Connect with us

Trasporti

Trapani-Birgi, riqualificazione energetica dell’aeroporto Florio con Engie

Redazione

Published

-

Energia rinnovabile, illuminazione a Led, pompe di calore: oltre 400 tonnellate

di CO2 all’anno evitate nell’atmosfera

Riceviamo e pubblichiamo

ENGIE, leader della decarbonizzazione e dell’efficienza energetica, ha siglato un contratto con l’aeroporto civile “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi per la gestione degli impianti dell’intera struttura: illuminazione, climatizzazione estiva ed invernale e produzione di acqua calda sanitaria. Oltre alla gestione, verranno realizzati molteplici interventi di efficientamento energetico.

Sarà installato un impianto fotovoltaico di 300mq (143 moduli) sul tetto del Terminal dell’aeroporto, con una potenza di 50kWp, il quale produrrà circa 75.000 kWh/anno di energia elettrica, destinata all’autoconsumo dell’aeroporto.

Saranno sostituiti con lampade di nuova generazione a LED: 908 apparecchi illuminotecnici interni, 172 esterni presenti nel Terminal e 52 proiettori collocati sulle 7 torri faro adibite all’illuminazione del piazzale degli aeromobili. I nuovi punti luce saranno ad alta efficienza, con un ciclo di vita fino a 10 volte superiore rispetto alle lampade tradizionali a fluorescenza e ridurranno i costi di manutenzione dell’80%.

Un sistema di monitoraggio e telegestione intelligente dell’illuminazione interna e delle torri faro, consentirà di gestire da remoto un elevato numero di punti luce, attraverso il monitoraggio di accensione, spegnimento ed intensità, garantendo il livello desiderato di illuminamento dei locali in funzione del loro utilizzo e della loro esposizione alla luce naturale.

Il sistema, infatti, è concepito per consentire un significativo risparmio energetico, permettendo la regolazione dell’intensità luminosa emessa dagli apparecchi in funzione dei parametri ambientali, razionalizzando in tal modo i consumi energetici.

Anche gli impianti termici saranno riqualificati nell’ottica dell’efficienza energetica: verranno installate 2 pompe di calore polivalenti, destinate sia al riscaldamento che alla climatizzazione estiva del Terminal, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria, in sostituzione dell’attuale caldaia a gasolio. Tutti gli impianti termici ed elettrici dello scalo aeroportuale saranno monitorati da remoto da un sistema di telecontrollo integrato, per la regolazione della temperatura e l’ottimizzazione dei consumi energetici.

Attenzione dedicata anche alla mobilità elettrica, attraverso l’installazione di due stazioni di ricarica per veicoli elettrici ed ibridi. Gli interventi previsti garantiranno una diminuzione dei consumi di energia elettrica del 24% all’anno e un taglio delle emissioni di CO2 di 400 tonnellate, pari a 163 auto circolanti in meno in un anno nella città di Trapani.

“Siamo soddisfatti dell’aggiudicazione da parte di ENGIE del partenariato pubblico privato per la progettazione ed esecuzione dei lavori di riqualificazione e adeguamento degli impianti di illuminazione ed elettrici e di climatizzazione del terminal. Fin dal mio insediamento – spiega il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra – lo spirito che ci ha animati è stato avere un rinnovamento dell’aerostazione in senso quanto più green possibile, con un efficientamento di tutto il sistema, eliminando gli sprechi e le inefficienze e migliorando il conto economico. Da, subito, il cda si è attivato per innovare la struttura, ormai ferma alla ristrutturazione del 2007, al fine di migliorare l’ambiente e il confort dei passeggeri. È stata espletata una procedura aperta per l’affidamento dei lavori, della gestione, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria, ivi compresa la fornitura dei vettori energetici energia elettrica e gas/gasolio mediante finanza di progetto, a seguito di proposta del promotore, ai sensi dell’art. 183 comma 15 del d. Lgs. 50/2016”.

“Siamo entusiasti di inaugurare un percorso di efficientamento energetico per uno degli scali aeroportuali più importanti del Sud-Italia – afferma Fabrizio di Battista, Direttore Area- Adriatica Sud di ENGIE Italia -. La gestione e riqualificazione degli impianti, sia termici che elettrici, dell’Aeroporto di Trapani ci consentirà di intervenire a 360° nel miglioramento dell’efficienza energetica della struttura. Il progetto coinvolgerà i sistemi di produzione, distribuzione e consumo dell’energia e permetterà l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, garantendo un abbattimento delle emissioni di CO2 e una maggiore sicurezza dell’intero sistema impiantistico. Questo progetto, oltre che un esempio concreto dell’impegno di ENGIE nell’accelerare un’economia carbon neutral del paese -continua Fabrizio di Battista – conferma la volontà di investire sul territorio Siciliano, per il suo sviluppo e la sua decarbonizzazione”.

In Sicilia, ENGIE gestisce i servizi energetici per 15 ospedali ed è partner dell’Assemblea Regionale Sicilia e delle Università di Palermo e Catania per la gestione e manutenzione degli impianti elettrici e dei sistemi di climatizzazione. Inoltre, nel territorio di Trapani, ENGIE è presente anche con i parchi eolici di Salemi e Elimi (in costruzione), con i parchi fotovoltaici di Lembisi e Santa Chiara e quelli agro-fotovoltaici di Mazara del Vallo e Paternò.

Trasporti

Non più vita da Cani… rivoluzione nei cieli: dal 23 settembre cani grandi in cabina con i propri padroni

Direttore

Published

on

In Italia, la prospettiva di volare fianco a fianco con i propri animali non è più un miraggio. A
partire dal 2025, anche i cani di taglia grande potranno accomodarsi nella cabina aerea senza
dover subire lo stress del bagaglio stiva.
Si tratta di un cambio di passo che mette in luce la volontà di tutelare il rapporto tra proprietario e
animale, garantendo al contempo sicurezza e comfort a tutti i passeggeri. Con questa iniziativa, si
punta a superare barriere e limitazioni passate, offrendo una soluzione concreta a chi desidera
condividere la cabina di volo con il proprio amico a quattro zampe.
La scelta è frutto di un dialogo tra istituzioni e compagnie, pronto a rivoluzionare l’esperienza di
viaggio e a sottolineare quanto sia importante preservare il valore affettivo dei nostri animali.
Cani in aereo: una normativa innovativa e la svolta istituzionale
La nuova regolamentazione, definita come normativa animali domestici, si inserisce in un quadro
più ampio di tutele e aggiornamenti tecnici promosso dalle autorità. A dare l’annuncio ufficiale è
stato Matteo Salvini, precisando che l’ente responsabile, l’ENAC, ha approvato le linee guida che
stabiliscono requisiti di sicurezza, spazi dedicati e vincoli per l’ancoraggio dei trasportini.
Questa misura si colloca nel solco di un rinnovato interesse verso la tutela dei diritti animali e
verso un sistema di trasporto aereo più inclusivo. Le compagnie potranno dunque adattare i propri
aerei per poter ospitare cani di grossa taglia, studiando nuovi layout per consentire di viaggiare
senza intralciare corridoi e vie di fuga.
Nel contempo, l’introduzione di sanzioni più severe per l’abbandono animale e l’apertura a
possibili accordi per far entrare gli animali nei luoghi di lavoro ministeriali rappresentano un
ulteriore passo coraggioso in direzione di maggior coscienza sociale.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Predi

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Aeroporto Armani, l’ok del Ministro Salvini

Direttore

Published

on

Salvini favorevole all’intitolazione dello scalo a Giorgio Armani

 Il Comune di Pantelleria ha espresso il desiderio di intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è favorevole e ha sollecitato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) affinché possa avviare tutte le interlocuzioni necessarie, anche con la famiglia del grande stilista, per valutarne la rapida fattibilità.

Il sindaco Fabrizio D’Ancona:
“Ringrazio il ministro. Voglio ringraziare a nome mio e di tutta la comunità di Pantelleria il ministro Matteo Salvini per essersi espresso favorevolmente all’intitolazione dell’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani. Spero che l’iter possa concludersi presto”. Lo ha detto il sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona appresa la notizia che il ministro Salvini è favorevole alla proposta del Comune.

Continue Reading

Trasporti

A Pantelleria due nuovi mini-bus elettrici

Direttore

Published

on

Lo annuncia il  Gruppo d’Auria: 2 Altas Novus City V7 per Pantelleria. A ricevere i mezzi: Salvatore Gambino e Giovanni Pavia

Cresce la flotta degli automezzi pubblici elettrici a Pantelleria.
I veicoli, parte di un’iniziativa finanziata dal Pnrr e dal programma “Isole Verdi,” sono destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi sono stati affidati nell’ambito di una gara telematica europea a procedura aperta indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi, di cui Pantelleria è capofila. 

L’evento di consegna si è svolta alla presenza del Comune di Pantelleria e del Responsabile Unico del Progetto e Responsabile del Procedimento per la fase di gara, l’ingegner Salvatore Gambino, oltre a una delegazione di autisti e al responsabile dell’autoparco comunale, tra cui il responsabile di quest’ultimo Giovanni Pavia.
Durante la cerimonia, non si è solo celebrata l’entrata in servizio dei nuovi mezzi, ma è stato anche firmato il contratto per la fornitura di due ulteriori veicoli elettrici identici, consolidando ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso una transizione ecologica del parco mezzi pubblico.

Un po’ minibus, un po’ midibus: i 7,5 metri di lunghezza dell’Altas Novus City V7 sono pronti a entrare in servizio in una delle isole più belle d’Italia, Pantelleria. A curare la consegna dei due autobus elettrici ci ha pensato il Gruppo D’Auria, che da qualche anno è il dealer italiano dell’azienda lituana.

Si tratta di un mezzo, se vogliamo, sui generis, che Altas ha sviluppato a quattro mani con un partner cinese, Zhongtong: mosso da motore Dana Tm4 (sincrono a magneti permanenti) capace di sprigionare una potenza di 200 kW, l’Altas Novus City V7 è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 140 kWh e fornite dalla Catl; i pacchi sono allocati al posteriore e al tetto e garantiscono – secondo la casa costruttrice – 300 km di autonomia con una singola carica.

A fine del 2024, ricordiamo, il modello era stato ufficialmente messo a disposizione sul mercato: dopo un anno di test su strada e ultimi colpi di cesello, Altas Auto aveva aperto gli ordini per il mercato italiano, con D’Auria ad occuparsi della commercializzazione (come già fa per altri modelli made in Lituania).

Dalla nota di Gruppo D’Auria consegna minibus a Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza