Connect with us

Cultura

Trapani – Open day, nuovi indirizzi al Polo Universitario: dalla medicina all’agricoltura ecco quali

Marilu Giacalone

Published

-

๐Ž๐ฉ๐ž๐ง ๐๐š๐ฒ ๐š๐ฅ ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐š๐ซ๐ข๐จ, ๐ ๐ซ๐š๐ง๐๐ž ๐ž๐ฎ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ’๐š๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐จ๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š

Un popolo di studenti allโ€™open day di oggi presso il Polo Universitario di Trapani. Grande interesse per lโ€™universitร  che verrร , frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonchรฉ del Consorzio Universitario insieme ad UniPa nellโ€™ultimo anno.

Polo Universitario, nuovi indirizzi

Infatti, dal prossimo autunno presso lโ€™immobile messo a disposizione dallโ€™amministrazione guidata dal Sindaco Tranchida, ai corsi giร  presenti andranno ad aggiungersi

tecniche di laboratorio biomedico – abilitante;
tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – abilitante;
scienze delle attivitร  motorie e sportive;
biodiversitร  e innovazione tecnologica;
scienze della formazione primaria;
sistemi agricoli mediterranei.

Polo Universitario, Sindaco Tancrida

โ€œFelicissimo di aver visto gremita lโ€™aula magna del Polo Universitario di Trapani, con centinaia di studenti entusiasti per lโ€™ampliamento dellโ€™offerta formativa nella nostra cittร  – dichiara il Sindaco Tranchida -. Con lโ€™apertura del nuovo plesso presso lโ€™ex immobile Principe di Napoli, nel pieno del centro storico, siamo certi di dare il via alla trasformazione di Trapani in cittร  universitariaโ€. Inoltre, proprio al fine di meglio organizzare la rete di trasporti da e per Trapani, nei giorni scorsi lโ€™Assessore Bongiovanni ha presieduto un vertice con le aziende di trasporto volto a valutare la possibilitร  di istituire nuove linee e fermate utili per raggiungere piรน agevolmente sia il Principe di Napoli che il Polo sito presso il Lungomare Dante Alighieri.

Cultura

Gran Galร  delle Lady Chef โ€“ Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galร  delle Lady Chef โ€“ Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso lโ€™Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerร  la prima edizione del Gran Galร  delle Lady Chef, promosso dallโ€™Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galร  sarร  dunque unโ€™occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima lโ€™Unione Regionale Cuochi Siciliani.
Allโ€™interno della manifestazione si terrร  la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterร  la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

โ€œUna vera e propria festa โ€“ ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli โ€“ che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confrontoโ€. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, allโ€™insegna della collaborazione e della professionalitร .

โ€œCelebreremo la bellezza โ€“ ha concluso Chef Napoli โ€“ quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.โ€

A moderare lโ€™evento sarร  la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerร  il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completoย  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei piรน Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale โ€œFiglio, non sei piรน Giglioโ€ al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedรฌ 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrร  in scena “Figlio non sei piรน Giglio”.

Lo spettacolo si terrร  in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo โ€œFiglio, non sei piรน Giglioโ€, scritto e diretto da Stefania Porrino.

Lโ€™opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunitร .

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Cโ€™รจ un filo dโ€™oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sรฉ un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di unโ€™identitร  che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, โ€œBalcone di Siciliaโ€ e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non รจ soltanto una data, ma un racconto collettivo. รˆ la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo lโ€™autenticitร  di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno โ€œ25 anni di DOPโ€ sarร  lโ€™occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando lโ€™olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra cโ€™รจ un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. รˆ questo il vero patrimonio: la comunitร  che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perchรฉ lโ€™olio degli Iblei non รจ solo alimento: รจ memoria, identitร , futuro. รˆ il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00ย Arrivo e registrazione ospiti

09:30ย Salutiย Mario Cutelloย sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembariย presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

ย Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuoreย commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelliย CEO Pieralisi Maip SPA

10:30ย Interventoย RINA Agrifoodย –ย 25 anni di DOPย in cifreย a cura diย Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Interventoย Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) โ€“ย Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitaleย a cura diย Matteo Taglientiย (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10ย Interventoย Consorzio DOP Monti Iblei โ€“ย Memoria storicaย e sguardo al futuroย a cura di ย ย Giuseppe Ciceroย (Capo PANEL e referente ACAP) eย Salvatore Cutreraย (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40ย Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10ย Chiusura dei lavori conย Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45ย Degustazione di oli alย Museo dell’Olioย a cura dellโ€™Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identitร  e futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza