Connect with us

News

Trapani – Libero Consorzio, approvato il P.I.A.O. ( Piano integrato di attività e organizzazione) per il triennio 2023-2025

Matteo Ferrandes

Published

-

E’ con grande soddisfazione che il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che dopo l’approvazione degli strumenti finanziari dell’Ente si è proceduto in data 02.08.2023 anche all’approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione , c.d. “P.I.A.O.”, con grande anticipo sulle date di scadenza previste per legge. Il P.I.A.O. è un documento introdotto dall’art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021 n. 113) che convoglia in un unico atto una pluralità di piani e programmi presenti nell’ordinamento provinciale, promuovendo una forte semplificazione e garantendo il raccordo tra pianificazione strategica e obiettivi di performance, analisi del rischio corruttivo, le politiche sul capitale umano e politiche organizzative. Il LCC di Trapani, afferma il dott. Cerami, nell’ambito della programmazione integrata ha saputo cogliere le sfide più recenti legate agli investimenti del PNRR e ad altre fonti di finanziamento esterne. Prioritario appare quindi oggi il macro-obiettivo dell’Ente relativamente al Valore pubblico, inteso quale sintesi delle azioni specifiche da intraprendere ulteriormente per incrementare il benessere economico, ambientale, sociale, educativo ed assistenziale a favore dei cittadini e delle imprese del territorio a cui l’Ente pubblico deve rendere conto. Per citarne alcune: dalla sostenibilità energetica degli edifici scolastici, mediante interventi di qualificazione energetica , al miglioramento della sicurezza stradale e a quella della tutela del territorio in generale . Con tale strumento operativo -dichiara il Dr. Cerami – è intendimento ricercare e perseguire livelli ottimali di efficienza, di efficacia e di produttività, traducendosi nel concreto in erogazione di una sempre migliore qualità dei servizi alla comunità amministrata. Con l’approvazione del P.I.A.O. 2023-2025 sarà inoltre possibile, aggiunge il dr. Cerami, dopo aver fornito le dovute informative ai sindacati nel rispetto delle norme contrattuali, dare immediata applicazione anche a quanto previsto nel Piano assunzionale di quest’anno, consentendo di procedere da un lato al reclutamento di nuovo personale, al fine di sopperire alla grave carenza di organico esistente in vari profili professionali soprattutto a causa del pensionamento di diverse figure tecniche, e dall’altro a valorizzare personale interno attraverso l’estensione al full time di personale interno con contratto di lavoro a tempo parziale che prestano servizio in ambiti strategici quali, ad esempio, la manutenzione stradale. Il fabbisogno del personale per l’anno 2023 si riassume come segue: reclutamento di n.1 Funzionario Avvocato, n.1 Programmatore Esperto, n. 6 Istruttori Direttivi tecnici, n. 3 Istruttori Direttivo Amministrativi/Finanziari e n. 34 Operatori Operai interni da contrattualizzare a 36 ore.

Il programma assunzionale è finalizzato al rafforzamento dell’organico dell’Ente per elevare la disponibilità di forza lavoro e di professionalità non sempre presenti all’interno dell’Ente e con una limitata propensione all’innovazione soprattutto tecnologica del ridotto personale in servizio, elementi questi indispensabili per poter concretizzare gli ambiziosi obiettivi strategici dell’Ente legati soprattutto alla realizzazione dei tanti investimenti derivanti dal Piano triennale delle Opere Pubbliche. Pertanto, pur comprendendo le ragioni del personale contrattualizzato dell’Ente che in questi giorni ha aderito alle manifestazioni di protesta organizzate dai sindacati, afferma il dr. Cerami è stata compiuta dall’Ente una importante apertura in tal senso, prevedendo nel piano del fabbisogno 2023 la contrattualizzazione a 36 ore di n. 34 operai interni. Però, non è pensabile nell’anno 2023 procedere alla copertura totale a 36 ore di tutto il personale contrattualizzato a part-time perché questo si tradurrebbe nel privare l’Ente di figure professionali fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ente, in difetto dei quali potrebbero determinarsi gravi pregiudizi all’Ente per i molteplici finanziamenti che sono stati avviati soprattutto nel campo dei lavori pubblici. Il dr. Cerami è fiducioso che con il PIAO , appena varato, sarà possibile dare una spinta ulteriore alla realizzazione del traguardo che si è prefissato che è quello di riconsegnare alla Politica, che presto si insedierà ad amministrare gli Enti di area vasta, un Ente più efficiente e pronto alle nuove sfide che l’attendono, con la consapevolezza che l’azione amministrativa dell’ Ente dovrà essere sempre più vicina ai bisogni della comunità.

Trapani, 03.08.2023

F.to: Il Commissario straordinario Dott. Raimondo

Cultura

Fiat Topolino – Eleganza e tradizione, nel cuore di Scicli

Barbara Conti

Published

on

Scicli tra le location scelte per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica 

Scicli ancora set a cielo aperto, oggi11 giugno centro storico off limits nel cuore della cittadina barocca , questa volta non si tratta dei nuovi episodi del Il Commissario Montalbano di cui Scicli e il centro storico sono stati set, per oltre venti anni ma a Scicli si gira un importante spot pubblicitario

Scicli è tra le location scelte infatti per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica a due posti.  Le riprese coinvolgono diversi luoghi iconici della provincia di Ragusa, tra cui Modica, Marina di Ragusa e Scoglitti

La protagonista è una giovane con occhiali da sole e foulard al vento, guida con il sorriso mentre attraversa luoghi iconici: Piazza Italia, via San Bartolomeo, il suggestivo Palazzo Beneventano. Un viaggio spensierato tra storia, bellezza e tradizione

A Scicli, le riprese si svolgono oggi, 11 giugno, con limitazioni al traffico e alla sosta in alcune zone del centro storico. Anche i dehors dei locali pubblici saranno temporaneamente ridotti per agevolare le riprese1.

In ragione della necessità di ospitare una produzione pubblicitaria di rilievo in città, l’amministrazione comunale di Scicli, in accordo con la Film Commission Comunale, il comando di polizia locale e l’ufficio Suap, come si legge nella pagina del Comune, ha disposto una serie di limitazioni al traffico nel centro storico di Scicli per oggi 11 giugno.

Un’occasione straordinaria per mettere in mostra la bellezza del territorio ibleo! Sei curioso di sapere di più sulla nuova Topolino?

Continue Reading

News

Camilleri a tavola: successo a Ragusa per l’evento tra cibo, teatro e memoria. Ieri sera le degustazioni finali e il concerto dei Fratelli Macaluso

Redazione

Published

on

Dalla caponatina al cannolo, dai racconti alla musica: successo per “Le cucine di Camilleri”, la tre giorni nella Vigata televisiva tra teatro, cibo e parole dedicata al centenario del Maestro.


RAGUSA – Caponatina dolceamara, sarde a beccafico, arancini fragranti fritti sul momento, pasta ‘ncasciata come solo Adelina sapeva fare, e poi ancora pasta con le sarde alla palermitana e, a chiudere, l’immancabile cannolo farcito di ricotta e adornato da granella di pistacchio. Sono stati i sapori intensi e familiari della Sicilia letteraria di Andrea Camilleri a concludere ieri sera a Ragusa Ibla, la tre giorni de “Le cucine di Camilleri”, tra degustazioni e concerti, evocazioni e condivisioni. Curata da Slow Food Ragusa, la degustazione finale ha trasformato il cibo in racconto collettivo: piatti cucinati come se fossero pagine, bocconi che narravano – tra un sorso di Grillo e un morso di pasta – il mondo del commissario Montalbano e il valore che la tavola aveva per il suo autore. Turisti e ragusani si sono ritrovati fianco a fianco a gustare le ricette amate da Camilleri, quelle che nei romanzi scandivano le giornate del commissario più famoso d’Italia, tra un caso e una “tracchiata” di Mimì Augello.  “Camilleri ci ha insegnato che la cucina è prima di tutto condivisione – ha ricordato il regista Guglielmo Ferro, curatore dell’iniziativa – In questa tre giorni abbiamo voluto celebrarlo nel centenario della nascita, ma anche riportare per le strade e i luoghi di Ragusa Ibla un po’ dello spirito di Montalbano. E la risposta del pubblico è andata oltre ogni aspettativa”.

La serata allietata anche dalle note del gruppo “I Casentuli”, si è conclusa con l’intenso concerto dei Fratelli Mancuso, che con i brani del loro album Manzamà – Premio Tenco 2021 – hanno offerto in anteprima al pubblico una riflessione in musica sulla memoria, la lingua, le radici. L’intera manifestazione, promossa dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia con il contributo del Fondo Andrea Camilleri, del Comitato Nazionale Camilleri 100, del Comune di Ragusa, dell’Università di Catania, di Mirabilia Network, Slow Food Ragusa e Cna, è stata un successo di pubblico e partecipazione. Una celebrazione diffusa tra teatri, piazze e palazzi storici della Vigata televisiva, con un programma fitto che ha visto protagonisti Moni Ovadia, Mario Incudine, Cesare Bocci e numerosi studiosi durante la giornata di studi dedicata al fenomeno Montalbano. “Il nostro auspicio – ha dichiarato Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia – è che Le cucine di Camilleri diventi un format replicabile. Abbiamo voluto restituire qualcosa a Camilleri, che con i suoi romanzi ha reso famosa questa parte di Sicilia nel mondo. E ci siamo riusciti grazie a una squadra appassionata e a un pubblico curioso e affettuoso”. Cibo, musica, parole, identità. In una Sicilia che – tra una “trazzera” e un’inchiesta del commissario – sa ancora raccontarsi con sapori che diventano storie e storie che sanno di casa.

Foto di Valentina La Rosa

Continue Reading

News

Codici: incendio nella notte sulla Msc Orchestra, paura e disagi per i crocieristi

Redazione

Published

on

L’associazione si è attivata per fornire assistenza ai viaggiatori a bordo ed a quelli in attesa di imbarcarsi

Momenti di paura sulla Msc Orchestra. Nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 giugno è divampato un incendio a bordo. Fortunatamente l’emergenza sembra sia stata gestita al meglio, la situazione sarebbe tornata presto sotto controllo, ma restano i pesanti disagi per i crocieristi, per i quali si è attivata l’associazione Codici.

“Stiamo monitorando la situazione – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed abbiamo attivato i nostri canali per raccogliere segnalazioni da chi si trovava a bordo quando è scoppiato l’incendio e da chi era in procinto di imbarcarsi. Purtroppo, è la terza volta in un mese che si registrano gravi problemi tecnici sulle navi Msc. Prima Sinfonia, poi Fantasia ed ora Orchestra. Magari sarà una coincidenza, di sicuro è un dato su cui ci auguriamo che la compagnia faccia i dovuti approfondimenti”.

“Questa mattina era previsto l’imbarco di nuovi crocieristi nel porto di Genova – dichiara Stefano Gallotta, avvocato di Codici –, ma il programma è in fase di aggiornamento perché fino a poche ore fa la nave risultava ferma nelle vicinanze della Corsica. Alla luce di quanto accaduto non si escludono modifiche e cancellazioni. In situazioni del genere, in cui il caos la fa da padrone, è bene ricordare i diritti basilari: in caso di modifiche dell’itinerario è prevista la possibilità di recedere dal contratto, in caso di cancellazione da parte della compagnia per guasto tecnico spetta, entro 14 giorni dalla cancellazione, il doppio di quanto pagato, in denaro, a titolo di rimborso e la penale contrattualmente prevista, in questo caso pari al 100%, oltre al risarcimento danni. Ci teniamo a ribadirlo perché a volte capita che alcune compagnie propongono soluzioni alternative ai viaggiatori, che non rispettano pienamente la normativa”.

Chi si trovava a bordo della Msc Orchestra la notte dell’incendio e chi ha in programma di imbarcarsi nei prossimi giorni può contattare l’associazione Codici per assistenza finalizzata alla richiesta di rimborso e risarcimento per i disagi verificatisi. È possibile telefonare allo 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al 3757793480 o scrivere un’e-mail a segreteria.sportello@codici.org.

Roma, 3 giugno 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza