News
Trapani – Libero Consorzio, approvato il P.I.A.O. ( Piano integrato di attività e organizzazione) per il triennio 2023-2025

E’ con grande soddisfazione che il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che dopo l’approvazione degli strumenti finanziari dell’Ente si è proceduto in data 02.08.2023 anche all’approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione , c.d. “P.I.A.O.”, con grande anticipo sulle date di scadenza previste per legge. Il P.I.A.O. è un documento introdotto dall’art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021 n. 113) che convoglia in un unico atto una pluralità di piani e programmi presenti nell’ordinamento provinciale, promuovendo una forte semplificazione e garantendo il raccordo tra pianificazione strategica e obiettivi di performance, analisi del rischio corruttivo, le politiche sul capitale umano e politiche organizzative. Il LCC di Trapani, afferma il dott. Cerami, nell’ambito della programmazione integrata ha saputo cogliere le sfide più recenti legate agli investimenti del PNRR e ad altre fonti di finanziamento esterne. Prioritario appare quindi oggi il macro-obiettivo dell’Ente relativamente al Valore pubblico, inteso quale sintesi delle azioni specifiche da intraprendere ulteriormente per incrementare il benessere economico, ambientale, sociale, educativo ed assistenziale a favore dei cittadini e delle imprese del territorio a cui l’Ente pubblico deve rendere conto. Per citarne alcune: dalla sostenibilità energetica degli edifici scolastici, mediante interventi di qualificazione energetica , al miglioramento della sicurezza stradale e a quella della tutela del territorio in generale . Con tale strumento operativo -dichiara il Dr. Cerami – è intendimento ricercare e perseguire livelli ottimali di efficienza, di efficacia e di produttività, traducendosi nel concreto in erogazione di una sempre migliore qualità dei servizi alla comunità amministrata. Con l’approvazione del P.I.A.O. 2023-2025 sarà inoltre possibile, aggiunge il dr. Cerami, dopo aver fornito le dovute informative ai sindacati nel rispetto delle norme contrattuali, dare immediata applicazione anche a quanto previsto nel Piano assunzionale di quest’anno, consentendo di procedere da un lato al reclutamento di nuovo personale, al fine di sopperire alla grave carenza di organico esistente in vari profili professionali soprattutto a causa del pensionamento di diverse figure tecniche, e dall’altro a valorizzare personale interno attraverso l’estensione al full time di personale interno con contratto di lavoro a tempo parziale che prestano servizio in ambiti strategici quali, ad esempio, la manutenzione stradale. Il fabbisogno del personale per l’anno 2023 si riassume come segue: reclutamento di n.1 Funzionario Avvocato, n.1 Programmatore Esperto, n. 6 Istruttori Direttivi tecnici, n. 3 Istruttori Direttivo Amministrativi/Finanziari e n. 34 Operatori Operai interni da contrattualizzare a 36 ore.
Il programma assunzionale è finalizzato al rafforzamento dell’organico dell’Ente per elevare la disponibilità di forza lavoro e di professionalità non sempre presenti all’interno dell’Ente e con una limitata propensione all’innovazione soprattutto tecnologica del ridotto personale in servizio, elementi questi indispensabili per poter concretizzare gli ambiziosi obiettivi strategici dell’Ente legati soprattutto alla realizzazione dei tanti investimenti derivanti dal Piano triennale delle Opere Pubbliche. Pertanto, pur comprendendo le ragioni del personale contrattualizzato dell’Ente che in questi giorni ha aderito alle manifestazioni di protesta organizzate dai sindacati, afferma il dr. Cerami è stata compiuta dall’Ente una importante apertura in tal senso, prevedendo nel piano del fabbisogno 2023 la contrattualizzazione a 36 ore di n. 34 operai interni. Però, non è pensabile nell’anno 2023 procedere alla copertura totale a 36 ore di tutto il personale contrattualizzato a part-time perché questo si tradurrebbe nel privare l’Ente di figure professionali fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ente, in difetto dei quali potrebbero determinarsi gravi pregiudizi all’Ente per i molteplici finanziamenti che sono stati avviati soprattutto nel campo dei lavori pubblici. Il dr. Cerami è fiducioso che con il PIAO , appena varato, sarà possibile dare una spinta ulteriore alla realizzazione del traguardo che si è prefissato che è quello di riconsegnare alla Politica, che presto si insedierà ad amministrare gli Enti di area vasta, un Ente più efficiente e pronto alle nuove sfide che l’attendono, con la consapevolezza che l’azione amministrativa dell’ Ente dovrà essere sempre più vicina ai bisogni della comunità.
Trapani, 03.08.2023
F.to: Il Commissario straordinario Dott. Raimondo
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
News
Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

SI IMPROVVISA DENTISTA.
DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI
PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo