Schifani, fanno eco quelle dell’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, alla sua prima uscita ufficiale proprio a Milano, in un contesto che la vede confrontarsi con operatori nazionali e internazionali, ai quali rivolge un’indicazione precisa: «La Sicilia, con le sue eccellenze storico-culturali, insieme all’infinita ricchezza enogastronomica, si pone ormai da tempo tra le mete favorite dei turisti provenienti da ogni parte del mondo. Per tale ragione, l’assessorato al Turismo sta mettendo in campo ogni sforzo in ogni occasione – e la Bit di Milano, che rappresenta una vetrina internazionale di alto profilo, è certamente una di queste – per continuare a promuovere presso gli operatori del settore, e il vasto pubblico nazionale e internazionale di viaggiatori e appassionati, l’immagine della nostra Isola e l’offerta delle sue enormi e variegate proposte tali da soddisfare ogni esigenza esperienziale ed emozionale del turista viaggiatore».

La Sicilia torna, quindi, negli spazi di Fiera Milano City con uno stand  di grande impatto visivo  ed emotivo, progettato dallo staff interno all’assessorato al Turismo della Regione, di ben 1015 mq caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio: un ampio marketplace messo a disposizione dei visitatori per partecipare ad appuntamenti, incontri ed eventi che daranno risalto alle attrattive di un territorio in costante evoluzione, ricco di stimoli, prodotti e meraviglie naturalistiche che da anni ne delineano il successo. 64 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 16 tour operator, 10 agenzie di viaggio, 22 strutture ricettive, 2 aziende di trasporto, 4 Dmo (Islands of Sicily, Madonie Targa Florio, Valle dei Templi – Costa del Mito, West of Sicily) e 4 aeroporti siciliani (Catania-Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani).

 

UNO SPETTACOLO… DI REGIONE

Uno stand che racconta. Racconta la passione, l’impegno, la fantasia di territori che proprio in quanto già accennato, ovvero arte, letteratura, cultura, musica, teatro, cinema, moda e tradizione, intendono individuare i contenuti più forti per la propria promozione e per raggiungere un pubblico sempre più vasto e vario di viaggiatori nazionali e internazionali. 

West of Sicily, la Sicilia Occidentale, e la Costa del Mito, saranno protagonisti nel 2023 di eventi legati alle produzioni cinematografiche e televisive dedicati ai 60 anni del Gattopardo di Luchino Visconti e alla produzione della terza stagione di Màkari, della quale inizieranno ad aprile le riprese. Le Madonie si renderanno protagonisti di eventi che ne esalteranno il grande patrimonio storico-culturale e paesaggistico mentre le Isole Minori si impegnano a fare sistema e a promuoversi in maniera unitaria attraverso l’iniziativa Free Transfer. Importante la seconda edizione di The Island Festival di Pantelleria che fa della sostenibilità, dell’arte e della natura i concetti trainanti.

Nell’iniziativa Borghi dei Tesori sono nascosti artigiani, castelli, chiese, eremi, cascate, frantoi, laboratori di antiche produzioni, storie da ascoltare di una Sicilia profondamente segreta che attende soltanto di essere scoperta: 40 borghi che apriranno le porte ai viaggiatori in 3 weekend di fine estate, grazie a 500 giovani pronti ad accoglierli.

 

È Taormina, dal 15 al 19 giugno, sede di uno degli eventi letterari più attesi dell’anno, il TaoBuk, Taormina International Book Festival, giunto alla sua tredicesima edizione. Con il tema “Le Libertà” il festival ha in cartellone 200 eventi animati da ospiti di massimo rilievo, dedicati anche al cinema, alla geopolitica, all’arte e alla musica.

Una terra da scoprire seguendo Le Vie dei Tesori, ovvero il più importante circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità. 

Il 2023 è anche l’anno delle celebrazioni di un evento che ha cambiato il corso della storia italiana.

1943-2023, Percorsi di pace a 80 anni dallo sbarco in Sicilia. Una serie di momenti che avranno il loro apice tra il 10 e il 16 luglio con il “Walk for Remembrance & Peace” (WRAP), progetto commemorativo e di recupero della memoria, connotato da una forte vocazione alla valorizzazione del territorio e alla promozione del turismo storico-militare in Sicilia, che si concretizza nella realizzazione di una rete di percorsi turistici, commemorativi e formativo-educativi, attraverso i “Luoghi dello Sbarco e della Campagna di Sicilia del ’43”, oltre che nella promozione di eventi commemorativi – non rievocativi – in occasione dei principali anniversari connessi con l’Operazione Husky.

Infine, sempre nell’ottica della valorizzazione dei tesori artistici, culturali, cinematografici e musicali, non possiamo non menzionare storie di successo, come la 69esima edizione del Taormina Film Fest, la terza edizione del Sicilia Jazz Festival di Palermo, che si terrà quest’anno dal 23 giugno al 2 luglio con un calendario ricco di grandi nomi e progetti artistici inediti. 

Per arrivare, quindi, al 3 novembre prossimo quando, nella magnificente cornice della Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, si terrà il Concerto Straordinario per il 222° Anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, a chiudere la XV edizione del Bellini Festival.

 

SICILIA B2B

Tra i primi appuntamenti in calendario per gli operatori turistici siciliani, e non solo, segnaliamo il Travelexpo, Borsa globale dei turismi, la cui XXV edizione si svolgerà dal 14 al 16 aprile, a Terrasini nell’area metropolitana di Palermo. L’unica borsa del turismo siciliano sarà anche l’occasione per rilanciare il brand “Special Guest” con cui si punta all’allungamento delle stagionalità. Una tematica questa, che già da un paio di anni costituisce il cavallo di battaglia di Travelexpo, sia sul piano della sensibilizzazione che degli aspetti operativi con workshop ed azioni mirate.

Trasporti

Parco Nazionale di Pantelleria e Comune a TTG e Stati Generali: una sinergia che crea opportunità di sviluppo

Direttore

Published

on

Buone pratiche e nuove proposte per la crescita del territorio

È stata una settimana particolarmente intensa quella che si è appena conclusa. Rappresentanti del Parco Nazionale di Pantelleria e del suo Comune hanno partecipato attivamente a due importanti incontri che hanno acceso i riflettori sulla Perla Nera del Mediterraneo: il TTG Travel Experience a Rimini e gli Stati Generali delle Isole Minori Marine a Lipari. Due incontri che hanno messo al centro del dibattito Pantelleria. Una terra di frontiera più vicina all’Africa che alla Sicilia, che più di altre ha bisogno di attenzione verso il turismo e verso i problemi legati all’insularità.

Pantelleria al TTG di Rimini

Il TTG, appuntamento di riferimento per la promozione turistica mondiale, ha visto confrontarsi operatori internazionali del comparto per individuare nuovi contatti, ispirazioni e tendenze. E Pantelleria c’era, con il suo iconico “stand dammuso”, che non ha bisogno di frecce e insegne, ma che già da lontano mostra un’identità forte e caratterizzante di un territorio unico. Un’isola che non è un semplice puntino sulla carta geografica, ma un continente che racchiude in sé tante ricchezze. “Pantelleria è mare, ma è anche terra. Pantelleria è natura. Pantelleria è storia, è archeologia, è termalismo, è pietra” ha detto Adele Pineda, vicesindaco dell’isola. “La passione per Pantelleria nasce dalla semplicità degli umani” ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale. “Gli umani che hanno costruito i muretti a secco dei quali si dice che, messi per il lungo, sono lunghi come la muraglia cinese. Gli umani che hanno inventato l’alberello diventata creatura dell’Unesco. … Pantelleria si può tradurre in tanti modi, anche nell’isola del vento allora le viti sono alte così, i capperi bisogna quasi sdraiarsi per poterli tirare su. È un mondo tutto particolare dato alla natura. … il Continente Pantelleria ha delle offerte incredibili e spiega perché poi, chi ci viene, finisce per diventare un appassionato”.

Il TTG è stata una vetrina perfetta per mostrare le unicità dell’isola, ma anche occasione molto importante per stringere nuove “alleanze” e rafforzare quelle già esistenti per arricchirne l’offerta turistica. “Un’economia, quella legata al turismo, che a cascata porta vantaggi su tutti gli operatori del territorio che hanno capito che investire sulle campagne di volo su Pantelleria significa aumentare il flusso turistico e dare benefici a tutti” ha affermato Fabio Casano, rappresentante degli albergatori e degli operatori turistici dell’isola.

Pantelleria agli Stati Generali

Ma Pantelleria non è solo natura e turismo. È un popolo che vive 365 giorni l’anno le difficoltà dell’insularità.
Gli Stati Generali delle Isole Minori Marine sono stati un’importante occasione di confronto e approfondimento proprio sulle tematiche dei territori insulari. Terre belle ma fragili. Luoghi di straordinaria bellezza, custodi di antiche tradizioni ed equilibrio unico tra uomo e natura che convivono con profonde fragilità, dovute principalmente all’isolamento. E Pantelleria c’era, con il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Italo Cucci e con il suo primo cittadino Fabrizio D’Ancona. Italo Cucci ha sottolineato le bellezze dell’isola, narrate in ben 126 libri. Un’isola fatta di “vulcani buoni che creano un ambiente straordinario”, “terra dove esiste un lago in cui un team di ricercatori internazionali ha scoperto l’origine della vita” e dove Gabriel García Márquez prese appunti per ricavare un racconto. Lo scrittore, vedendo Neil Amstrong scendere sulla superficie lunare disse “la Luna è qui”. Italo Cucci, oltre alle bellezze dell’isola, ha sottolineato l’importanza di avere un Parco Nazionale. “Il Parco Nazionale consente a Pantelleria di avere qualcuno che lavori insieme al Comune. Un rapporto felice quello tra Parco e Comune, nell’operare insieme, e questa è una garanzia perché il Parco è il Governo”.

Il primo cittadino Fabrizio D’Ancona ha invece sottolineato, molto duramente, le criticità dell’isola che è “territorio della Repubblica”.

Criticità che nascono dal sistema trasporti. “La continuità territoriale tanto decantata crea sui nostri territori un effetto domino devastante che solo chi vive il territorio 365 giorni l’anno può comprendere” ha detto D’Ancona. Nell’isola c’è un “cortocircuito tra le reali necessità e quello che invece è in essere”. Il primo cittadino ha quindi consegnato a

Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, un documento con proposte operative da seguire all’interno dei piani istituzionali per arrivare a coprire i gap presenti sui territori insulari minori. “La Costituzione Italiana stabilisce una serie di parametri che valgono per tutti i cittadini della Repubblica”. Ma secondo D’Ancona, se si analizza la realtà, “ci sono due categorie di cittadini: cittadini di serie A e cittadini di serie B… Questo è il quadro attuale delle cose”.

Continue Reading

Turismo

Adesione all’Area Operatori del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”

Direttore

Published

on

Premesso che con Avviso  Pubblico del 01.10.2025 (consultabile al link:
Visit Pantelleria Island), sono state comunicate modalità di registrazione, tariffe ed indicazioni operative per l’adesione all’Area Operatori
del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”. il Comune di Pantelleria rende noto che tutte le attività produttive che le adesioni all’Area Operatori del portale Web Turistico “Visit Pantelleria Island”, nonché le relative quote annuali, avranno una
validità legata all’anno solare.

Eccezionalmente, per il lancio del portale, sarà possibile aderire all’annualità
2026, anticipando le iscrizioni e usufruendo di tutto il periodo finale dell’anno
2025.
Tuttavia, le future adesioni e/o i rinnovi dovranno essere completati entro il mese
di gennaio di ciascun anno, per garantire la massima visibilità delle attività per
l’intero periodo annuale.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare l’Ufficio al numero
0923/695004

Può interessare: Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi

Continue Reading

Turismo

Commissario Cucci di Pantelleria in conferenza Isole Minori a TTG Rimini 2025

Matteo Ferrandes

Published

on

Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven.
Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere

 
 
 
Le Isole di Sicilia brillano al TTG: Dati di Reputazione Eccellenti e Partnership Strategiche per un Futuro Sostenibile e Data-Driven

La partecipazione di Islands of Sicily DMO al TTG Travel Experience 2025, presso lo stand della Regione Siciliana, si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, non solo per l’alto interesse riscontrato durante gli incontri di Meet & Match, ma anche per i dati di performance e reputazione presentati nel corso del talk “Isole di Sicilia: la resilienza sistemica per un prodotto B2B sostenibile e scalabile”. L’evento ha rafforzato il posizionamento delle isole minori siciliane come una destinazione unificata, sostenibile e gestita con un approccio data-driven. La DMO, ha rappresentato gli 8 Comuni delle 14 isole minori e gli 87 partner privati che hanno aderito al programma di promozione 2025, ponendosi ancora una volta come punto di contatto e garanzia operativa per il mercato internazionale.

I dati di monitoraggio presentati, forniti da IODAH, hanno evidenziato un’eccellente reputazione complessiva per l’ospitalità e le attrazioni. L’Hospitality Reputation Index (HRI) complessivo per l’offerta alberghiera è risultato pari a 88,2, superando eccezionalmente il valore di quella extra-alberghiera, che si attesta su 84,9. La reputazione dell’offerta alberghiera è alta e costante tra le varie isole superando addirittura il valore di 88. Il segmento alberghiero 5 stelle raggiunge l’eccellenza con un HRI di 96,5, confermandosi tra i più alti in Italia. La reputazione delle attrazioni è anch’essa superiore alla media nazionale, con l’Attraction Reputation Index (ARI) per le esperienze a quota 94. Le isole possono vantare ben 73 tra attrazioni e punti di interesse insigniti del prestigioso Tripadvisor Travelers’ Choice Awards 2025, con la Spiaggia dei Conigli premiata come destinazione “Best of The Best” 2025, con un ARI di 96,0 e 6.600 recensioni.

Il Meet & Match al TTG ha rappresentato un momento cruciale per rinsaldare il network tra le imprese locali e i buyer internazionali, intercettando segmenti di mercato compatibili con le caratteristiche delle piccole isole siciliane. Il modello di governance cooperativa della DMO ha facilitato il matching tra domanda e offerta, proponendo in modo unitario l’offerta turistica delle isole minori sui mercati internazionali. I buyer hanno mostrato particolare interesse per l’offerta di esperienze autentiche e modulabili, organizzate intorno agli 8 temi trasversali (natura e mare, storia e cultura, cibo e vino e paesaggi e tradizioni), che spaziano dalle attività outdoor (trekking/ escursioni in barca/diving) ed escursioni sui vulcani, a visite guidate a siti archeologici e degustazioni.

La DMO ha ribadito che la resilienza sistemica del prodotto si fonda su due pilastri strategici: la Sostenibilità Infrastrutturale e la Leadership Data-Driven. Il Piano Isole Verdi e gli altri investimenti (FESR e FSC) assicurano stabilità operativa e gestionale, per interventi su energia, acqua, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti alcuni dei quali entro il 2026. Inoltre, la DMO è impegnata a diffondere l’adozione degli Hotel Sustainability Basics del WTTC attraverso un protocollo d’intesa. Sul fronte dell’innovazione, la partecipazione al progetto europeo D3HUB (EU Competence Centre), finanziato da EISMEA, conferma la DMO tra i leader europei per la gestione intelligente delle destinazioni, con l’obiettivo di attuare una Action plan per la creazione di una dashboard di business intelligence per la gestione proattiva dei visitatori. Le strategie future per il Programma di Promozione 2026 includono il potenziamento del digital marketing, educational tour e la partecipazione a fiere, costruendo insieme ai partner un prodotto sempre più integrato e lungimirante.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza