Ambiente
Il Parco di Pantelleria presenta: Meddle di Fabrizio Contarino “Musiche di Les Biologistes Marins”

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria presenta: Meddle (2024) di Fabrizio Contarino Musiche di Les Biologistes Marins Stanza del Mare del Museo Vulcanologico. Punta Spadillo
Inaugurazione: 10 giugno 2025 alle ore 18:30 Aperto al pubblico: dal 10 giugno al 30 Ottobre 2025
A partire dal 10 giugno 2025, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è lieto di presentare, presso il Museo Vulcanologico di Punta Spadillo, l’opera video Meddle (2024) dell’artista Fabrizio Contarino, fruibile all’interno della Stanza del Mare attraverso un sistema immersivo di proiezione a 360 gradi.
L’inaugurazione si terrà martedì 10 giugno alle ore 18:30, alla presenza dell’artista. La proiezione sarà visitabile fino alla chiusura stagionale del Centro Visite 2025 e rientra nel programma di valorizzazione delle pratiche artistiche contemporanee in dialogo con il paesaggio naturale e culturale dell’isola. Realizzato nelle acque di Pantelleria, Meddle è un video della durata di 31 minuti che esplora paesaggi subacquei in uno stato di sospensione e fluidità.
L’opera mette in discussione le convenzioni della visione lineare e propone un’immersione sensoriale in cui tempo, spazio e percezione si dissolvono in traiettorie impreviste. Attraverso una telecamera lasciata libera in mare aperto e un lavoro visivo basato su incontri casuali, mov imenti autonomi e immagini non previste, Meddle riflette sull’instabilità degli orizzonti e sul rapporto tra tecnologia, natura e corpo.
La componente sonora originale è firmata dal collettivo Les Biologistes Ma rins, che accompagna le immagini con una tessitura acustica capace di amplificare la sensazione di deriva e sospensione. Meddle è stato presentato nel 2024 al LOOP Festival di videoarte di Barcellona e al MIA Photo Fair di Milano Fabrizio Contarino (Italia, 1976) è un artista visivo che lavora con fotografia, video, disegno e installazi one.
La sua ricerca si concentra sul paesaggio come spazio di tensione tra controllo e deriva, frontiera e tran sito, esplorando l’intersezione tra documentario e speculazione. La sua pratica è stata presentata in Europa, Asia e America Latina, in musei, centri d’arte e festival internazionali. È direttore artistico di Espai Souvenir (Barcellona) e socio di La Escocesa, fabrica de creación.
Nel 2024 ha partecipato al programma Temporals di Barcelona Cultura. Meddle fa parte del ciclo di opere The Opposite Sea, un’indagine visiva sul paesaggio marino come soglia mobile, porosa e in costante trasformazione
Ambiente
In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

L’asino pantesco, al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di
Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre.
A conclusione dell’importante percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per l’uso dell’animale nelle attività del Parco, sarà ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono l’asino pantesco protagonista.
In via di definizione il programma che vedrà Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e all’interazione con l’animale con attività educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.
La preparazione dell’evento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria e l’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per il 25 giugno 2025

La Società SMEDE rende noto il programmato distacco di energia elettrica per il giorno mercoledì 25 giugno 2025.
Di seguito l’avviso pubblico
Ambiente
La Gaia Blu studierà il mare di Pantelleria. Ordinanza

Dal 24/06/2025 al 07/07/2025 la M/N “GAIA BLU” di bandiera Italiana, n. IMO 7928677, nominativo internazionale. “I.C.D.A.”, t.s.l. 2024 – lung. mt. 82,90, effettuerà dei rilievi marini nell’ambito della campagna oceanografica “TUNSIC – BANSIC 2025” nello Stretto di Sicilia, finalizzati allo studio delle relazioni tra le strutture oceanografiche a mesoscala (eddies, upwelling, ecc.)e le distribuzioni spaziali di fitoplancton e meso-zooplancton, con particolare riferimento all’ittioplancton di piccoli e grandi pelagici. La citata unità opererà all’interno di una macro area all’interno della quale ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa, lo studio della distribuzione del plancton nel mar Mediterraneo per garantire un futuro sostenibile
I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare. O R D I N A Articolo 1 (Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla M/N “GAIA BLU”
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dai lavori, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo