Connect with us

Economia

Trapani, Italia Celere: “un’apparente incapacità amministrativo/organizzativa della locale Prefettura colpisce le tasche dei poliziotti”

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota di Italia Celere

Questa Segreteria comunica che la locale Questura ha informato la temporanea sospensione della ricarica dei buoni pasto elettronici che dovevano essere corrisposti nella prima quindicina di luglio c.a., relativi al periodo maggio-giugno (per ora…), a causa della posizione debitoria della Prefettura nei confronti della ditta convenzionata Endered Italia. L’apparente incapacità amministrativo/organizzativa degli uffici della Prefettura, a guida del Prefetto dr.ssa Filippina COCUZZA, più volte evidenziata da questa O.S. sia per quanto riguarda la gestione dei trasferimenti degli stranieri sbarcati clandestinamente a Pantelleria ed il conseguente improprio utilizzo dei locali del C.P.R. di contrada Milo come Hotspot, ora finisce con il colpire le tasche dei poliziotti, E SOLO DEI POLIZIOTTI, ma questa non è una novità…purtroppo questa situazione si verifica spesso, come già denunciato nel Ns. comunicato n. 0007/2021 del 05/07/2021, e l’incresciosa situazione trova solitamente soluzione nell’anno successivo. Il Dipartimento, il Questore, le forze politiche che, anche durante questa campagna elettorale cercheranno di accaparrarsi la simpatia degli appartenenti al comparto sicurezza con promesse mirabolanti (sempre tradite alla resa dei conti), e l’opinione pubblica tutta, comprenderanno che la suddetta circostanza sta causando un legittimo malessere in tutti i Poliziotti di questa Provincia che vedono calpestato un loro DIRITTO, mentre l’Amministrazione persevera nel richiedere sempre continui e maggiori sacrifici, in termini di ore di lavoro straordinario che vengono “regolarmente” pagate in ritardo, infatti nella busta paga di Agosto 2022 verranno corrisposti gli emolumenti relativi alle ore di lavoro straordinario effettuate dal 01/01/2021 al 30/06/2021…STIAMO PARLANDO DI OLTRE UN ANNO DI RITARDO.

Questa O.S. si chiede per quale motivo la Prefettura di Trapani non sia in grado di effettuare un’idonea programmazione per stanziare fondi sufficienti per affrontare i costi relativi ai buoni pasto, ed inoltre vorrebbe sapere secondo quale principio tale SOPRUSO vada a colpire solamente le Donne e gli

Uomini in Divisa, mentre ciò non accade per il personale dell’Amministrazione Civile. Non sarà forse perché la gestione dei citati fondi e l’interlocuzione con il Ministero è affidata a questi ultimi?!?! Questa O.S. chiede l’immediato intervento del Ministro affinché si interrompa la reiterazione di quanto sopra, assicurando l’immediato accredito dei buoni pasti elettronici dovuti ai Poliziotti trapanesi. Vorremmo ricordare che i Poliziotti sono Servitori e non servi dello Stato e, in considerazione dei sacrifici quotidianamente richiesti, meriterebbero

Economia

Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Matteo Ferrandes

Published

on

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. 

«Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto». 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, affittasi locale commerciale in Via Arciprete D’Aietti. I dettagli

Direttore

Published

on

Affittasi locale commerciale e direzionale di mq 70 sito in via Arciprete D’Aietti n. 28 ex Agesp

L’immobile è composto da 3 ampi vani, antibagno e bagno.

Per informazioni più dettagliate, se interessati, rivolgersi presso lo studio Valenza Florinda in via Arciprete D’Aietti 30 tel. 0923838886 – 3404567695

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Direttore

Published

on

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:

  1. Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
  2. Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel  0923 913659 – h. 08:30–13:30
  3. Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
  4. Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
  5. CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
  6. Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
  7. New Market, Via Tracino – 8.30/13.30

Contrade scoperte

Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno,  garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.

Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.

Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market,  è stata ereditata dalla nipote Claudia.

In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market

Informazioni in possibile aggiornamento

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza