Connect with us

Ambiente

Trapani, collaborazione tra associazione “Free divers diving center”, Marevivo e Capitaneria di Porto per recupero reti abbandonate in mare

Redazione

Published

-

COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE “FREE DIVERS DIVING CENTER”,
FONDAZIONE MAREVIVO E CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI PER RECUPERO

RETI ABBANDONTATE SUI FONDALI MARINI

Si è svolto questo pomeriggio, presso la sede della Capitaneria di Porto di Trapani,
un incontro di approfondimento relativo ai danni causati dalle “reti fantasma”
abbandonate sui fondali marini e sull’importanza delle operazioni di recupero.
Al suddetto incontro, cui hanno partecipato il Capo del Compartimento Marittimo
di Trapani C.V. (CP) Guglielmo Cassone, l’Assessore dei Lavori Pubblici del Comune di
Trapani Vincenzo Guaiana il Delegato di Marevivo Sicilia Fabio Galluzzo, il Referente
Divisione Sub Marevivo Sicilia Riccardo Cingillo, il titolare della Free DiverItaly Stefano
Ravalli e il rappresentante della Cooperativa San Giuseppe Trapani Salvatore Braschi, sono
stati presentati i risultati relativi al recupero, avvenuto nel mese di luglio scorso, di due
chilometri di reti abbandonate sul fondo del mare in prossimità del relitto della nave
petroliera “PAVLOS V”, a circa tre miglia davanti il porto di Trapani.
Le operazioni di recupero, effettuate in collaborazione tra i militari della
Capitaneria di Porto di Trapani, la Fondazione MAREVIVO e l’Associazione subacquea
“FREE DIVERS DIVING CENTER”, hanno consentito di scoprire la presenza della c.d. “rete
fantasma” e hanno dimostrato ancora un volta la pericolosità del fenomeno che provoca
COMUNICATOSTAMPA

CAPITANERIA DI PORTO
GUARDIA COSTIERA
TRAPANI

l’intrappolamento degli organismi marini, danneggia l’ambiente marino e rappresenta un
reale pericolo per la navigazione: frequenti i casi in cui le reti si impigliano nelle eliche delle
unità, compromettendone la stabilità e la manovrabilità e mettendo a rischio equipaggio e
passeggeri.
L’evento di oggi è un chiaro esempio di sinergia e collaborazione tra Istituzioni, Enti
locali, Diving e Fondazione MAREVIVO, da quarant’anni impegnata nella tutela
ambientale e nel recupero delle reti abbandonate che rappresentano una seria minaccia
all’intero ecosistema marino, perché continuano a pescare e a catturare mettendo in
pericolo la fauna e la flora marina e soffocando i fondali. Sono, inoltre, una fonte di
inquinamento a causa delle microplastiche che rilasciano nel mare sminuzzandosi con il
tempo. Recenti ricerche condotte in diverse località indicano che gli attrezzi da pesca in
generale costituiscono la maggior parte dei rifiuti marini registrati, con cifre che
raggiungono anche l’89%. È importante continuare a sensibilizzare anche gli addetti ai
lavori e tutte le categorie coinvolte, affinché vengano promosse e intraprese azioni
virtuose.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, grandi pulizie a Sateria: l’iniziativa di privati

Direttore

Published

on

Venerdì 20 giugno prossimo, dalle ore 14.30 alle ore 20,00, si terranno grandi manovre di pulizia nella Grotta di Sataria e zone limitrofe.

L’iniziativa parte da un gruppo di volontari panteschi, che hanno ottenuto il favore dell’Amministrazione che dichiara: “riconoscere il valore civico e ambientale dell’iniziativa, quale esempio concreto di cittadinanza attiva, partecipazione e cura del territorio, in linea con i principi costituzionali e i criteri di sostenibilità ambientale.”

Gli stessi volontari hanno manifestato al Sindaco la volontà di provvedere all’attività di pulizia straordinaria della Grotta di Sataria e delle aree adiacenti, chiedendo all’ente la concessione di un patrocinio oneroso, che includa esclusivamente la fornitura di materiali utili (sacchi, guanti, eventuali strumenti per la raccolta) e la gestione del conferimento e dello smaltimento dei rifiuti raccolti.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via bando per distribuzione acqua e manutenzione impianti. Valore appallto 477.000

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria propone di indire  per l’affidamento dell’appalto del servizio di “erogazione acqua potabile a Pantelleria Centro e periferie e nelle contrade di Scauri, Rekhale, Khamma, Tracino, Bukkuram, Madonna delle Grazie e Buccuram nonché del servizio di manutenzione impianti di clorazione installati nei serbatoi di distribuzione”, avente un importo complessivo di € 476.949,00 di cui € € 407.435,04 per l’esecuzione del servizio per anni tre, compreso € 12.223,05 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 69.513,96 per somme a disposizione dell’Amministrazione, mediante procedura aperta come definita dall’art. 71 del D.Lgs. 36/2023 (di seguito anche Codice, Codice dei Contratti o nuovo Codice), da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo le disposizioni di lex specialis contenute nel bando/disciplinare di gara che, allegato sub “A”.

Il documento integrale:
determinazioni_cuc n. 19-2025 gen. 1839

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendari distribuzione acqua a Rekhale – giugno 2025. Si inizia oggi

Direttore

Published

on

Si parte oggi stesso con l’erogazione dell’acqua in contrada Rekhale, relativa al mese di giugno 2025 e l’avviso è stato pubblicato solo questa mattina

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza