Connect with us

Cronaca

Trapani, gravemente feriti da esplosione di bombola di gas. Lo scenario dei Vigili del Fuoco – Foto

Direttore

Published

-

Oggi alle ore 13,41, in Via Corte, a Trapani, scoppiava un incendio nella veranda di una abitazione, adibita a cucina.

Dalla deflagrazione gli occupanti dell’appartamento rimanevano gravemente feriti. Parliamo di:  Angileri Bartolomea e i figli Erice Pietro e Vito Salvatore, trasportati prontamente dal Servizio Sanitario 118, presso il nosocomio di Trapani.

Intanto giungevano anche i soccorsi dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Trapani a cui si presentava uno scenario spaventoso: l’abitazione risultava interamente invasa da fumo, proveniente dalla veranda coperta adibita a cucina dove era in atto l’incendio della copertura realizzata con travi e doghe in legno, pannelli in pvc nonché, mobili e pensili, suppellettili, elettrodomestici e masserizie.

Mentre provvedevano allo spegnimento del vano, andavano perlustrando l’intero appartamento e accertavano  che l’esplosione era di natura accidentale. Sul posto sono intervenuti anche  i Carabinieri della Compagnia di Trapani, la Polizia.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Pantelleria – Ordigno bellico, evacuazione di tutti i cittadini 19 ottobre. I dettagli di tutte le vie

Direttore

Published

on

l’evacuazione di tutti i cittadini residenti e/o temporaneamente presenti a vario titolo nell’area
avente un raggio di metri 775 dal punto di ritrovamento dell’ordigno (allegato 1), nonché di tutti
gli animali di affezione o di allevamento, nella giornata di Domenica 19 ottobre 2025;
2. che tale evacuazione dovrà obbligatoriamente avvenire entro e non oltre le ore 09.00 e che
l’interdizione della stessa area si protrarrà fino al termine delle operazioni di despolettamento
del suddetto ordigno;
3. che le procedure di evacuazione dovranno avvenire nel modo così stabilito:
o i cittadini residenti e/o temporaneamente presenti a vario titolo nelle sotto elencate zone
– Via del Mare, Via Kazzen, Strada Panoramica, Via San Nicola, Via delle Balate,
Via Sidere, Via Ammiraglio Toscano, Via Arenella, Via Genova, dovranno recarsi,
qualora non abbiano altra alternativa, presso l’Aeroporto civile (Aerostazione – piano
terra);
o i cittadini residenti e/o temporaneamente presenti a vario titolo nelle sotto elencate zone
Via Catania, Via Salibi, Via Cavallotti, Via Carducci, Via Trieste, Via Venezia,
Via Bari, Via Belvedere, Via Napoli, dovranno recarsi, qualora non abbiano altra
alternativa, presso la Scuola di Istruzione Secondaria Superiore di Via Santa
Chiara.
I

L’ordinanza integrale:Ordinanza evacuazione 19 ottobre

Continue Reading

Cultura

Torna, nel borgo madonita di Alimena, la V Sagra del ficodindia e del masticuttè

Redazione

Published

on

Oltra alla buccia fritta, il pesto di pala di ficodindia, la musica del gruppo folkloristico Imachara e de I Clarinottoni

Dove la natura prevale sull’opera dell’uomo, la terra diventa generosa, e Alimena, borgo madonita in provincia di Palermo, al confine con Caltanissetta, è ricca del frutto con le spine più famoso del mondo e, da secoli, ne sperimenta usi e ricette. Domenica 12 ottobre, dalle 9:30 alle 22:30, torna alla Villa Comunale immersa tra gli alberi, la Sagra del ficodindia e del masticuttè, una caramella fatta col succo del ficodindia. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, col patrocinio del Comune di Alimena e la collaborazione delle associazioni e della comunità locale, celebra la pianta simbolo della Sicilia tra gastronomia e arti con degustazioni, musica, cooking show e laboratori FicArt. Ingresso libero, pranzo con ticket di 13 euro. Info www.alimenaonline.eu e 3285362552.

Il programma della Sagra del ficodindia e del masticuttè e il concorso di pittura

Al di fuori della Villa Comunale di Alimena, in occasione della Sagra, dalle 09:30 di domenica 12 ottobre, ci saranno visite guidate al centro storico, condotte dalla Consulta giovanile di Alimena, ed un’esposizione di macchine d’epoca in piazza Regina Margherita. Alle 10:30, avrà inizio “Attacchi d’arte. Alimena tra scorci e fichi d’India”, estemporanea di pittura con i colori e i simboli del ficodindia. Una giuria provvederà alla premiazione dei primi tre classificati. Premi da 150 euro a prodotti eno-gastronomici e di artigianato locale.

Le specialità gastronomiche a base di ficodindia e menu

A partire dalle 11:00 apriranno gli stand gastronomici, artistici e artigianali, dove sarà possibile degustare e acquistare prodotti tipici, ammirare lavorazioni artigianali e assaporare le specialità preparate per l’occasione: marmellata di ficodindia, granita, frittelle al succo di ficodindia, biscotti, cocktail, tisana con fiori di ficodindia, pesto di pala di ficodindia, l’Opunzia, un formaggio semi-stagionato affinato nelle bucce di ficodindia rosso e il masticuttè che, come richiama la sua etimologia (mosto cotto), è il risultato di una preparazione di altri tempi e richiede una lunga cura e il sole caldo della nostra terra.

Dalle 12:00, sarà possibile degustare il menù completo che prevede ficodindia, cipolla rossa, capperi e acciughina, con olio e pepe, bruschetta con pesto di pala di ficodindia; riso con pancetta, mantecato al pecorino e succo di ficodindia, con rucola, melograno e scorza di limone; polpette con trito di maiale e di bucce di ficodindia; bucce fritte con farina di riso; biscotto e liquore al ficodindia; acqua e vino Tenuta dell’Abate. Ticket 13 Euro. Alternative al menu completo: panino con tonno fresco o con tagliata di manzo e maionese di ficodindia; panino con verdure grigliate, pane con salsiccia e bucce di ficodindia, panino con panelle, patatine, rosticceria. Menù senza glutine disponibile. Stoviglie plastic free.

Musica, arte, lettura e cooking show alla V Sagra del ficodindia e del Masticuttè

Ad intrattenere i visitatori della Sagra del ficodindia, una mostra degli artisti locali Rosario Genduso, Pino La Marca e Igino Russo, i piccoli capolavori realizzati dagli alunni delle scuole di Castellana, Polizzi e Alimena, nell’ambito del concorso “Fai il fico”. Spazio ai libri con il Patto per la lettura delle Madonie e la Condotta Slow Food Madonie, che presenterà le ultime novità editoriali. Alle 15:00, il locale gruppo folkloristico Imachara, con fiscaliettu, fisarmonica, chitarra, tamburello, cerchietto e marranzano. Alle 16:00 inizierà il cooking show “Tradizione e innovazione all’insegna del ficodindia” a cura di Simone Scelfo, chef di cucina molecolare e dottore in Tecnologie alimentari.

E alle 17:00, sfilata in costumi tipici siciliani, canti popolari della tradizione siciliana, poesia e tarantella degli abitanti più giovani di Alimena. Alle 18:00, esibizione itinerante de “I Clarinottoni”, street band coinvolgente che abbraccia il repertorio bandistico e lo espande alla world music e ad arrangiamenti di canzoni pop. I vari momenti della giornata saranno animati da CalisMaio e Mary, che alle ore 21:00 proporranno un intrattenimento volto a concludere la serata in un’atmosfera di festa e condivisione”.

Continue Reading

Cultura

“Pantelleria 2026”, presentato oggi il nuovo Calendario di Stefano Ruggeri

Direttore

Published

on

“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare” Giorgio Armani

Così si legge sulla quarta di copertina del nuovo Calendario 2026 di Stefano Ruggeri.

L’autore ha presentato questa mattina in Piazza Cavour la 25ª edizione di questa sempre più gradita e attesa iniziativa, che con le sue immagini ricolma il cuore di passione e bellezza.

Interrotto dagli autografi gli abbiamo fatto qualche domanda e abbiamo subito esordito: come è nata venticinque anni fa l’idea di fare questa raccolta di foto che scandisce un anno di vita? “Diciamo che tutto nasce dal voler promuovere l’isola anche durante le fiere e queste solitamente venivano organizzate tra la fine di ogni anno come il TTG di Rimini oppure la BIT di Milano a febbraio.  E quindi l’idea di non dare solo dei semplici dépliant che potevano poi magari essere persi. Così abbiamo pensato che un calendario ci avrebbe consentito di  sviluppare proprio un contesto duraturo di Pantelleria, osservata anno per anno.”

Quando ha lanciato il primo calendario lei aveva già “Giro l’Isola”? “L’agenzia è nata nel 1999, quest’anno sono 26 anni di attività.  Quindi diciamo che con Giro l’Isola è stato anche il lancio del calendario. Il primo calendario è stato nel 2001. Tra l’altro il primo calendario fu poi anche regalato a Giorgio Armani  che ne rimase veramente entusiasta con nostra grande soddisfazione.”

Prima c’erano foto fatte in maniera normale, da terra, uno scatto e via, da qualche tempo, invece abbiamo notato l’uso del drone, giusto?Veda, noi ogni anno affrontavamo una tematica diversa: un anno ad esempio abbiamo toccato i lavori e quindi si erano prestati 12 ragazzi,  6 ragazze e 6 ragazzi come figuranti per i mestieri; un altro anno poi avevamo l’idea di Adamo ed Eva in un contesto naturalistico particolare; poi ancora un anno abbiamo toccato la mitologia pantesca e quindi c’erano queste 3 ragazze che impersonavano la Ninfa Calypso, la dea Tanit. abbiamo anche un po’ affrontato anche l’idea dei luoghi nascosti con una  serie di foto legate, di calendari legati proprio a questo contesto. 
“E poi mano a mano, insomma, ci siamo evoluti con altre tipologie di foto fino agli ultimi anni con il drone. Il drone dà questa opportunità di scattare dall’alto quindi c’è una prospettiva che è completamente diversa.”

Lei che è l’esecutore degli scatti, riceve la stessa emozione guardare le foto dal drone rispetto a quelle scattate da lei stesso?Beh indubbiamente sono cose diverse.  Le foto che faccio io sono prettamente da terra, ma guardare la prospettiva dall’alto è un modo per apprezzare anche l’isola  in un modo diverso di vedere le cose e anche per il turista stesso ne rimane poi particolarmente colpito. 
Anche perchè ci sono posti  non potresti mai vedere da via terra.”

Dove si possono trovare i calendari? “I calendari si trovano nella cartolibreria Macotta e si trovano presso il Tabacchi Ferreri sul Borgo Italia (3:51) e in più nella nostra agenzia insomma.  Qualche copia la lasceremo anche al centro Giamporcaro“. 

Tra i tanti ospiti, anche l’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì ha pregiato la presentazione con un saluto affettuoso.

In copertina Stefano Ruggeri con il Presidente del Centro Giamporcaro Anna Rita Gabriele e il Presidente del Liones Club di Pantelleria Rosa Maria Vitabile, sponsor del calendario.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza