Turismo
Trapani pioniera della destagionalizzazione turistica

La provincia di Trapani, pioniera nel Paese della destagionalizzazione, il 15 e 16 lancia il progetto di turismo trasversale “Aspettando il solstizio d’inverno” per una stagione di 365 giorni fra “calendari di pietra”, itinerari culturali, formazione e filiere integrate di manifattura, ospitalità e servizi.
Trapani, 6 dicembre 2023 – La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, lo scorso 27 settembre, in occasione della Giornata mondiale del Turismo organizzata a Palermo dalla Logos con Unioncamere Sicilia, aveva esortato la Sicilia a costruire, in una strategia di sistemi integrati fra attività produttive e offerte alternative di vacanza, nuovi modelli organizzativi che consentano di allungare la stagione turistica.
A poco più di due mesi di distanza, Pino Pace, commissario della Camera di commercio di Trapani e presidente di Unioncamere Sicilia, e Toti Piscopo, patron della Logos e di Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi che compie 25 anni, raccolgono l’invito della ministra Santanchè e i prossimi venerdì 15 e sabato 16 dicembre, presso la Camera di commercio di Trapani, chiameranno a raccolta i governi regionale e locale, le istituzioni, il mondo delle imprese produttive e degli operatori turistici, i comunicatori e gli esperti del settore per lanciare il primo progetto di “turismo trasversale” tra le varie filiere del sistema economico della provincia di Trapani, che, con i suoi 25 Comuni, 39.605 imprese e 94.772 addetti, presenta le caratteristiche ideali per candidarsi a essere pioniera in Italia del rilancio dell’industria dell’ospitalità.
Un modello che può coinvolgere 32.153 imprese (12.169 aziende agricole, dell’agroalimentare e della vitivinicoltura, 2.603 attività manifatturiere, 9.873 del commercio, 953 dei trasporti, 2.983 operatori della ricettività, 602 dell’informazione e comunicazione, 1.185 dei noleggi e agenzie di viaggi, 536 del tempo libero e 1.249 dei servizi), per un totale di 70.524 addetti Fra l’altro, la prima Convention del turismo trasversale, “Aspettando il Solstizio d’inverno”, che punta a realizzare la “stagione turistica più lunga dell’anno”, si svolgerà in prossimità del “giorno più corto dell’anno”, appunto il Solstizio d’inverno, che quest’anno cadrà il 22 dicembre e che rinnoverà ancora una volta un fenomeno, a metà fra l’astronomia e la magia, che si tramanda sin dai tempi dell’antichità.
In pratica, in questo periodo, appena il sole tramonta alle spalle
dell’isola di Favignana, puntualmente un unico raggio attraversa una
serie perfettamente allineata di triliti, pietre forate collocate lungo
una direttrice lunga circa 45 km: i primi due, la “Porta del Sole” e il
“Cavallo del Sole”, sono entrambi ubicati sul monte Sparagio, in
territorio di Custonaci; a seguire, il raggio attraversa l’“Occhio di
Ra”, una pietra forata posta sul monte Erice, nei pressi del Castello.
Al contrario, nel solstizio d’estate lo stesso raggio di sole cambia
versante e, su quello di Bonagia, attraversa la “Grotta di Polifemo”
illuminando un pittogramma che risale al 3000 a.C..
Insomma, si tratta di un “calendario astronomico” ante litteram,
fenomeno oggetto di studio degli archeoastronomi, così antico da essere
persino raffigurato nel quadro miracoloso che ritrae Maria Ss. di
Custonaci, patrona del paese e dell’agro ericino, di autore della scuola
di Antonello da Messina, che risale presumibilmente al 1471 e venerato
nell’omonimo santuario a Custonaci.
Il 15 dicembre sarà dedicato alla sensibilizzazione del mondo politico, istituzionale, imprenditoriale e della comunicazione, nonché alla formazione degli operatori; il 16 dicembre avrà come oggetto il sistema delle infrastrutture. Sono previste escursioni.
Turismo
La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola
Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.
I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025.
Sembrerebbe che la nostra regione è presente sì, ma grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.
I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.
La “perla nera del Mediterraneo”
Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.
I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.
Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive, andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti dammusi unici, le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.
Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.
Turismo
Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.
Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini
Turismo
Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo
L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.
La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.
Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.
Il programma
Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00
Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.
1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo. Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena. Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo. Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo