Cronaca
Trapani – Porto Peschereccio, sequestrati dalla Guardia Costiera olter 20 kg di prodotti ittici senza tracciabilità
Oltre 20 kg. di prodotti ittici sequestrati tra cui sgombri, boghe, triglie, orate e spigole, tutti privi di
documenti di tracciabilità, esposti su carretti in legno utilizzati per la vendita ambulante ai consumatori
finali nel porto peschereccio di Trapani.
Un altro sequestro della Guardia Costiera di Trapani nel porto peschereccio, questa mattina anche in
collaborazione con i Carabinieri del Comando Provinciale e con la Polizia Municipale della Città, dove,
nonostante i periodici controlli effettuati, sono stati ancora una volta colti “sul fatto” alcuni venditori
ambulanti intenti a commercializzare prodotti ittici privi dei documenti attestanti la loro regolare
provenienza e tracciabilità.
Due i venditori abusivi colti in flagranza, entrambi dotati di carretti in legno posizionati in banchina,
senza alcuna autorizzazione preventiva, da cui venivano offerti i prodotti ittici di ignota provenienza.
Sono stati pertanto sequestrati tutti gli esemplari ittici contenuti in numerose cassette di plastica, poi
controllati dal medico veterinario di turno, intervenuto su chiamata della Capitaneria, che ha constatato
e valutato non idoneo al consumo umano tutto il prodotto sequestrato, infine avviato alla distruzione.
L’attività in questione s’inserisce nell’ambito dei controlli periodici svolti dai militari della Capitaneria di
Porto di Trapani all’interno del porto peschereccio della Città, finalizzati soprattutto a prevenire e
scongiurare il commercio abusivo dei prodotti non tracciati e privi dei minimi requisiti sanitari provenienti
dalla “filiera ittica”, in modo da reprimere i comportamenti scorretti posti in essere in violazione della
vigente normativa di settore, tutelando, al contempo, la locale marineria ed i pescatori professionali che
adottano idonee misure di prelievo, trasporto, sbarco, conservazione e vendita del pescato catturato
giornalmente in mare.
Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, al termine
dell’operazione congiunta di vigilanza, condotta insieme alle locali Forze di Polizia, ha manifestato il
proprio sentito ringraziamento ed apprezzamento per la collaborazione dimostrata, dichiarando:
“L’operazione congiunta di questa mattina, che ha visto l’intervento immediato e coordinato dei militari
della Capitaneria insieme ai Carabinieri ed alla Polizia Municipale, rappresenta il primo di numerosi
ulteriori controlli e verifiche che saranno programmati ed effettuati costantemente, con la finalità di
prevenire e reprimere il fenomeno dei venditori ambulanti abusivi all’interno del porto peschereccio,
restituendo tale prezioso luogo di commercializzazione alla locale marineria che vive in mare e per il
mare, rispettandone le regole ed i limiti.”.
Cronaca
Tragedia a Pantelleria, scontro mortale: perde la vita Giuseppe Belvisi
Teatro della tragedia: in Contrada Zighidì – Scauri. Il cordoglio del Comune di Pantelleria
Aveva solo 34 anni, Giuseppe Belvisi, il giovane che ha trovato la morte schiantandosi contro un camion, ieri 20 novembre 2025, nel tardo pomeriggio.
Sulla dinamica ancora sono pochi gli elementi certi, di uno schianto avvenuto su una strada stretta percorsa dal Belvisi a bordo della sua moto: un sorpasso o altro ancora nulla è accertato e dichiarato dagli investigatori.
Sul posto sono intervenuti sono giunti i Carabinieri e i soccorritori del 118 che hanno trovato il centauro privo di vita e hanno potuto solo confermare il decesso.
Il giovane, ben voluto dall’intera comunità pantesca era sposato e, insieme a sua moglie lascia due piccolini.
Così il Comune di Pantelleria commenta la tragedia:
La nostra comunità oggi accoglie con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giuseppe Belvisi, un evento che ha toccato profondamente l’intera isola.
In questo momento così difficile, un pensiero particolare va alla sua famiglia, che si trova ad affrontare un dolore profondo e inatteso. La moglie e i due figli sono accompagnati dalla vicinanza silenziosa di tutta Pantelleria.
L’Amministrazione comunale si unisce al cordoglio dei suoi cari, esprimendo partecipazione e rispetto.
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo