Cultura
Trapani, presentazione del libro “L’Isola furba” di Fabrizio Fonte. In dialogo con l’autore la giornalista Ornella Fulco

Presentazione a Trapani de «L’Isola furba» di Fabrizio Fonte
L’evento culturale verrà preceduto dai saluti di Giacomo Tranchida (Sindaco di Trapani), Rosalia D’Alì (Assessore alla Cultura della Città di Trapani), Umberto Balistreri (Presidente ISSPE) e Nicola Lamia (Presidente AICS Trapani). A conversare con l’Autore sarà la giornalista Ornella Fulco.
*****************
Verrà presentato a Trapani, il prossimo 10 dicembre (ore 17.30) presso la «Biblioteca Fardelliana», il volume «L’Isola furba – Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia» di Fabrizio Fonte. Già a partire dal titolo si può, chiaramente, intuire il contenuto dell’intera opera, che affronta una delle problematiche, secondo l’Autore, più dirimente, ovvero la presenza di quei «centri decisionali del potere» (quasi sempre oltretutto connessi al malaffare mafioso) che hanno operato, ed operano ancora oggi, in maniera scientifica per tutelare interessi particolari a discapito di uno sviluppo diffuso tra la popolazione. Questa asfissiante presenza, quasi sempre silenziosa, è stata lungamente analizzata nel saggio sotto differenti punti di vista (storico, sociale, economico, etc..), per lanciare un messaggio innanzitutto alle nuove generazioni. In estrema sintesi l’eccessivo utilizzo, da parte dei «centri decisionali del potere», di questa presunta furbizia è stato alla fine piuttosto un danno che un vantaggio. Le nuove «classi dirigenti» devono, pertanto, saper porre in essere una rivoluzione culturale basata sul merito per rilanciare delle vere e concrete prospettive di sviluppo per la Sicilia. L’Isola, dai dati socio-economici, continua infatti a stazionare stabilmente tra le ultime regioni addirittura in tutta Europa. Conseguenza, evidentemente, anche di scelte politiche nazionali, che nel tempo hanno di fatto separato l’Italia in due macro-aree, specificatamente da un lato un «Settentrione» progredito sul piano industriale e dall’altro un «Mezzogiorno» che doveva fungere esclusivamente da mercato di consumo. Tuttavia il ragionamento sviluppato nel testo, nonostante la consapevolezza delle gravi problematiche in essere, è un invito a guardare positivamente anche ad un’altra Sicilia, ovvero quella dell’ingegno e della competenza che guarda al futuro mediante dei nuovi modelli di sviluppo. Quest’ultima riflessione, secondo Fabrizio Fonte, dovrebbe indurre i siciliani a considerare finito il tempo di essere eccessivamente, o in taluni casi esclusivamente, furbi, come sottolineava Gesualdo Bufalino in una delle sue cento definizioni della Sicilia, quanto piuttosto puntare su dei tangibili parametri di crescita da mettere finalmente a sistema.
Spettacolo
Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria
Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.
Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.
Cronaca
Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

E ora tutti gli eventi in programma?
L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.
Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.
Cultura
Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn
È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.
Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.
Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro.
Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.
Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.
Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.
È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo