Connect with us

Cronaca

Trapani – Porto Peschereccio, sequestrati dalla Guardia Costiera olter 20 kg di prodotti ittici senza tracciabilità

Marilu Giacalone

Published

-

Oltre 20 kg. di prodotti ittici sequestrati tra cui sgombri, boghe, triglie, orate e spigole, tutti privi di
documenti di tracciabilità, esposti su carretti in legno utilizzati per la vendita ambulante ai consumatori
finali nel porto peschereccio di Trapani.

Un altro sequestro della Guardia Costiera di Trapani nel porto peschereccio, questa mattina anche in
collaborazione con i Carabinieri del Comando Provinciale e con la Polizia Municipale della Città, dove,
nonostante i periodici controlli effettuati, sono stati ancora una volta colti “sul fatto” alcuni venditori
ambulanti intenti a commercializzare prodotti ittici privi dei documenti attestanti la loro regolare
provenienza e tracciabilità.

Due i venditori abusivi colti in flagranza, entrambi dotati di carretti in legno posizionati in banchina,
senza alcuna autorizzazione preventiva, da cui venivano offerti i prodotti ittici di ignota provenienza.
Sono stati pertanto sequestrati tutti gli esemplari ittici contenuti in numerose cassette di plastica, poi
controllati dal medico veterinario di turno, intervenuto su chiamata della Capitaneria, che ha constatato
e valutato non idoneo al consumo umano tutto il prodotto sequestrato, infine avviato alla distruzione.
L’attività in questione s’inserisce nell’ambito dei controlli periodici svolti dai militari della Capitaneria di
Porto di Trapani all’interno del porto peschereccio della Città, finalizzati soprattutto a prevenire e
scongiurare il commercio abusivo dei prodotti non tracciati e privi dei minimi requisiti sanitari provenienti
dalla “filiera ittica”, in modo da reprimere i comportamenti scorretti posti in essere in violazione della
vigente normativa di settore, tutelando, al contempo, la locale marineria ed i pescatori professionali che
adottano idonee misure di prelievo, trasporto, sbarco, conservazione e vendita del pescato catturato
giornalmente in mare.

Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, al termine
dell’operazione congiunta di vigilanza, condotta insieme alle locali Forze di Polizia, ha manifestato il
proprio sentito ringraziamento ed apprezzamento per la collaborazione dimostrata, dichiarando:
“L’operazione congiunta di questa mattina, che ha visto l’intervento immediato e coordinato dei militari
della Capitaneria insieme ai Carabinieri ed alla Polizia Municipale, rappresenta il primo di numerosi
ulteriori controlli e verifiche che saranno programmati ed effettuati costantemente, con la finalità di
prevenire e reprimere il fenomeno dei venditori ambulanti abusivi all’interno del porto peschereccio,
restituendo tale prezioso luogo di commercializzazione alla locale marineria che vive in mare e per il
mare, rispettandone le regole ed i limiti.”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Liberty Lines, sequestro da 100milioni alla società che collega Sicilia con Pantelleria Egadi Eolie e Pelagie

Direttore

Published

on

Terremoto nei trasporti marittimi: la società degli aliscafi indagata per reati di truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale Trapani ha eseguito il decreto di sequestro preventivo disposto dalla Procura della Repubblica di Trapani per oltre 100 milioni di euro alla Liberty Lines S.p.A..

La società di collegamenti marittimi veloci dalla Sicilia alle isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica),  è indagata per:  truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico ipotizzati nei confronti di soggetti riconducibili alla governance della società, alla sua compagine sociale e ai suoi manager e dirigenti.

Con il predetto sequestro, la Procura della Repubblica di Trapani ha nominato un collegio di amministratori giudiziari, per assicurare la continuità aziendale e il collegamento alle isole minori.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Cronaca

Trapani, spaccio casalingo casa mentre è ai domiciliari. Arrestato 24enne

Redazione

Published

on

TRAPANI: SPACCIA NONOSTANTE GLI ARRESTI DOMICILIARI.

IN CARCERE 24ENNE TRAPANESE

I Carabinieri della Compagnia di Trapani coadiuvati dai Carabinieri del Nucleo Cinofili di
Palermo Villagrazia, al termine di un servizio finalizzato alla repressione del fenomeno
dello spaccio di sostanze stupefacenti hanno tratto in arresto un 24enne del posto.
Una mirata perquisizione condotta presso l’abitazione del quartiere Sant’Alberto in cui
l’uomo viveva sottoposto agli arresti domiciliari, permetteva di rinvenire e porre sotto
sequestro, 101,66 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish suddivisa in due
panetti, la somma contante di euro 760,00 “ritenuto provento di attività illecita” oltre a
vario materiale per il confezionamento in dosi dello stupefacente e un impianto di
videosorveglianza utilizzato per monitorare il perimetro dell’abitazione, dopo l’arresto
l’uomo veniva tradotto presso il Carcere di Trapani a disposizione dell’Autorità Giudiziari.
Il giorno seguente i Carabinieri della stazione Borgo Annunziata, presso il Carcere di
Trapani, eseguivano nei sui confronti un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare
emessa dalla Corte di Appello di Palermo, che disponeva la detenzione in carcere in
sostituzione degli arresti domiciliari alla quale era precedentemente sottoposto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza