Connect with us

Cronaca

Trapani, il sottosegr. ministro alla pesca in visita alla Capitaneria di Porto

Matteo Ferrandes

Published

-

Questa mattina il Senatore Patrizio Giacomo LA PIETRA, Sottosegretario del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con delega alla pesca, si è recato a Trapani per una serie di incontri istituzionali in Città. La prima visita è stata dedicata alla Capitaneria di Porto, dove ad accoglierlo era presente il Capo del Compartimento marittimo di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, con cui ha scambiato alcune parole di saluto e, successivamente, insieme ai membri della delegazione, il Senatore è imbarcato sulla motovedetta CP 877, per effettuare una visita panoramica di tutte le strutture, banchine e moli del porto di Trapani.

Il Sottosegretario, prima di lasciare il Comando trapanese, ha inoltre siglato il libro d’onore della Capitaneria di Porto, a memoria del proficuo incontro tenutosi. “Trapani ha un’importante marineria, con una storia che fa parte del patrimonio culturale dell’intera Regione” – afferma il Comandante CASSONE – “Con il Sottosegretario abbiamo discusso del tema dei controlli in mare, e della dipendenza funzionale che la Guardia costiera ha con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la sinergia diventa fondamentale, soprattutto nell’ottica di voler tutelare i consumatori, gli stock ittici ma anche quelle imprese che operano rispettando con dedizione e meticolosità le normative vigenti”. “Voglio mettere anche in luce” – conclude il Comandante – “l’impegno evidente e giornaliero posto nei controlli e nelle verifiche sulla trasparenza della provenienza dei prodotti che viene fatta al mercato del pesce e negli esercizi commerciali all’ingrosso ed al dettaglio, la tracciabilità è un valore fondamentale su cui basare una corretta transazione commerciale e rispettare il consumatore finale”. Al termine della visita il Sottosegretario ha manifestato la propria soddisfazione per l’accoglienza che gli è stata riservata, esprimendo parole di apprezzamento per tutto il personale della Capitaneria di Trapani, rimarcando l’importante ruolo svolto da una struttura moderna ed assetto prezioso del Sistema Paese, che opera in stretta collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per la quotidiana tutela di tutto il settore ittico e della marineria.

Cultura

Pantelleria – Inaugurazione Acropoli, Forza Italia: Amministrazione D’Ancona mantiene “impegno preso in campagna elettorale”

Redazione

Published

on

Il gruppo Forza Italia si congratula con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco D’Ancona che restituisce all’isola di Pantelleria un pezzo della sua storia l’acropoli San Marco e Santa Teresa mantenendo l’impegno preso in campagna elettorale ossia che si sarebbe occupata della valorizzazione dei beni culturali dei siti archeologici, un primo passo di un lungo percorso che avrà ancora una lunga durata che porterà sicuramente all’isola di Pantelleria ancora tante soddisfazioni.

Il segretario comunale di forza Italia Rizzo Jean

Continue Reading

Salute

Posto di lavoro salvato per malati oncologici: una pagina di bella sanità

Direttore

Published

on

Dal Senato disposizioni su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, con i dati acquisiti con le Breast Unit

Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni
concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti
per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie
oncologiche, invalidanti e croniche.
Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.

“L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto
di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori
affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte
di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un
passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del
Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità,
tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale
nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.

La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha
istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio
2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di
raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio
nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla
diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo
tumore per incidenza in Italia, a garanzia della qualità dei trattamenti
erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti
dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la
malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o
lavorativa.
Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e
normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che
affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente
della 5ª Commissione Bilancio.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza