Connect with us

Turismo

Turismo di lusso, 20 buyer esteri a Palermo

Marilu Giacalone

Published

-

Notizie su Palermo e provincia - Il giornale di Pantelleria

SETTORE TURISMO DEL LUSSO, NUOVI CANALI ESTERI VERSO LA SICILIA:
20 BUYER DI 10 PAESI SARANNO A PALERMO IL 26 E 27 SETTEMBRE
PER INCONTRARE GLI OPERATORI DELL’ISOLA
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO
CON L’INTERVENTO DELLA MINISTRA SANTANCHE’

Palermo, 19 settembre 2023 – Al termine di una stagione turistica
particolarmente positiva per la Sicilia, che ha dimostrato come il
settore sia diventato strategico per la ripresa dell’economia regionale,
l’iniziativa privata pensa già a come rendere stabili negli anni questi
incoraggianti volumi di visitatori. La Logos, infatti, stimola gli
operatori ad intercettare i numerosi fermenti nel segmento del turismo
internazionale, mettendo subito in campo azioni concrete di marketing
territoriale per conquistare ulteriori fette di mercato. Ad esempio, nel
settore dei viaggi del lusso, della salute e del benessere, sempre più
ampie fasce di viaggiatori benestanti, desiderosi di scoprire nuove mete
e di vivere esperienze originali, mostrano sul web di essere affascinatI
dalla Sicilia e pressano sui loro tour operator affinché organizzino
nuovi canali turistici verso l’Isola.
È con questo obiettivo che una ventina di buyer di dieci Paesi (India,
Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca,
Kazakistan, Ungheria, persino Ucraina) e del Nord Italia hanno accettato
l’invito della Logos a incontrare, il 26 e 27 settembre prossimi presso
il San Paolo Palace a Palermo,  in modalità b2b, gli operatori turistici
siciliani interessati a mettere a punto pacchetti dedicati per
rispondere ad una domanda di vacanza alternativa, sostenibile, più
legata alle eccellenze dell’arte, della cultura, del territorio e
dell’enogastronomia, nonché della salute e dei percorsi termali e del
benessere. Per partecipare è obbligatorio preaccreditarsi su
https://accrediti.travelnostop.com/index.php?idevento=72

L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della Giornata mondiale del
turismo, che quest’anno coincide con i 50 anni della Logos e con i 25
anni di Travelexpo-Borsa internazionale dei turismi. La celebrazione
palermitana, con l’intervento della ministra del Turismo, Daniela
Santanché, di ritorno dalla missione in Cina e in Corea del Sud, e di
altre importanti cariche istituzionali, proporrà anche seminari
formativi e informativi per le imprese, dedicati a ricettività diffusa e
affitti brevi, turismo delle origini, nuove destinazioni come borghi e
comunità, ospitalità del lusso, intelligenza artificiale, incentivi e
bandi, credito e finanza d’impresa.
Inoltre, sarà distribuito un volume, curato dalla redazione di
Travelnostop.com, sugli ultimi 25 anni di turismo in Sicilia e sulle
prospettive future. “Sarà lo spunto – spiega Toti Piscopo, patron della
Logos – per confrontarci con i governi nazionale e regionale, con
istituzioni, esperti e imprenditori, sulle prossime strategie da
adottare per il turismo siciliano in funzione del post-Covid e dei
cambiamenti climatici che hanno modificato il modello tradizionale di
vacanza. Oltre ad affrontare gli atavici problemi delle infrastrutture,
del caro voli e del miglioramento delle strutture e dei servizi, è
necessario prendere atto anche di una concorrenza mediterranea che
compete su esperienzialità, innovazione, fruibilità dell’ambiente e
delle risorse culturali e naturali, persino sul comparto dei viaggi di
salute e benessere. In poche parole – conclude Piscopo – , per mantenere
e aumentare le quote di mercato occorre adesso un’offerta che comprenda
soggiorni più ricchi e più lunghi, di fatto quell’allungamento delle
stagionalità che, se gestito in ottica di sinergie e di sistema, potrà
portare maggiori vantaggi a tutti gli attori della filiera”.

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Turismo

Federalberghi Palermo, ad agosto -10% di presenze turistiche

Redazione

Published

on

Di Stefano: “percezione insicurezza tra turisti erode immagine città”

Palermo, 12 agosto 2025 – Brusca frenata ad agosto delle presenze turistiche nel capoluogo siciliano.
Federalberghi Palermo registra un calo medio del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Questo dato – dice Rosa Di Stefano, presidente degli albergatori palermitani – è un campanello d’allarme. Palermo ha un potenziale straordinario, ma la percezione di insicurezza tra i turisti sta erodendo il nostro essere attrattivi. In un mercato globale altamente competitivo, l’immagine della destinazione è un elemento decisivo. Se non interveniamo subito con azioni concrete per migliorare la sicurezza urbana e la gestione degli spazi pubblici, rischiamo di compromettere il posizionamento conquistato negli ultimi anni”.
Come dimostra il Conto Satellite del Turismo, ogni euro speso da un visitatore si moltiplica lungo l’intera filiera economica, generando benefici diffusi e occupazione stabile. Palermo, con un valore aggiunto turistico stimato in 795,5 milioni di euro, si conferma tra le prime venti destinazioni italiane per ricchezza generata dal turismo (16esima posizione nel ranking nazionale 2025). Il turismo, in città, infatti, non è solo ospitalità, è ristorazione, artigianato, commercio, eventi, cultura, trasporti. È un ecosistema che vive dell’arrivo di viaggiatori da ogni parte del mondo.
“Proteggere il brand Palermo – conclude Di Stefano – significa proteggere migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese e un’economia che può crescere ancora, se sostenuta da politiche adeguate e visione di lungo periodo. Il turismo è, allo stesso tempo, uno dei motori economici più potenti di centinaia di comunità italiane e uno degli asset più sottovalutati del nostro sistema produttivo”.

Continue Reading

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza