cronaca
Trapani, ieri celebrata la festività di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco

“Purtroppo anche quest’anno la festività di Santa Barbara risente del momento particolarmente difficile per il nostro Paese, a causa dell’emergenza pandemica “COVID-19”. Tuttavia, con convinta determinazione vogliamo onorare, anche se in tono ridotto e molto sobrio, la nostra patrona Santa Barbara, cosi ha esordito il Comandante provinciale Michele Burgio nella sua allocuzione, al termine della Santa Messa officiata da S.E. Rev.ma Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani, nell’aula didattica della sede Centrale di c.da Milo, alla presenza delle sole Autorità civili e militari cittadine. Alle 8.45 è stato reso l’omaggio ai Caduti in servizio dei Vigili del Fuoco con la deposizione di una corona di alloro sulla lapide. A seguire il Comandante Burgio ha scoperto il bellissimo plastico della sede Centrale realizzato e donato al Comando dal Vigile Coordinatore Pietro Stabile e il leggìo, minuziosamente ristrutturato dall’ex Capo Reparto Aldo Gavini, posto nella sua naturale collocazione dell’aula didattica. Nel rispetto della tradizione, la ricorrenza di Santa Barbara rappresenta il momento ideale in cui, in prossimità della conclusione dell’anno, si guarda al lavoro svolto e alle prospettive future. “I numeri relativi agli interventi di soccorso sono comunque importanti e degni di un Comando di primo piano. Dall’inizio dell’anno ad oggi siamo attestati a 8.890 interventi di soccorso tecnico urgente, molti dei quali avvenuti, come sempre, durante la stagione estiva, a fronte di gravi danni ai beni ed alla vegetazione; un impegno particolare è stato profuso anche in occasione dei recenti eventi alluvionali che hanno interessato la nostra provincia. L’attività di prevenzione incendi effettuata dai Funzionari tecnici sulle aziende non si è mai fermata, numerose istruttorie tra valutazioni progetto, sopralluoghi, controlli a campione e procedimenti di Polizia Giudiziaria”, ha detto il Comandante Michele Burgio. “I Vigili del Fuoco sono e saranno sempre a fianco dei cittadini per dare loro soprattutto maggiore sicurezza e serenità”, ha proseguito il Comandante Burgio, “sono trascorsi appena tre mesi dal mio mandato dirigenziale a Trapani, e devo dire con estrema sincerità di aver trovato personale altamente qualificato e di grande esperienza. Il mio impegno sarà indirizzato per una rapida soluzione delle criticità in cui versa il Distaccamento di Pantelleria, ormai non più rinviabili; anche la definizione dell’iter burocratico-amministrativo per la realizzazione della nuova sede del Distaccamento di Marsala. In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro il Comando ha formato ed esaminato centinaia di lavoratori, rilasciando loro l’attestato di idoneità tecnica antincendio. Il Comandante, nell’evidenziare che nel lavoro dei pompieri è fondamentale il “lavoro di squadra”, ha concluso la sua relazione elogiando e ringraziando l’impegno profuso dai funzionari, dal personale operativo e volontario, dal personale amministrativo e informatico, e certamente gli affezionatissimi e per noi carissimi colleghi in quiescenza, per il prezioso lavoro fin qui svolto e per la collaborazione rinnovata, e ricordando con commozione i colleghi che hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del proprio dovere, in aiuto alla popolazione. La cerimonia si è conclusa con la consegna dei Diplomi di lodevole servizio al personale operativo e amministrativo collocato recentemente in quiescenza e delle Croci di Anzianità al personale in servizio che ha prestato servizio per 15 anni senza demerito
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
Salute
Pantelleria, sanitari dell’Ospedale Nagar meritevoli di encomio. Un cittadino scrive: un’aggressione violenta

Ci scrive un lettore affezionato, Salvatore Puccio, circa il funzionamento dell’Ospedale di Pantelleria e segnala una grave aggressione avvenuta qualche giorno
Carissimi, spesso noi del popolo ed utenti, ci lamentiamo oltre misura e parliamo male di chi fa il suo dovere forse per fare “birbiciu”. Mi corre l’obbligo di encomiare i medici ed il personale medico del pronto soccorso e dell’ospedale Nagar di Pantelleria.
Ho sempre avuto assistenza medica e qualche intervento chirurgico fra cui una ernia inguinale sempre risolti presto e bene. L’ultimo (ed attualmente in corso) il ricorso al pronto soccorso che credevo dovuto ad un eccesso di ottimi fichi d’india che non volevo buttare. Il primo rapido accesso l’ho avuto al pronto soccorso la notte del 4 c.m. il secondo al mattino del 7 e dimesso il 9 ma che ancora mi stanno assistendo perché mi hanno trovato dei calcoli di qualche millimetro che mi hanno provoca sorde coliche da desiderare l’aldilà.
Che dire della professionalità dei medici e degli infermieri e del personale sempre pronto ad assistere chiunque e che per non fare torto a nessuno, non voglio nominarne solo alcuni. I locali sono belli e ben curati e se proprio vogliamo trovare in loro qualche pecca, non sono organizzati per fare “miracoli” perché “umani” e per questi miracoli i credenti si debbono rivolgere al proprio Dio.
L’aggressione violenta
Ad un vero sentito ringraziamento, vorrei esortare tutti noi che usufruiamo di questi servizi, di capire la pressione a cui li sottoponiamo (pochi giorni fa, un energumeno alticcio al pronto soccorso li ha aggrediti e rotto vetrata computer etc.)
Basta con questi inqualificabili comportamenti!
Solo i dirigenti del personale amministrativo, dovrebbero trovare il modo di snellire le pratiche burocratiche che appesantiscono tutto e a volte le eccessive liste di attesa delle visite normali, creano dei vuoti che allungano ancora più le attese.
Ancora “chapeau” ai bravi medici, infermieri ed assistenti di camera che fanno un lavoro difficile e che noi utenti dobbiamo rispettare e ringraziare sempre.
Salvatore Puccio
Economia
Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.
«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».
Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo