Connect with us

Ambiente

Trapani, Sottosegr. di Stato On. Prisco e Capo Naz. VVFF Dall’Oppio inaugurano presidio di Custonaci

Marilu Giacalone

Published

-

TRAPANI: Il Sottosegretario di Stato On. Emanuele Prisco ed il Capo del Corpo nazionale
dei Vigili del Fuoco Carlo Dall’Oppio hanno inaugurato il Presidio Rurale VVF
di Custonaci.

Nella giornata di ieri 24 luglio 2024, il Sottosegretario di Stato al Ministero
dell’Interno con delega ai Vigili del fuoco, on. Emanuele Prisco ed il Capo del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco, ing. Carlo Dall’Oppio, accompagnati dal Prefetto di Trapani
Daniela Lupo, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sicilia, ing. Gaetano
Vallafuoco e il Comandante ing. Antonino Galfo, hanno inaugurato il Presidio Rurale VVF
di Custonaci.
Ad accogliere la delegazione ministeriale a Custonaci il Sindaco di Custonaci Fabrizio Fonte
e i Sindaci dei Comuni di San Vito Lo Capo, Erice, Valderice e Buseto Palizzolo, territori
questi di competenza dell’istituendo Presidio rurale VVF, oltre alle massime autorità civili e
militari della provincia di Trapani ed una nutrita rappresentanza di vigili del fuoco del
Comando di Trapani.

Gli alti vertici del Corpo Nazionale durante la cerimonia di inaugurazione della sede di
servizio VF, che ha visto dapprima un gruppo di bambini di Custonaci cantare l’inno di
Mameli sotto il Tricolore steso sulla facciata principale dell’edificio, seguito dalla breve ma
significativa cerimonia di benedizione del nuovo distaccamento VF da parte del Vescovo di
Trapani S.E. Rev.ma Mons. Pietro Maria Fragnelli e dal tradizionale taglio del nastro
tricolore, hanno sottolineato l’ottima sinergia tra le varie istituzioni, Comune – Comando VF – Prefettura – Dipartimento VF, che ha portato a questo grande risultato, con l’auspicio di
trasformare il Presidio rurale stagionale in un distaccamento permanente h24 per 365 giorni
l’anno, rispondendo così alla esplicita richiesta formulata dal Sindaco di Custonaci anche a
nome dei primi cittadini dei Comuni del comprensorio presenti alla cerimonia, di avere nella
parte settentrionale della provincia una presenza costante di vigili del fuoco per migliorare la
risposta operativa, anche per la lotta attiva agli incendi boschivi che durante l’estate affligge
la popolazione e l’ambiente , ove insistono, tra l’altro, la Riserva naturale dello Zingaro e la
Riserva Naturale di Monte Cofano.

Il Sottosegretario Prisco ed il capo del Corpo nazionale dei VVF Dall’Oppio hanno preso
visione dell’attuale posizione strategica e hanno assicurato l’impegno dell’amministrazione
dell’Interno a trasformare la natura del distaccamento.
Tutti gli oratori, nei loro interventi, hanno ricordato il sacrificio dei due colleghi materani
deceduti in occasione dello spegnimento di un incendio di vegetazione per portare soccorso
ad una famiglia rimasta intrappolata dalle fiamme nella propria casa.
Infine, il Comandante Galfo nel suo saluto in sede Centrale ai vertici del Ministero
dell’Interno e del Corpo nazionale ha ringraziato tutto il personale che ha partecipato alla
visita del Sottosegretario prisco, dimostrando alto senso del dovere e lo spirito di Corpo.
Al termine il Comandante Galfo ha fatto omaggio agli illustri ospiti del Crest del Comando.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza