Connect with us

Ambiente

Trapani, Tranchida: “Ciminnisi su ristori delle alluvioni è stata politicamente evanescente e assente”

Redazione

Published

-

«Chi è Cristina Ciminnisi e cosa ha prodotto per Trapani e la provincia? È una fortunata deputata all’Assemblea Regionale Siciliana perché la gente ha votato il simbolo del Movimento 5 Stelle, ma senza esprimere una preferenza per la persona. In effetti, la parlamentare si rivela politicamente evanescente ed assente, tranne che nel gradire sfilare alle passerelle istituzionali. Evanescente, come le promesse per il finanziamento della rete fognaria a Villa Rosina con tanto di comizio di Conte, e assente come la presenza dei 5 Stelle al Consiglio comunale di Trapani fin dal suo avvento politico. Ma torniamo ai ristori. Per inciso, se la fortunata deputata ritiene che ci siano responsabilità disoneste per l’alluvione del 2022 nella mia Amministrazione, proceda nelle opportune sedi. Diversamente, l’accusa di disonestà politica potrebbe riservarla per chi cerca di rifarsi il trucco. Andiamo al merito: l’assessore regionale Falcone mi aveva garantito non meno di 6 milioni di euro per i ristori in seguito all’alluvione del 26 settembre scorso e i successivi per Trapani e Miliscemi. Vantarsi oggi, come sembra intenda fare tale fortunata deputata, pretendendo persino gratitudine – come se i fondi stanziati provenissero dal suo personale patrimonio – e accettando al ribasso la mancia di 5 milioni di euro per le province di Trapani, Messina e Siracusa per i ristori delle alluvioni del 2022, mi sembra un tentativo di prendersi gioco di noi, ancor peggio del governo regionale a cui dice di fare opposizione. Dopo ciò, mi faccia un favore: con tutto il rispetto per la persona, si attivi, studi e si impegni di più. Si potrebbe ripartire dalla proposta del deputato trapanese On. Safina del Pd, che aveva presentato la proposta di stanziare almeno 15 milioni di euro per i ristori, con la promessa che ne avrebbero stanziati 20 con la riprogrammazione dei fondi. Ciò, purtroppo, non è avvenuto poiché, come denunciato dall’on. Safina, non era possibile, in quanto i fondi POC sono destinati ad investimenti e non ai ristori.Si potrebbe quindi fare fronte comune tra le opposizioni e quella parte seria del governo regionale che vuole riconoscere un trattamento paritario per i trapanesi e i misilesi in termini di ristori, come invece beneficeranno nella Sicilia orientale. Non abbasseremo la testa di fronte a questa giusta rivendicazione e, se necessario, ci recheremo sotto i loro dorati palazzi palermitani per protestare vigorosamente contro la faziosa sordità di certa politica».

Con queste parole, Giacomo Tranchida replica alla deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi.

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza