Segui i nostri social

Ambiente

Castelvetrano, azienda agricola trasformata in zoo con animali protetti. Denunciato 54enne

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

CASTELVETRANO: AZIENDA AGRICOLA CON SPECIE PERICOLOSE E PROTETTE, SENZA DOCUMENTAZIONI E AUTORIZZAZIONI.

DENUNCIATO 54ENNE

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –Distaccamento di Trapani, unitamente a personale veterinario dell’A.S.P. di Trapani e del WWF, hanno eseguito un accertamento presso un’azienda zootecnica denunciando il proprietario e sequestrando diverse specie di animali irregolarmente detenute o prive di documentazione regolare.

A seguito dell’accesso, i Carabinieri del Nucleo Cites hanno infatti accertato che l’uomo deteneva, oltre a numerosi capi in regola con tutte le autorizzazioni di rito, altri n. 19 esemplari da ritenersi a vario titolo irregolari.

Precisamente, venivano rinvenuti all’interno della struttura 8 cinghiali, 4 daini, 2 mufloni, 2 istrici e 2 canguri, appartenenti alla specie wallaby delle briglie, privi di documentazione utile a rilevarne origine e provenienza e che, ai sensi della normativa italiana, sono da ritenersi tra le c.d. specie potenzialmente pericolose poiché possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica.

Pertanto, per la detenzione di tali esemplari – purché non si tratti di allevamento regolarmente autorizzato dalla Regione – è necessaria una speciale autorizzazione Prefettizia volta a disciplinare le modalità di detenzione e il numero massimo di esemplari consentiti. Inoltre, veniva rinvenuto un esemplare di Pappagallo Cenerino e un esemplare di Rossella orientale, un’altra specie di pappagallo inserito anch’esso inserito tra le specie in via d’estinzione, per la cui detenzione è necessaria la documentazione CITES che ne attesti la nascita per riproduzione in cattività, escludendone quindi il prelievo in natura.

Tutte gli esemplari rinvenuti all’interno della struttura si trovavano in ottime condizioni di salute, pertanto gli stessi sono stati affidati alla struttura, in attesa di individuare luoghi idonei e regolarmente autorizzate alla detenzione di tali specie.

Ambiente

Incendi. Pellegrino (FI) “Nessuna bocciatura, solo modifica tecnica”

Redazione

Pubblicato

il

 
 
 
“La norma per l’attribuzione di compiti in funzione di prevenzione degli incendi ai Comuni e alle ex Province, presentata dal governo, è assolutamente valida ed è parte integrante di una indispensabile strategia per la tutela del territorio.
Proprio perché ritenuta valida ed utile, in Prima Commissione all’Ars è emersa la necessità di una piccola correzione tecnica per renderla da subito efficace e prontamente applicabile, con un testo al quale si giungerà già lunedì in Commissione.
Nessuna bocciatura quindi, tantomeno da parte di Forza Italia e della maggioranza.”

Lo dichiara Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana

Leggi la notizia

Ambiente

Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.  

 «Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia». 

Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.  

Leggi la notizia

Ambiente

Italgas porta i temi dell’energia nelle scuole di Valderice e Buseto Palizzolo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Valderice, Buseto Palizzolo (TP), 29 novembre2023 – L’energia e i temi della transizione
ecologica tra i banchi di scuola per aiutare gli studenti a una migliore comprensione
dell’attualità. È successo nella giornata di mercoledì 29 novembre presso gli Istituti
Comprensivi “Dante Alighieri” (plesso Mazzini) di Valderice e “Dante Alighieri” (plesso A.
Manzoni) di Buseto Palizzolo in occasione dell’incontro tra numerosi alunni e una
delegazione di Italgas, società leader in Italia e in Grecia e terza in Europa nella distribuzione
cittadina del gas naturale, nonché concessionaria del servizio nei Comuni.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di approfondire temi come l’utilizzo del gas metano come fonte
energetica, l’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione dei consumi e il ruolo di
Italgas nel garantire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e
i territori in cui opera.
Inoltre, gli alunni hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino non solo il
funzionamento della filiera del gas naturale in Italia – scoprendo le fasi principali che la
compongono – ma anche le competenze professionali maggiormente richieste da un settore
in continua evoluzione.
Italgas ha presentato anche alcune delle tecnologie adottate o sviluppate dalla Digital
Factory del Gruppo. Tra le altre, Picarro Surveyor, attualmente il sistema più all’avanguardia
nel campo delle attività di monitoraggio delle reti del gas; la nuova app Work On Site che
gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione del gas e rende
più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale; DANA
(Digital Advanced Network Automation), il software che consente di controllare e gestire da
remoto il network di distribuzione del metano e il Power To Gas che permette di stoccare
l’energia elettrica in esubero prodotta da fonti rinnovabili e di movimentarla sotto forma di
idrogeno verde o metano sintetico attraverso le nuove reti digitali del gas.
L’adesione a questa importante iniziativa, volta a rendere consapevoli i giovani
dell’evoluzione del settore energetico in Italia, è stata possibile grazie alla costruttiva
collaborazione tra l’azienda, le Amministrazioni comunali e gli istituti scolastici.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza