Connect with us

Cultura

Trapani, Torna il Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”: date e modalità di partecipazione

Matteo Ferrandes

Published

-

Si svolgerà dal 26 al 30 aprile, presso il Teatro M° Tonino Pardo di Trapani, e culminerà in un Concerto di Gala il 30 aprile, alle ore 21.00, la XVIII Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”.

L’Ente Luglio Musicale Trapanese dà continuità alla prestigiosa competizione canora per giovani talenti della lirica di ogni nazionalità, un omaggio al grande tenore siciliano a cui è dedicato il concorso e la cui prima edizione risale al 1994. Si tratta di uno degli eventi più identitari dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, tanto più che quest’anno il direttore artistico Walter Roccaro ha voluto tornare alla formula originaria del concorso, così come fu concepito da Francesco Braschi, mettendo in palio i ruoli principali di una delle opere previste nel cartellone della Stagione estiva 2023 dell’Ente e precisamente Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini che verrà diretta dal M° Daniele Agiman, nella versione Bologna 1816.

Il Concorso ha nel tempo lanciato le carriere internazionali di cantanti divenuti celebri, come il soprano greco Dimitra Theodossiou (tra i vincitori della seconda edizione del 1995), il tenore Antonino Siragusa (edizione 1996) e il baritono Nicola Alaimo (edizione 1997).
Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro il 18 aprile p.v. , all’indirizzo application@concorsogiuseppedistefano.it seguendo le indicazioni contenute nel bando, disponibile sul sito www.concorsogiuseppedistefano.it
 
La XVIII edizione si articolerà in tre fasi: la fase eliminatoria nei giorni 26 e 27 aprile, la semifinale il 28 e la finale il 29, mentre il concerto dei vincitori si terrà il 30.
La giuria di questa edizione sarà presieduta da Ernesto Palacio, sovrintendente del ROF – Rossini Opera Festival e sarà composta da Dietmar Kerschbaum, tenore e direttore generale della Brucknerhaus e del Festival internazionale di Linz; Jochen Schönleber direttore artistico del Festival Rossini in Wildbad di Bad Wildbad; Giuseppe Cuccia, Opera Production consultant – China National Centre for the Performing Arts (NCPA) Beijing;  Simone Di Crescenzo pianista, musicologo esperto di Belcanto, organizzatore e coordinatore artistico del Festival Toscanini e del Concorso Internazionale per giovani direttori d’orchestra Arturo Toscanini; Marco Iezzi, responsabile dell’Agenzia artistica BJM Management; Micaela Carosi, Ugo Guagliardo, Patrizia Pace, Elizabeth Smith cantanti lirici di fama internazionale e docenti; Walter Roccaro, pianista, docente, già direttore di Conservatorio e attuale direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. 

Il Concorso, oltre a mettere in palio i ruoli per Il barbiere di Siviglia (per un valore di 8.000 euro), assegnerà anche due scritture di 1.000 euro ciascuna per il Gala Maria Callas – che si terrà sempre nell’ambito della Stagione estiva 2023 dell’Ente – e prevede l’assegnazione di premi speciali: il Premio Menzione speciale Francesco Braschi/Kiwanis Club Trapani di 1.000 euro, il Premio Amici della Musica di Alcamo, consistente in un concerto retribuito offerto ai due migliori concorrenti siciliani scelti tra i finalisti; il Premio Rossini in Wildbad, borsa di studio per un tenore per frequentare le masterclass di Raúl Giménez e Filippo Morace presso il Rossini in Wildbad Belcanto Opera Festival 2023; il Premio BJM Management che prevede ingaggi e possibilità di entrare nel roster artistico dell’agenzia.

Cultura

 Le lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarle

Redazione

Published

on

Si inoltra il seguente comunicato, a firma di Trinacria e della Cademia Siciliana, in merito alla conferenza “Le lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarle”, che si terrà il 31 marzo 2025, alle ore 15:30, presso il Palazzo dei Normanni (Assemblea Regionale Siciliana) a Palermo, in occasione della Simana dû sicilianu.

Il convegno sarà preceduto da una conferenza stampa, che si svolgerà dalle ore 15:00, sempre presso il Palazzo dei Normanni, per intervistare i relatori che prenderanno parte all’iniziativa.

La conferenza avrà per oggetto “Lingue minoritarie d’Europa: percorsi comuni per preservarle”, con particolare attenzione alla lingua siciliana. 

Essenziale per l’identità culturale del suo popolo, è riconosciuta dall’UNESCO come lingua materna, ma non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Siciliana. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per sostenere il riconoscimento ufficiale della lingua siciliana e per avviare un dialogo sulla sua introduzione nei curricula scolastici. Il dibattito vedrà la partecipazione di linguisti ed esperti provenienti da tutta la Sicilia, nonché ospiti internazionali i quali discuteranno della condizione delle lingue minoritarie nei propri paesi d’origine, e sulle strategie che hanno messo in campo per la loro salvaguardia.

Tra gli altri, Giada Isca (dottoranda in Linguistica storica presso Unistrasi), Totò Lentini (promotore della Legge Regionale 9/2011 per la promozione della lingua siciliana), Riccardo Pisu Maxia (Assemblea Nazionale Sarda), Antonino Graziano (Trinacria), Paul Rausch (Cademia Siciliana) e un delegato dell’organizzazione Mantinc el Català.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Avviso alle Cantine del territorio: aperte iscrizioni al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award

Direttore

Published

on

le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea. Come partecipare
 

Sono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award. Il Concorso Enologico ha l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).

Quest’anno le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea, dove vide la sua prima edizione nell’ormai lontano 2001. Affiancherà il concorso enologico la VI edizione del Grappa Award, concorso riservato al distillato italiano.
Lo spirito è quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende e i Comuni.
Sindaci e produttori sono così idealmente uniti nella promozione delle tradizioni e delle eccellenze enologiche.

PREMI SPECIALI

Il Concorso prevede anche alcuni premi speciali che ormai lo caratterizzano: Forum degli Spumanti, Il premio Città del Bio, dedicato ai vini biologici, Il premio Mondo Merlot, dedicato ai vini a base Merlot, Il premio Vini Vulcanici, Il premio “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne” per i vini stranieri, il Nebbiolo World, premio per i migliori vini a base Nebbiolo, il Premio Vermentino e il Premio Speciale Oro Rosa, per i vini rosati.
La premiazione si terrà a Roma, presso il Campidoglio, entro la prima decade di luglio, alla presenza delle Aziende, dei Sindaci dei Comuni Città del Vino coinvolti, del Ministro Francesc Lollobrigida e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

DATE IMPORTANTI

  • Domenica 27 Aprile 2025 chiusura iscrizioni online
  • Dal 30 Aprile al 17 Maggio 2025 Ricezione campioni. Orario per la consegna 09:00 – 17:00 dal Lunedì al Venerdì.

SPEDIZIONE

Sede di Enoteca Italiana
(Fortezza Medicea) – Consegna Merce dal Parcheggio Pubblico Il Campino -Piazza della Libertà 1 – 53100, Siena
Contatto da comunicare al corriere: Tel. 338 4337826 – Matilde
Sulla scatola dovrà essere riportata la scritta: “Campione non commerciale per Concorso CITTA’ DEL VINO”

Per maggiori informazioni https://concorsoenologicocittadelvino.it/

Brochure e Regolamento in allegato

Continue Reading

Spettacolo

Antonello Venditti, “Notte prima degli esami” con tre date nuove: ad agosto anche in Sicilia

Marilu Giacalone

Published

on

ANTONELLO VENDITTI: a grande richiesta si aggiungono 3 nuove date al tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il 3 luglio a PIACENZA, il 22 agosto a PATTI (Messina) e il 26 agosto ad AGRIGENTO.
 

A GRANDE RICHIESTA
SI AGGIUNGONO 3 NUOVE DATE AL TOUR

NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION

 

3 luglio – Palazzo Farnese – PIACENZA

22 agosto – Teatro greco di Tindari – PATTI (Messina)

26 agosto – Live Arena – AGRIGENTO

 

Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di oggi

 

 

A grande richiesta si aggiungono 3 nuove date al tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” di ANTONELLO VENDITTI, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno).

Il tour si arricchisce di 3 nuove date: il 3 luglio al Palazzo Farnese di PIACENZA, il 22 agosto al Teatro greco di Tindari a PATTI (Messina) e il 26 agosto alla Live Arena di AGRIGENTO.

 

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

 

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

 

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone

01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
03 luglio – PIACENZA – Palazzo Farnese – NUOVA DATA

08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99

12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi

14 luglio – BARI – Fiera del Levante

17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose 

20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi

22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande

24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese

26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale

29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale

22 agosto – PATTI (Messina) – Teatro greco di Tindari – NUOVA DATA

26 agosto – AGRIGENTO – Live Arena – NUOVA DATA

02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico

06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura

13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

18 settembre – Arena di VERONA

25 novembre – MILANO – Unipol Forum

12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena

18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum

 

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 18.00 di oggi, lunedì 17 marzo, su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it.

 

Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, “Theorius Campus”, è del 1972, inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2022 e nel 2023 con il tour Venditti & De Gregori. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani.

Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza