Segui i nostri social

Cronaca

Trapani – Controlli del territorio: 5 denunce e un arresto per evasione

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno eseguito un servizio straordinario di
controllo del territorio dove sono state denunciate cinque persone ed arrestato un
pregiudicato di 30anni per evasione.

25enne egadino armato di coltello a serramanico lascia i domiciliari

Un 25enne di Favignana è stato sorpreso a seguito di perquisizione in possesso di un
coltello a serramanico di genere vietato e per questo denunciato per porto di armi od
oggetti atti ad offendere, un pregiudicato trapanese di 25 anni si sarebbe reso
responsabile della violazione degli obblighi legati alla sorveglianza speciale violando la
prescrizione di non allontanarsi da casa durante le ore notturne.

Il 23enne ericino
Durante i controlli alla circolazione stradale è stato denunciato un 23enne ericino per guida in stato di ebrezza in quanto alla guida del veicolo in evidente stato di alterazione
psicofisica dovuta all’ingestione di bevande alcoliche, accertato con etilometro.

Incidenti stradali sotto effetto di droghe

Altri 2 soggetti di 19 e 44 anni sono invece stati denunciati in quanto, rimasti coinvolti in
due distinti incidenti stradali, trasportati presso l’area di emergenza del locale nosocomio a seguito delle lesioni riportate, risultavano positivi al test dei “cannabinoidi”.

Durante medesimo contesto operativo, all’atto del controllo di soggetti sottoposti agli
arresti domiciliari, non risultava presente in casa un trapanese classe 92, arrestato due
volte dagli operanti nell’anno in corso per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e per resistenza a Pubblico Ufficiale. Dopo pochi minuti di ricerche veniva individuato, a pochi KM. dall’abitazione, mentre rincasava. Veniva sottoposto, come disposto dall’A.G.,
nuovamente agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, il frutto della terra

Direttore

Pubblicato

il

l frutto della terra
Produzioni tipiche: le orticole

Domenica 28 Maggio 2023
L’escursione prevede il passaggio dal Geosito più importante dell’isola di Pantelleria, piana vulcanica fertile dove vengono coltivate e trasformate le “primizie pantesche”. Siamo al Lago Specchio di Venere Bagno dell’Acqua ed è la coltura tradizionale del pomodoro e della zucchina pantesca ad essere il protagonista della giornata. Dalla caldera al suo orlo vulcanico, una vista panoramica del Lago dai colori mutevoli e sullo sfondo le lave indomite del Khaggiar, a differenza di quelle morbide, sinuose e modellate dal mare poco più avanti… storia, cultura e natura in una successione “esplosiva”.

Partenza dal Parcheggio del Lago – info point Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ore 9.00
Durata 4 ore
E- Escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate alte al malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici
+39 333 2264032 Prenotazione obbligatoria
 solo maggiorenni, min 5 Partecipanti

Leggi la notizia

Elezioni

Pantelleria alle urne, da mezzanotte scatta il silenzio elettorale

Direttore

Pubblicato

il

I candidati sindaco di Pantelleria hanno tempo fino a alla mezzanotte di oggi, 26 maggio 2023,  per la propria propaganda elettorale.

Vincenzo Campo, Fabrizio D’Ancona, Claudia Della Gatta e Angela Siragusa e i loro sostenitori di lista, hanno davvero una manciata di ore per convincere i panteschi e accaparrarsi consensi per passare al governo dell’isola.

Scoccata la mezzanotte di oggi, come dicevamo, i quattro politici dovranno osservare il silenzio e attendere l’esito dei voti.

Orari

Gli elettori voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali.
I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15)

Come votare

L’elettore – sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale – può esprimere una o due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile.
Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.

I dati

Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza degli elettori alle urne, con il raffronto dei dati rispetto alle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati.

Lo spoglio inizierà lunedì pomeriggio, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. 

Ai panteschi la scelta migliore.

Leggi la notizia

Ambiente

Favignana, seminario AMPPA: scambio di buone pratiche per crescita e tutela del mare e delle isole

Direttore

Pubblicato

il

Si è svolto questa mattina a Favignana il secondo seminario formativo del progetto AMPPA rivolto ai portatori di interesse locali per approfondire i temi della pesca sostenibile e dello scambio di esperienze e buone pratiche fra Aree Marine Protette. Ad avviare la discussione il direttore dell’AMP “Isole Egadi” Salvatore Livreri Console che ha sottolineato quanto siano importanti i momenti di confronto fra operatori della pesca, associazioni Enti e istituzioni per la condivisione di obiettivi di crescita comuni a tutela del mare e delle isole ma anche dell’economia e della vita sociale delle comunità abitanti l’arcipelago.
“Oggi si avvia un momento importante del progetto “AMPPA. Aree Marine Protette e Pesca Artigianale” – ha proseguito Livreri Console – con l’avvio di una serie di azioni formative e informative rivolte al mondo della pesca con l’obiettivo di favorire una serie di buone pratiche a favore della sostenibilità della pesca ma contestualmente volte ad aumentare gli utili di impresa per chi esercita in maniera coerente e corretta l’attività di pesca artigianale. Le attività saranno testate dalle Aree Marine Protette siciliane (Egadi e Ustica) e di Malta (Gozo), partners di questo importante progetto transfrontaliero insieme al Dipartimento della Pesca Mediterranea, per arrivare ad un modello gestionale unico”.

A partecipare alla discussione: il coordinatore del progetto AMPPA Giovanni Borsellino, il responsabile amministrativo Giuseppe Sanfilippo, Angelo La Pillo e Carmelo Grimaudo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana; Salvatore Braschi della Cooperativa “San Giuseppe”; Cinzia Suriano, presidente dell’Associazione Donne di Mare; gli ufficiali della Capitaneria di Porto comandanti locamare di Favignana e Marettimo, rispettivamente Antonino Pavia e Francesco Rosano a altri stakeholder territoriali.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza