Connect with us

Turismo

Turismo, Sicilia sotto i riflettori alla Bit a Milano: nel 2022 arrivi +56%. Pantelleria e il richiamo del Festival

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
La Regione Siciliana si presenta all’edizione della BIT 2023 reduce da una stagione che ha fatto registrare importanti risultati in termini di arrivi turistici, nazionali e internazionali, secondo i primi dati, ancora provvisori, diramati dall’Osservatorio turistico regionale per il 2022. 

In continuità con il 2021, in sostanza, si registrano nuovamente variazioni positive nelle principali variabili relative alla movimentazione dei turisti sia italiani che stranieri. Nelle strutture ricettive siciliane, a fine 2022, si sono contati oltre 4 milioni 858 mila arrivi (+56% rispetto al 2021) e 14 milioni 700 mila presenze complessive di cui circa 6,4 milioni straniere (pari al 43,5% del totale). Il dato sulle presenze complessive segna una crescita di circa il 51,7%, rispetto a quello dello stesso periodo del 2021, quota che, nel caso degli stranieri risulta superiore al 136%, mentre è più contenuta per il turismo interno (+18,9% le presenze degli italiani a fine 2022). 

Trend positivo confermato anche da quanto diramato dai due aeroporti principali dell’isola: Palermo ha chiuso il 2022 con 7.100.000 di passeggeri (+55% sul 2021) e 52.008 movimenti (+1,9% sul 2021). La media dei passeggeri per volo è stata di 136, raggiungendo quella del 2019. Molto bene anche il traffico internazionale: 27% sul totale passeggeri (quasi 2 milioni). Il 2019 si era chiuso con il 26%. A Catania, l’aeroporto Fontanarossa con i suoi 10.099.441 passeggeri (+64,9% sul 2021) e 72.505 movimenti (+43,8% sul 2021) si piazza al primo posto per passeggeri nazionali superando Palermo e alcuni dei principali aeroporti italiani

Si conferma, inoltre, l’aumento della permanenza nella Regione, con una media che si attesta oltre i 3 giorni, questo anche grazie al successo dell’iniziativa SeeSicily, avviata nel 2021, che ha accolto un notevole consenso tra gli operatori del comparto turistico locale e un elevato tasso di adesione. Grazie a uno stanziamento di 75 mln di euro, la Regione ha acquistato presso gli operatori della filiera aderenti, una serie di servizi turistici (pernottamenti, ingressi nei luoghi della cultura, escursioni, visite guidate, sconti sulle tratte aeree, etc…), di cui i turisti hanno potuto fruire gratuitamente, tramite voucher, trascorrendo almeno tre notti nella destinazione Sicilia. L’acquisto di tre notti dava diritto a una notte in omaggio, fino a un massimo di due pernottamenti.

Una Regione, quindi, che guarda a consolidare il proprio impegno nel settore, facendo leva su un posizionamento che ne ha fatto, proprio nel corso del 2022, meta di tendenza, amata e ambita dai viaggiatori italiani e, finalmente, dopo la lunga pausa pandemica, da quelli stranieri. In particolare, dagli americani che, secondo la famosa rivista ELLE USA, l’hanno eletta destinazione top in cui recarsi dopo la pandemia. 

Una meta di tendenza, quindi, che per il 2023 trova nella cultura, nell’arte, nel cinema, nella letteratura e nelle tradizioni fortemente radicate nel territorio, i valori su cui fondare il consolidamento del proprio ruolo quale protagonista indiscussa del panorama turistico nazionale. 

A sottolinearlo lo stesso presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: «Le strategie di promozione turistica della Regione Siciliana – sottolinea – continueranno a mettere al centro delle nostre azioni l’immenso patrimonio storico e culturale del territorio. La nostra terra è intrisa da millenni di storia, oggi fonte di ispirazione per le nuove generazioni di creativi, siano essi legati alla moda, al cinema, al teatro, alla letteratura o all’arte contemporanea. È sotto gli occhi di tutti quanto la Sicilia, la sua architettura, i suoi colori, i profumi e i sapori siano alla base dell’estro creativo di artisti internazionali e nazionali. Non è infatti un caso che importanti produzioni cinematografiche e televisive – “The White Lotus”, “The Bad Guy”, “I Leoni di Sicilia”, “Makari”, solo per citarne alcune – abbiano trovato proprio nella nostra terra il palcoscenico naturale e la scenografia perfetta per la loro realizzazione. I dati dell’Osservatorio turistico ci confermano l’incremento di presenze e arrivi nel corso del 2022. Un trend in aumento che vogliamo consolidare, ma su cui anche intervenire se c’è da correggere qualcosa per migliorarlo».
 

Alle parole del presidente Schifani, fanno eco quelle dell’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, alla sua prima uscita ufficiale proprio a Milano, in un contesto che la vede confrontarsi con operatori nazionali e internazionali, ai quali rivolge un’indicazione precisa: «La Sicilia, con le sue eccellenze storico-culturali, insieme all’infinita ricchezza enogastronomica, si pone ormai da tempo tra le mete favorite dei turisti provenienti da ogni parte del mondo. Per tale ragione, l’assessorato al Turismo sta mettendo in campo ogni sforzo in ogni occasione – e la Bit di Milano, che rappresenta una vetrina internazionale di alto profilo, è certamente una di queste – per continuare a promuovere presso gli operatori del settore, e il vasto pubblico nazionale e internazionale di viaggiatori e appassionati, l’immagine della nostra Isola e l’offerta delle sue enormi e variegate proposte tali da soddisfare ogni esigenza esperienziale ed emozionale del turista viaggiatore».

La Sicilia torna, quindi, negli spazi di Fiera Milano City con uno stand  di grande impatto visivo  ed emotivo, progettato dallo staff interno all’assessorato al Turismo della Regione, di ben 1015 mq caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio: un ampio marketplace messo a disposizione dei visitatori per partecipare ad appuntamenti, incontri ed eventi che daranno risalto alle attrattive di un territorio in costante evoluzione, ricco di stimoli, prodotti e meraviglie naturalistiche che da anni ne delineano il successo. 64 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 16 tour operator, 10 agenzie di viaggio, 22 strutture ricettive, 2 aziende di trasporto, 4 Dmo (Islands of Sicily, Madonie Targa Florio, Valle dei Templi – Costa del Mito, West of Sicily) e 4 aeroporti siciliani (Catania-Comiso, Lampedusa, Palermo e Trapani).

 

UNO SPETTACOLO… DI REGIONE

Uno stand che racconta. Racconta la passione, l’impegno, la fantasia di territori che proprio in quanto già accennato, ovvero arte, letteratura, cultura, musica, teatro, cinema, moda e tradizione, intendono individuare i contenuti più forti per la propria promozione e per raggiungere un pubblico sempre più vasto e vario di viaggiatori nazionali e internazionali. 

West of Sicily, la Sicilia Occidentale, e la Costa del Mito, saranno protagonisti nel 2023 di eventi legati alle produzioni cinematografiche e televisive dedicati ai 60 anni del Gattopardo di Luchino Visconti e alla produzione della terza stagione di Màkari, della quale inizieranno ad aprile le riprese. Le Madonie si renderanno protagonisti di eventi che ne esalteranno il grande patrimonio storico-culturale e paesaggistico mentre le Isole Minori si impegnano a fare sistema e a promuoversi in maniera unitaria attraverso l’iniziativa Free Transfer. Importante la seconda edizione di The Island Festival di Pantelleria che fa della sostenibilità, dell’arte e della natura i concetti trainanti.

Nell’iniziativa Borghi dei Tesori sono nascosti artigiani, castelli, chiese, eremi, cascate, frantoi, laboratori di antiche produzioni, storie da ascoltare di una Sicilia profondamente segreta che attende soltanto di essere scoperta: 40 borghi che apriranno le porte ai viaggiatori in 3 weekend di fine estate, grazie a 500 giovani pronti ad accoglierli.

 

È Taormina, dal 15 al 19 giugno, sede di uno degli eventi letterari più attesi dell’anno, il TaoBuk, Taormina International Book Festival, giunto alla sua tredicesima edizione. Con il tema “Le Libertà” il festival ha in cartellone 200 eventi animati da ospiti di massimo rilievo, dedicati anche al cinema, alla geopolitica, all’arte e alla musica.

Una terra da scoprire seguendo Le Vie dei Tesori, ovvero il più importante circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità. 

Il 2023 è anche l’anno delle celebrazioni di un evento che ha cambiato il corso della storia italiana.

1943-2023, Percorsi di pace a 80 anni dallo sbarco in Sicilia. Una serie di momenti che avranno il loro apice tra il 10 e il 16 luglio con il “Walk for Remembrance & Peace” (WRAP), progetto commemorativo e di recupero della memoria, connotato da una forte vocazione alla valorizzazione del territorio e alla promozione del turismo storico-militare in Sicilia, che si concretizza nella realizzazione di una rete di percorsi turistici, commemorativi e formativo-educativi, attraverso i “Luoghi dello Sbarco e della Campagna di Sicilia del ’43”, oltre che nella promozione di eventi commemorativi – non rievocativi – in occasione dei principali anniversari connessi con l’Operazione Husky.

Infine, sempre nell’ottica della valorizzazione dei tesori artistici, culturali, cinematografici e musicali, non possiamo non menzionare storie di successo, come la 69esima edizione del Taormina Film Fest, la terza edizione del Sicilia Jazz Festival di Palermo, che si terrà quest’anno dal 23 giugno al 2 luglio con un calendario ricco di grandi nomi e progetti artistici inediti. 

Per arrivare, quindi, al 3 novembre prossimo quando, nella magnificente cornice della Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, si terrà il Concerto Straordinario per il 222° Anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, a chiudere la XV edizione del Bellini Festival.

 

SICILIA B2B

Tra i primi appuntamenti in calendario per gli operatori turistici siciliani, e non solo, segnaliamo il Travelexpo, Borsa globale dei turismi, la cui XXV edizione si svolgerà dal 14 al 16 aprile, a Terrasini nell’area metropolitana di Palermo. L’unica borsa del turismo siciliano sarà anche l’occasione per rilanciare il brand “Special Guest” con cui si punta all’allungamento delle stagionalità. Una tematica questa, che già da un paio di anni costituisce il cavallo di battaglia di Travelexpo, sia sul piano della sensibilizzazione che degli aspetti operativi con workshop ed azioni mirate.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Presentato a Milano SportXEvent: dal 24 al 31 maggio la festa dello sport a Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, lunedì 14 aprile, è stato presentato Sport X Event, festa dello sport in programma dal 24 al 31 maggio 2025 a Pantelleria.
Al Melià Hotel Piazza Cardusio di Milano, è stato presentato Sport X Event, una settimana di sport adatti a tutti sull’isola di Pantelleria, con l’obiettivo di incrementare il turismo sportivo e dare un nuovo volto ad uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese.

Le due attività principali saranno il Trial Running e il Ciclismo, ma non mancherà lo spettacolo anche in mare, con il Wing Foil, e “in cielo”, con il FreeStyle.

Andrea Franzoi, di VFC Sport che organizza l’evento, presenta così la settimana: “Abbiamo un obiettivo chiaro: collegare lo sport al turismo, per contribuire ad allungare la stagionalità dell’isola di Pantelleria. L’isola infatti è la vera protagonista di questa iniziativa, una perla del Mediterraneo pronta ad accogliere sportivi e famiglie da tutta Italia ed Europa”. Sport X Event non potrebbe esistere senza i partner: “Tra i partner locali spiccano il Comune di Pantelleria, la Provincia di Trapani e la Regione Sicilia, a sostegno dello sviluppo turistico-sportivo dell’isola, – continua Franzoi – ma questo sarà anche l’evento delle eccellenza sportive italiane come Officine Mattio, azienda che produce telai e biciclette 100% made in Italy, e Silver Skin azienda specializzata in abbigliamento sportivo outdoor”.
Marta Khalifa, marketing manager di Silver Skin:“Lo sport è un qualcosa su cui bisognerebbe sempre investire e siamo contenti di poter partecipare a questo evento, in linea con i nostri valori e perfetto per i nostri prodotti”.

L’EVENTO:

Trial

Il Trial prevede due diversi percorsi da realizzarsi il 24 e 25 maggio: uno da 40km, per i più allenati, ed uno da 15km, per chi vuole entrare nelle discipline long distance. Ogni passo sarà un’immersione nella biodiversità e nella cultura dell’isola, un viaggio che unisce la sfida sportiva alla scoperta del territorio.

Ciclismo

Saranno invece 10 i percorsi per le bici: 5 dedicati al Gravel, per gli amanti della natura, ed altrettanti su strada, per gli appassionati del ciclismo classico. Per 6 giorni quindi ci sarà la possibilità di mettersi alla prova o semplicemente girare l’isola in totale sicurezza su percorsi ben definiti e attrezzati.
L’agonismo non mancherà. Sono infatti in programma anche due prove di Cronoscalata una di gravel e una su strada, rispettivamente di 14km per 884m di dislivello, e di 9km per 819, che metteranno in palio per i vincitori due biciclette griffate Officine Mattio. Il vento e le acque cristalline di fronte al Porto di Scauri faranno da palcoscenico ad una spettacolare competizione di Wing Foil, sport Olimpico in continua crescita.

Freestyle

Ad aprire la settimana sarà però l’adrenalinico show di Freestyle proposto dal bellunese  Giovanni
Peterle, campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle. Lo spettacolo offerto dal
giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non
mancheranno., campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle.
Lo spettacolo offerto dal giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non mancheranno.

Peterle non sarà l’unico campione presente sull’isola:, Olimpionico, detentore di  diversi record e 4 volte Iridato nel pattinaggio su ghiaccio, parteciperà a Sport X Event approfittando della settimana per allenarsi sulla bici e rilassarsi tra le meraviglie di Pantelleria.

Ad impreziosire l’offerta sportivo-turistica il volo diretto con partenza il 24 e ritorno il 30 maggio, da Linate, Milano. In collaborazione con dell’isola è stato infatti creato un volo diretto che consentirà di vivere a pieno l’esperienza di Sport X Event. Non mancheranno comunque altre soluzioni con partenze da tutta Italia. Maggiori informazioni su www.sportxevent.com e sulle pagine Facebook e Instagram.

Continue Reading

Sport

Sport X Event, dal 24 al 31 maggio una festa dello Sport a Pantelleria

Redazione

Published

on

Dal 24 al 31 maggio 2025 si terrà la prima edizione di SportXEvent, una settimana di sport e intrattenimento sulla splendida isola di Pantelleria.

Per una settimana Pantelleria sarà capitale dello sport in Italia.

Dal 24 al 31 maggio si terranno nell’isola una serie di eventi adatti a tutti, con l’obiettivo di incrementare il turismo sportivo e dare un nuovo volto ad uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese.

Le due attività principali saranno il Trial Running e il Ciclismo, ma non mancherà lo spettacolo anche in mare, con il Wing Foil, e “in cielo”, con il FreeStyle.

Trial Running

Il Trial prevede due diversi percorsi da realizzarsi il 24 e 25 maggio: uno da 40km, per i più allenati, ed uno da 15km, per chi vuole entrare nelle discipline long distance. Ogni passo sarà un’immersione nella biodiversità e nella cultura dell’isola, un viaggio che unisce la sfida sportiva alla scoperta del territorio.

Ciclismo

Saranno invece 10 i percorsi per le bici: 5 dedicati al Gravel, per gli amanti della natura, ed altrettanti su strada, per gli appassionati del ciclismo classico. Per 6 giorni quindi ci sarà la possibilità di mettersi alla prova o semplicemente girare l’isola in totale sicurezza su percorsi ben definiti e attrezzati. L’agonismo non mancherà. Sono infatti in programma anche due prove di Cronoscalata una di gravel e una su strada, rispettivamente di 14km per 884m di dislivello, e di 9km per 819, che metteranno in palio per i vincitori due biciclette griffate Officine Mattio.

Wing Foil

Il vento e le acque cristalline di fronte al Porto di Scauri faranno da palcoscenico ad una spettacolare competizione di Wing Foil, sport Olimpico in continua crescita.

Freestyle

Ad aprire la settimana sarà però l’adrenalinico show di Freestyle proposto dal bellunese Giovanni Peterle, campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle. Lo spettacolo offerto dal giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non mancheranno.

Saranno presenti durante la settimana anche diversi campioni dello sport e atleti olimpici, che approfitteranno dell’organizzazione per allenamenti personalizzati e un po’ di relax, immersi nella splendida cornice di Pantelleria.

L’evento, organizzato da Sport X Event, società sportiva controllata da VFC Sport, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Provincia di Trapani e la Regione Sicilia, ha coinvol
 numerose realtà del territorio.

Ad impreziosire l’offerta sportivo-turistica il volo diretto con partenza il 24 e ritorno il 30 maggio, da Linate, Milano. In collaborazione con ITA Airways, Pantelleria Island e i principali albergatori dell’isola è stato creato un volo diretto che consentirà di vivere a pieno l’esperienza di Sport X Event.

Non mancheranno comunque altre soluzioni con partenze da tutta Italia.

Conferenza stampa

Il 14 aprile, proprio a Milano, all’interno del Melià Hotel di Palazzo Cordusio (Piazza Cordusio 2), è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento. A seguire breve rinfresco per i presenti. Maggiori informazioni su www.sportxevent.com e sulle pagine Facebook e Instagram.

Continue Reading

Sport

Il mare di Pantelleria teatro del “Trofeo del Comitato”: 80 velisti giovanissimi da tutta la Sicilia sfidano il vento pantesco

Direttore

Published

on

Intervista al Presidente del Circolo Velico Isola di Pantelleria Daniele Alongi

Nei giorni sabato 17 e domenica 18 maggio, il mare di Pantelleria ospiterà 80 giovani velisti da tutta la Sicilia per il “Trofeo del Comitato”.

La nostra isola sarà una tappa del prestigioso Campionato Zonale denominato “TROFEO DEL COMITATO” per la classe Optimist, riservata a timonieri di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.

Così il 17 e 18 maggio, per l’imperdibile regata la nostra isola sarà campo di regata del prestigioso trofeo cui si potrà assistere, da mare alla debita distanza di sicurezza e da terra, nelle zone che indicheremo quando sarà stabilito lo specchio d’acqua.

La manifestazione sportiva rientra nell’evento più ampio progetto di  “Vele di Pantelleria – Sport, Turismo e Tradizione in Festa”. 
Ma sentiamo direttamente dal Presidente del Circolo Velico Isola Di Pantelleria di cosa si tratta.

Comandante Daniele Alongi, cosa accadrà il 17 e il 18 maggio? “Quest’anno la federazione ci ha segnato la quarta prova del trofeo zonale, della classe di bambini tra gli otto e i quattordici anni diciamo: una ottantina giovanissimi velisti già iscritti. “

Ci sarà una presentazione ufficiale? “Si faremo l’evento, con la presentazione iniziale,  Pantelleria Centro, presso l’ex Policardo, dove si svolgerà anche l’accoglienza e la premiazione, mentre lo svolgimento delle attività veliche, ci porterà al Porto di Scauri, Questa scelta è dovuta ad una  serie di problematiche anche logistiche su Pantelleria Centro. Mentre Scauri ancora risulta più comodo, a parte la cornice è ancora molto più bella.”

E’ stato complicato organizzare questa manifestazione? “Sì, da un certo punto di vista  chiaramente è complicatissimo: 80 bambini significano carrelli, macchine, che vengono da Palermo, Trapani, Marsala, ma anche da Siracusa, Messina, Catania.
“Quindi occorre un’organizzazione, prenotare le navi eccetera eccetera, organizzare i giudici.

“E’ una sfida anche per il circolo stesso perché chiaramente è tutto nuovo per tutto,  la parte a mare la stiamo gestendo anche con le boe robotiche quelle che si possono usare per la Coppa America, che vengono gestite da un professionista.

Comandante, ma come siete riusciti a spuntarla questa cosa straordinaria e nuova per Pantelleria? In effetti c’è la fila, ma intanto i risultati che abbiamo ottenuto tutti questi anni dalla scuola Vela e la presenza comunque continua anche con 3-4 bambini sempre a tutti i campionati regionali. Sui 56 circoli siciliani siamo sicuramente dei più presenti attivi e funzionanti.”

Quindi verrà tanta gente tutta insieme, come siete organizzati per ospitare tutti? “Saranno ospitati in due residence, abbiamo fatto delle convenzioni con le strutture, abbiamo dovuto farle pure perché molte attività ricettive non sono neanche tutte aperte. 
“Saranno molti tra bambini, poi sono gli allenatori, i genitori, i dirigenti.
Un gruppo di 150 persone a tre aria e macchina, carrelli.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza