Ambiente
Trapani, Guardia Costiera sequestra 7 quintali di tonno rosso non tracciabile e pronto per la vendita

Questa notte i militari della Guardia Costiera di Trapani hanno sequestrano oltre 700 kg. di tonno rosso, 6 esemplari ognuno da oltre 120 kg., tutti privi di documenti di tracciabilità, trasportati all’interno di un furgone isotermico proveniente da Porticello, pronti per essere commercializzati sul mercato di Trapani.
I controlli
I controlli sono “scattati” tra le 02:00 e le 05:00 di questa mattina quando, a seguito di una programmata e mirata attività di appostamento, vigilanza e controllo, i militari della Capitaneria di Porto di Trapani sono riusciti ad individuare, seguire e cogliere “sul fatto” il conducente di un furgone isotermico che trasportava 6 esemplari di tonno rosso, ciascuno del peso di oltre 120 kg., tutti privi dei documenti attestanti la regolare provenienza degli stessi e pronti per essere poi venduti, agli ignari consumatori finali, sul mercato di Trapani e nel mercato del pesce che ogni mattina si svolge nel porto peschereccio della Città.
Le sanzioni
In particolare, al trasportatore, colto in flagranza, è stata contestata una sanzione amministrativa di € 2.667 mentre per il prodotto ittico sequestrato è stato contattato il medico veterinario di turno reperibile, che dovrà giudicare se gli esemplari trasportati possono essere devoluti in beneficienza, perché idonei al consumo umano ovvero distrutti, in quanto privi di tali requisiti di commestibilità.
L’attività descritta si aggiunge agli ulteriori controlli svolti dai militari della Capitaneria di Trapani nella mattina di mercoledì 24 maggio, che hanno portato al sequestro di 7,5 kg. di prodotti ittici vari, tra cui gambero argentino e filetti di ombrina congelati presso un noto ristorante del litorale della provincia trapanese, il cui titolare non era stato in grado di ricostruire la tracciabilità dei prodotti conservati nelle proprie celle frigo, pronti per essere poi serviti agli avventori del locale.
Le dichiarazioni del Com. Cassone
A seguito dell’attività e dei risultati fino ad oggi conseguiti, il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, ha dichiarato: “I controlli svolti dal personale della Capitaneria nelle ultime settimane si sono particolarmente intensificati, proprio in previsione della stagione balneare oramai alle porte e del conseguente prevedibile aumento della cattura e consumo dei prodotti ittici nell’ambito del litorale di giurisdizione.
L’attenzione e la vigilanza sull’intera «filiera ittica» sarà sempre maggiore e verranno
controllati tutti i vari settori che la riguardano, sia con l’ausilio delle motovedette per l’attività di
cattura in mare e sbarco in banchina, nel rispetto dei limiti e divieti per la tutela di una pesca
sostenibile, sia con le pattuglie a terra per il successivo trasporto verso i luoghi di
commercializzazione, per la distribuzione all’ingrosso, al dettaglio e la vendita definitiva ai
consumatori finali da pescherie e ristoranti.
“In particolare, saranno intensificati proprio i controlli a questi ultimi esercizi commerciali e nel
mercato ittico del porto peschereccio di Trapani che, come ogni anno, saranno interessati da
un afflusso straordinario di avventori, turisti e visitatori, in modo da svolgere un’adeguata
attività di prevenzione ed informazione, sanzionare i comportamenti illeciti e, soprattutto,
tutelare il commercio all’ingrosso ed al dettaglio, insieme alla locale marineria ed ai pescatori
professionali che adottano corrette ed idonee misure di prelievo, trasporto, sbarco,
conservazione e vendita del pescato catturato giornalmente in mare.”
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.
Comincia domani 24 maggio.
Ambiente
Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.
La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.
Ambiente
Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.
La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.
La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo