News
Trapani – Libero Consorzio, approvato il P.I.A.O. ( Piano integrato di attività e organizzazione) per il triennio 2023-2025
E’ con grande soddisfazione che il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che dopo l’approvazione degli strumenti finanziari dell’Ente si è proceduto in data 02.08.2023 anche all’approvazione del Piano integrato di attività e organizzazione , c.d. “P.I.A.O.”, con grande anticipo sulle date di scadenza previste per legge. Il P.I.A.O. è un documento introdotto dall’art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80 (convertito in legge 6 agosto 2021 n. 113) che convoglia in un unico atto una pluralità di piani e programmi presenti nell’ordinamento provinciale, promuovendo una forte semplificazione e garantendo il raccordo tra pianificazione strategica e obiettivi di performance, analisi del rischio corruttivo, le politiche sul capitale umano e politiche organizzative. Il LCC di Trapani, afferma il dott. Cerami, nell’ambito della programmazione integrata ha saputo cogliere le sfide più recenti legate agli investimenti del PNRR e ad altre fonti di finanziamento esterne. Prioritario appare quindi oggi il macro-obiettivo dell’Ente relativamente al Valore pubblico, inteso quale sintesi delle azioni specifiche da intraprendere ulteriormente per incrementare il benessere economico, ambientale, sociale, educativo ed assistenziale a favore dei cittadini e delle imprese del territorio a cui l’Ente pubblico deve rendere conto. Per citarne alcune: dalla sostenibilità energetica degli edifici scolastici, mediante interventi di qualificazione energetica , al miglioramento della sicurezza stradale e a quella della tutela del territorio in generale . Con tale strumento operativo -dichiara il Dr. Cerami – è intendimento ricercare e perseguire livelli ottimali di efficienza, di efficacia e di produttività, traducendosi nel concreto in erogazione di una sempre migliore qualità dei servizi alla comunità amministrata. Con l’approvazione del P.I.A.O. 2023-2025 sarà inoltre possibile, aggiunge il dr. Cerami, dopo aver fornito le dovute informative ai sindacati nel rispetto delle norme contrattuali, dare immediata applicazione anche a quanto previsto nel Piano assunzionale di quest’anno, consentendo di procedere da un lato al reclutamento di nuovo personale, al fine di sopperire alla grave carenza di organico esistente in vari profili professionali soprattutto a causa del pensionamento di diverse figure tecniche, e dall’altro a valorizzare personale interno attraverso l’estensione al full time di personale interno con contratto di lavoro a tempo parziale che prestano servizio in ambiti strategici quali, ad esempio, la manutenzione stradale. Il fabbisogno del personale per l’anno 2023 si riassume come segue: reclutamento di n.1 Funzionario Avvocato, n.1 Programmatore Esperto, n. 6 Istruttori Direttivi tecnici, n. 3 Istruttori Direttivo Amministrativi/Finanziari e n. 34 Operatori Operai interni da contrattualizzare a 36 ore.
Il programma assunzionale è finalizzato al rafforzamento dell’organico dell’Ente per elevare la disponibilità di forza lavoro e di professionalità non sempre presenti all’interno dell’Ente e con una limitata propensione all’innovazione soprattutto tecnologica del ridotto personale in servizio, elementi questi indispensabili per poter concretizzare gli ambiziosi obiettivi strategici dell’Ente legati soprattutto alla realizzazione dei tanti investimenti derivanti dal Piano triennale delle Opere Pubbliche. Pertanto, pur comprendendo le ragioni del personale contrattualizzato dell’Ente che in questi giorni ha aderito alle manifestazioni di protesta organizzate dai sindacati, afferma il dr. Cerami è stata compiuta dall’Ente una importante apertura in tal senso, prevedendo nel piano del fabbisogno 2023 la contrattualizzazione a 36 ore di n. 34 operai interni. Però, non è pensabile nell’anno 2023 procedere alla copertura totale a 36 ore di tutto il personale contrattualizzato a part-time perché questo si tradurrebbe nel privare l’Ente di figure professionali fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Ente, in difetto dei quali potrebbero determinarsi gravi pregiudizi all’Ente per i molteplici finanziamenti che sono stati avviati soprattutto nel campo dei lavori pubblici. Il dr. Cerami è fiducioso che con il PIAO , appena varato, sarà possibile dare una spinta ulteriore alla realizzazione del traguardo che si è prefissato che è quello di riconsegnare alla Politica, che presto si insedierà ad amministrare gli Enti di area vasta, un Ente più efficiente e pronto alle nuove sfide che l’attendono, con la consapevolezza che l’azione amministrativa dell’ Ente dovrà essere sempre più vicina ai bisogni della comunità.
Trapani, 03.08.2023
F.to: Il Commissario straordinario Dott. Raimondo
News
Cos’è il Bonus Single 2025 e chi può richiederlo
Il Bonus Single 2025 rappresenta una misura di sostegno economico introdotta dal governo per aiutare chi vive da solo, con l’obiettivo di rendere più sostenibili i costi legati alla casa, all’affitto e alle utenze. A differenza delle versioni precedenti, il nuovo pacchetto di aiuti prevede una maggiore flessibilità nei requisiti e un ampliamento della platea dei beneficiari. Potranno fare richiesta non solo i lavoratori autonomi e dipendenti con un reddito medio-basso, ma anche i disoccupati e gli studenti universitari fuori sede.
Tra i principali vantaggi previsti rientrano:
Contributi fino a 1.500 euro per le spese di affitto annuali.
Detrazioni fiscali per chi sostiene costi di ristrutturazione o efficientamento energetico dell’abitazione.
Sgravi sulle bollette di luce e gas, in linea con le misure già in vigore per altre categorie.
Per chi desidera ottimizzare i propri consumi, è possibile confrontare le offerte luce e le offerte gas più convenienti, scegliendo la tariffa più adatta al proprio profilo energetico.
Uno dei punti di forza della misura è l’attenzione alla parità di genere e alle nuove forme di famiglia: possono infatti accedere al bonus anche genitori single con figli a carico e lavoratori che risiedono in abitazioni di proprietà, purché rispettino i limiti ISEE stabiliti dal governo.
Le richieste dovranno essere presentate attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, che attiverà una sezione dedicata al bonus entro la fine del primo trimestre 2025. L’obiettivo è favorire l’autonomia economica e ridurre le disuguaglianze sociali.
Bonus affitto e agevolazioni fiscali: le principali misure di sostegno
Tra le novità più rilevanti del Bonus Single 2025, spiccano gli incentivi per l’affitto e le detrazioni fiscali pensate per chi vive da solo in affitto o possiede una casa. Il contributo per l’affitto è riservato ai cittadini con un reddito annuo inferiore a 35.000 euro e varia in base alla città di residenza:
Nei grandi centri urbani come Roma, Milano e Firenze, il beneficio potrà raggiungere fino a 1.500 euro.
Nelle aree minori, la cifra si riduce a 1.000 euro.
Parallelamente, il governo ha confermato la possibilità di accedere a detrazioni fiscali fino al 19% per chi sostiene spese legate all’arredo o all’acquisto di elettrodomestici a basso consumo, in linea con la politica di sostenibilità energetica promossa dall’Unione Europea.
Un’altra misura significativa riguarda la proroga dei bonus per le utenze domestiche, con sconti automatici in bolletta per i nuclei unipersonali che rientrano nei limiti ISEE. Questi aiuti intendono contrastare l’aumento del costo della vita e sostenere chi, vivendo da solo, non può contare su un secondo reddito familiare.
Chi vuole valutare le spese domestiche può informarsi sul costo della luce o verificare le tendenze del mercato energetico per pianificare un bilancio familiare più sostenibile.
Infine, sono previste agevolazioni per i giovani tra i 18 e i 31 anni con credito d’imposta e detrazione extra, favorendo l’indipendenza abitativa e la mobilità lavorativa.
Come fare domanda e quando arrivano i contributi
Per accedere al Bonus Single 2025, sarà necessario presentare la domanda online attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS. La piattaforma consentirà di verificare i requisiti, compilare il modulo e allegare la documentazione necessaria, tra cui l’attestazione ISEE aggiornata. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 giugno 2025, con possibilità di proroga in caso di fondi residui.
I contributi verranno erogati in un’unica soluzione sul conto corrente del richiedente entro 90 giorni dall’approvazione. Per chi beneficia del bonus affitto, l’importo potrà essere accreditato direttamente al locatore, previa comunicazione ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per evitare ritardi o rifiuti, è importante controllare attentamente che tutti i dati inseriti siano coerenti con le informazioni presenti nella dichiarazione ISEE. In caso di errori, l’utente potrà rettificare la domanda entro 15 giorni dalla notifica.
Chi desidera migliorare la propria efficienza energetica può approfondire temi utili come le energie rinnovabili o scoprire come risparmiare energia elettrica.
Il Bonus Single 2025 rappresenta quindi un passo concreto verso una politica sociale più moderna, inclusiva e digitale, che riconosce il valore e le sfide della vita indipendente in un contesto economico complesso.
News
Altro grosso quantitativo di droga: in carcere donna di Trapani
TRAPANI: ALTRO GROSSO SEQUESTRO DI COCAINA. TRATTA IN
ARRESTO UNA DONNA DI 54 ANNI
I Carabinieri della Compagnia di Trapani, nell’ambito di ulteriori servizi straordinari di
controllo del territorio, hanno tratto in arresto, per detenzione illecita di stupefacenti, una
donna del posto classe ’71 sorpresa in possesso di quasi 3 Kg. di cocaina e 150 gr. di
sostanza tipo anfetamine rivenuti in parte in auto e in parte presso il proprio domicilio.
In particolare infatti, i militari dell’Arma giunti nei pressi del quartiere Cappuccinelli
notavano un’autovettura che alla vista della pattuglia provava ad allontanarsi con il
verosimile intento di sottrarsi a un eventuale controllo. Raggiunta l’auto alla guida vi era
una donna il cui palese nervosismo dimostrato induceva la pattuglia ad approfondire il
controllo con perquisizione veicolare.
All’esito dell’attività veniva rivenuto, occultato all’interno di un sacchetto della spesa tra
alcuni alimenti, un panetto di cocaina dal peso di circa 1 Kg.
Pertanto, stante si procedeva anche a perquisizione domiciliare che consentiva il
rinvenimento, all’intero di un mastello per la spazzatura, di ulteriori 1.8 Kg di sostanza del
tipo cocaina e 150 gr. del tipo anfetamine.
La sostanza stupefacente una volta immessa nel mercato illecito avrebbe potuto
consentire introiti pari a circa 500.000 €
Nella stessa giornata i militari dell’arma sottoponevano ad un controllo alla circolazione
stradala un 59enne di origine catanese che a seguito di perquisizione è risultato occultare
all’interno del mezzo la somma contante di 16.500 euro della quale non ha saputo fornire
plausibile spiegazione circa la provenienza. I successivi immediati approfondimenti
consentivano di segnalare l’uomo all’autorità giudiziaria per ipotesi di reato concernenti gli
stupefacenti.
La donna, dopo la compilazione degli atti è stata associata alla casa circondariale
“Pagliarelli” di Palermo e al termine dell’udienza di convalida è stata confermata la
custodia cautelare in carcere.
News
In Vaticano, torna la messa in latino
Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.
Venerdì i vespri con Zuppi
La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.
I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo