Connect with us

Ambiente

Trapani, Guardia Costiera sequestra due reti da pesca irregolari

Marilu Giacalone

Published

-

Due reti da posta del tipo “a tremaglio”, ciascuna lunga oltre 50 mt., entrambe senza alcuna segnalazione regolamentare, la prima posizionata vicino alla costa trapanese in località “Villino Nasi” e la seconda a mezzo miglio dallo “Scoglio Palumbo”.

Questo è il risultato ottenuto dagli equipaggi della motovedetta CP 849 e del battello veloce G.C. A88, intervenuti nella tarda mattinata di martedì 21 febbraio scorso, a seguito di una segnalazione pervenuta presso la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Trapani, riguardante il posizionamento in mare di attrezzi da pesca non segnalati e pericolosi per la sicurezza della navigazione.

I primi ad uscire in mare sono stati i militari imbarcati sul battello veloce G.C. A88, che si sono recati presso il “Villino “Nasi”, dove hanno rinvenuto una rete da pesca professionale tipo “a tremaglio” priva della prevista marcatura e segnali di identificazione, procedendo quindi al sequestro della stessa a carico di ignoti trasgressori, per i quali sono tutt’ora in corso indagini finalizzate all’individuazione ed identificazione dei responsabili.

Durante il tragitto per raggiungere la zona di mare segnalata, i predetti militari avvistavano un altro segnale da pesca non conforme alla vigente normativa di settore ed in questo caso interveniva l’equipaggio della motovedetta CP 849 che “coglieva sul fatto” un peschereccio intento nel salpamento di un’altra rete da pesca, sempre del tipo “a tremaglio”, senza segnali identificativi e marcatura, anch’essa sequestrata mentre al Comandante del motopesca veniva elevata una sanzione amministrativa di € 2.000.

L’attività in questione s’inserisce nell’ambito delle funzioni di vigilanza sulla pesca marittima svolte istituzionalmente dalla Guardia Costiera per garantire un corretto uso degli idonei attrezzi professionali da pesca, al fine di prevenire e reprimere l’utilizzo di tutte le tipologie di reti a forte impatto negativo sia sugli habitat ed ecosistemi marini che, più in generale, sulla fauna marina ma riguarda anche un più ampio quadro di operazioni di controllo dell’intera “filiera ittica”, per la tutela degli stock ittici, oltreché della salute del consumatore finale.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza